nello79 Inserito: 18 giugno 2009 Segnala Inserito: 18 giugno 2009 Salve a tutti sono un nuovo iscritto del forum. Volevo una informazione sul linguaggio di programmazione dei plc della serie s7 200 o 300. In azienda utilizziamo dei attualmente dei Logo per piccole automazioni ma nel momento in cui dobbiamo effettuare dei controlli di posizione tramite encoder ricorriamo a dei controlli di una azienda italiana. Il problema principale sta nel fatto che il software viene creato direttamente da loro e per ogni piccola modifica passa troppo tempo e per questo volevamo passare ad un prodotto più universale. Avendo limitate conoscenze di programmazione volevo sapere se il linguaggio degli s7 è simile a quello dei logo o no? Ho letto che è possibile programmarlo anche in ladder ma sempre simile a logo? Scusatemi per le stupide domande era solo per capire se potevamo fare il salto da un sistema all'altro in maniera poco dolorosa.
busanela Inserita: 19 giugno 2009 Segnala Inserita: 19 giugno 2009 Ciao,pur essendo possibile per tutti e 3 i dispositivi la programmazione tramite il simbolico, sono dei mondi completamente diversi per le loro potenzialità crescenti; la gestione di encoder (come mi sembra di capire dal tuo post) la puoi fare con S7 200 e 300 a costi decisamente diversi, cioè da qualche centinaio di euro per il 200, fino a qualche migliaio per il 300 (software di gestione a parte, ovviamente!)Se non hai grosse necessità di sviluppi futuri, potresti tranquillamente indirizzarti ad una cpu della serie 200, che possiede già gli ingressi per la gestione di almeno 2 encoder a quadratura di fase incrementale. Questa serie ti permette anche di sviluppare tutto con un PC ed un programma di supervisione.Certo è che cominciare da zero in questo campo con S7, sia esso il 200 od il 300, richiede per poter arrivare ad un livello discreto di conoscenza, un buon periodo di addestramento, quindi valuta bene tutte le ipotesi di investimento.
nello79 Inserita: 20 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2009 Grazie mille per la risposta sicuramente comincerò a scaricarmi almeno la demo del software per cominciare a capirci qualcosa.Alla prox
JumpMan Inserita: 21 giugno 2009 Segnala Inserita: 21 giugno 2009 Quando ci prendi la mano, ti risulterà più facile programmare col 200 che non con il Logo Certo che partire da 0 si rischia di perdersi in cose semplici...Il 300 lo vedo un po'(tanto) più ostico per un autodidatta che inizia da 0.
busanela Inserita: 21 giugno 2009 Segnala Inserita: 21 giugno 2009 Quoto in toto quanto detto da JumpMan.Comunque potrebbe essere la scusa buona per incominciare, se non hai un capo che ti alita sul collo!
nello79 Inserita: 21 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2009 Un minimo di esperienza c'è e anche tanta volontà quello che volevo evitare era di trovarmi difronte ad un linguaggio totalmente sconosciuto x me e ricominciare tutto da zero. Vorrà dire che ci sbatterò un pò la testa, così alleniamo un pò la mente La prima cosa devo capire come leggere un encoder incrementale poi il resto vien da se.... spero!
busanela Inserita: 21 giugno 2009 Segnala Inserita: 21 giugno 2009 (modificato) Famosa frase in Frankenstain Junior:"... Si aiuti con questo!" LinkLinke cerca I/O veloci, High Speed Counter (HSC). Modificato: 21 giugno 2009 da busanela
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora