Emilio1960 Inserito: 8 ottobre 2010 Segnala Inserito: 8 ottobre 2010 Buonasera.Mi presento, mi chiamo Emilio ed avevo adocchiato questo forum mentre cercavo notizie per una caldaia Vaillant che mi dà alcuni problemi.Al momento invece mi è capitato improvvisamente tra capo e collo il blocco totale della lavatrice Nikkei 480210 per probabile rottura del cuscinetto.Il tecnico è venuto a vederla e ha detto che ci vogliono 200 Euro.La lavatrice ha 2 anni e 3 mesi e l'ho pagata 230 Euro, allora mi sono detto: provo a ripararla da solo, male che vada piuttosto che spendere quella cifra la compro nuova.Mi sono letto i vostri post ma non ho trovato niente di specifico per questa marca, a cosa potrei assimilarla?Ha la vasca in plastica che sembra scomponibile (graffette) e sul dietro si vede solo plastica, per cui penso che dovrò svascarla ed aprirle la vasca.Alcune domande...1) Manuali, esplosi o disegni esplicativi si trovano in Rete? (vanno bene anche in Inglese)2) I ricambi si trovano facilmente?3) La resistenza ha un filo più spesso degli altri (credo il sensore di temperatura) che è saldato, devo dissaldarlo per poter portare via la vasca in un luogo più comodo per lavorarci? Un normale saldatore a stagno basterà poi??E meno male che non abbiamo mai utilizzato gli 800 giri!!! O forse era meglio, almeno si rompeva durante la garanzia...Grazie in anticipo per le dritte , anche a nome della mia signora che al momento
ginogino Inserita: 9 ottobre 2010 Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 il sensore di temperatura alias termostato non va assolutamente dissaldato!!!!lo devi semplicemente sfilare dal gommino con un cacciavite.per la vasca se ha le graffete allora si' la devi sfilare dal telaio e sempre con un cacciavite le devi tirare via ad una ad una per aprirla.
Emilio1960 Inserita: 9 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 Grazie per il consiglio.Domani mattina proseguo nell'opera, casomai se ho dei dubbi metto una foto ravvicinata dell'attacco del sensore.Buona notte.
Diomede Corso Inserita: 9 ottobre 2010 Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 come sono vere certe vecchie parole che diceva nonnacomunqueCiao Emilio, ça va sans dire, 200 euro perchè lui probabilmente non cambia i cuscinetti ma tutta la semivasca posteriore e poi c'è il lavoro, e si sa, la manodopera costa!E una lavatrice pagata così poco che è già durata 3 mesi oltre la garanzia che copre un periodo generalmente corrispondente all'aspettativa di vita della macchina stessa per quella fascia di prezzo, direi che è una lavatrice che ha già fatto la sua vita, ma non per questo si deve negargliene un'altra Questa è già una cosa buona, perchè ti eviti il mostruoso lavoro di dover aprire una vasca termosaldata e poi doverla richiudere con chissà poi quali collanti !? Ho messo la MINIGUIDA ALLA SOSTITUZIONE CUSCINETTI CESTELLO, fino a qualche giorno fa era in rilievo, per questo non l'hai trovata subito perchè bisogna ora cercarla con la funzione "Cerca".Il duro è tirare fuori il paracqua e i cuscinetti, poi li porti da qualunque ricambista di pezzi per la meccanica (non necessariamente un negozio specifico per ricambi elettrodomestici, tanto dovrebbero essere ricambi universali). e ti fai dare questi tre pezzi nuovi e dovresti spendere al massimo 25-30 euro. ... direi che le centrifughe basse sono una gran sofferenza per macchine ormai così leggere, piuttosto il motivo per cui partono i cuscinetti è perchè si logora l'anello di tenuta, e questo succede per diversi motivi, tra cui il calcare, l'abuso di prodotti liquidi o addittivi poco solubili e la non periodica pulizia filtro, e in più il non usare mai temperature oltre i 60°C.Ecco, la prima opera direi che è morale, ovvero tranquilliziamo costei e procediamo poi allo sventramento della macchina che potrebbe destare diciamo un po' di fastidio soprattutto per chi non è abituato Buon Lavoro!
Emilio1960 Inserita: 9 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 (modificato) Grazie del benvenuto, Diomede.Mi scuso se ho interpretato male il termine svascarla, credevo che volesse dire "asportare la vasca dal telaio".La mia signora si sta tranquillizzando, un po' perché sono anni che mi vede operare dei piccoli fai da te sulle mie auto e moto, un po' perché mi ha già visto all'opera su piccoli elettrodomestici con buoni risultati, ma soprattutto perché questa l'ho pagata io e tanto pagherei anche la prossima... Intanto grazie al consiglio di ginogino sono riuscito a estrarre la sonda senza problemi, ed il primo passo è OK.Piuttosto le cose che adesso mi danno da pensare sono 2:- il reinserimento della vasca nel telaio con il secondo contrappeso applicato (adesso l'ho smontato a lavatrice coricata perché non ce la facevo a tirarla su, ma non so se sarà possibile il contrario);- il ricollocamento della guarnizione vasca-telaio (non ho esperienza in merito).Sono anche molto curioso, in quanto del tutto digiuno della della materia, su quanto da te condensato in poche righe ma per me nuovo:Non abbiamo problemi di calcare in quanto dotati di depuratore condominiale, e la mia signora afferma di pulire il filtro tutti i mesi (sara vero? e se vero è sufficiente?).Inoltre da qualche tempo una volta al mese ci butta delle bustine di pulizia con cui va fatto un lavaggio a vuoto.La scatola è stata buttata via e non so la marca, comunque sulle bustine c'è scritto "acido sulfammico". Serve a qualcosa oppure è stata una fregatura? (30 Euro 10 bustine).Ma per tutte le altre cose che hai citato ci sono delle discussioni esplicative che potrei leggere?Comunque, intanto la situazione è questa:Cestello che sembra "caduto" nella vasca;lo stesso non è più collegato alla puleggia posteriore (allora forse non sono i cuscinetti?);vitone dietro la puleggia durissimo (ci ho già rotto una Torx);bulloncini sul retro vasca di cui non so il significato (lo vedrò a vasca aperta). Avrei le 4 foto di quanto sopra ma non mi riesce di inserirle, né linkando a Google documenti né a Picasa web album, l'anteprima mi risponde sempre "Le pagine dinamiche nei TAG non sono consentite" boh?Adesso vado al garage dove ho attrezzi migliori e poi vedremo cosa trovo una volta aperta la vasca..........Mille grazie ancora per l'aiuto che mi fornite. Modificato: 9 ottobre 2010 da Emilio1960
Emilio1960 Inserita: 9 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 Aperta la vasca.Crociera dietro il cestello (3 bracci) completamente corrosa e con i bracci spezzati.Cestello inox perfetto, ma perché anche la crociera non è di acciaio??Purtroppo è fissata al cestello in un modo che credo vada ricomprato il cestello intero.
Diomede Corso Inserita: 9 ottobre 2010 Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 Ciao Emilio, non so dove tu abbia mai letto il termine svascamento, ma credo di sapere chi sia stato uno dei primi ad usarlo .Nonna diceva se lanci un pugno di farina per aria non lo prendi più, come voler significare che certe parole dette poi è quasi impossibile rimangiarsele Per la questione pulizia lavatrice, c'è una discussione in rielievo chiamata appunto COME PULIRE LA LAVATRICECredo che allora il guasto sia dovuto a qualche sfilaccio (tessuti di lana, tappeti, ecc.)I contrappesi in genere si tolgono dopo aver estratto la vasca dal mobile, e viceversa vanno applicati a lavoro finito prima di rivascare.E' quello il problema dello svascamento, perchè in fabbrica vengono calate nell'alloggiamento con l'ausilio di un specie di argano, di cui sono provvisti anche alcuni laboratori di assistenza tecnica. Io non l'ho mai usato: si rovescia la lavatrice a testa in giù e si sfila la carrozzeria lasciando a terra la vasca, oppure in due si sfila a peso. La guarnizione va svoltata all'interno del cestello prima di levare la vasca e se non è guasta direi che non va assolutamente toccata.Qui è grave . Il cestello ha un perno dietro con tre bracci, che costituiscono un unico pezzo chiamato crocera cestello, va assolutamente cambiato ma il problema è che spesso è montato sul cestello per mezzo di rivetti o ribattini difficilmente asportabili e per questo esiste di ricambio l'intero cestello. NON FARE SALDATURE!Io lo so già cosa trovi... l'ho visto tante di quelle volte, ma non voglio rovinarti la sorpresa... Non voglio scoraggiarti ma ti consiglio vivamente di acquistare una lavatrice nuova ma stavolta in virtù di una maggior qualità costruttiva (e perchè no, anche funzionale) impegnarti con una spesa nell'ordine di non meno di 500 euro.Fare quel lavoro su quella lavatrice e come voler continuare a bere in un bicchiere di plastica ormai rotto tenendo l'acqua col nastro adesivo
Emilio1960 Inserita: 9 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 (modificato) Infatti "svascarla" l'avevo letto in una prima fase esplorativa di questo forum. Buono per la procedura di rimontaggio, ma purtroppo sarà dura, sono da solo e col mal di schiena.Dietro il cestello la crociera è piena di uno sporco grigiastro che sembra sale bagnato, non penso che sia dovuto al calcare perché la resistenza scaldaacqua sembra nuova.La crociera è fissata con 3 occhielli ribattuti in fabbrica, se vendessero solo la crociera si potrebbe fissare con dei bulloni inox, ma se esce così dalla fabbrica sarà dura.Avrei le foto anche a vasca aperta ma non so come caricarle.La lavatrice migliore sicuramente la prenderò tra un po'; adesso è "obbligo" far ripartire questa, pena un grosso colpo alla reputazione in famiglia. Modificato: 9 ottobre 2010 da Emilio1960
Livio Migliaresi Inserita: 9 ottobre 2010 Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 Emilio1960+9/10/2010, 15:45--> (Emilio1960 @ 9/10/2010, 15:45) istruzioni in MP
Emilio1960 Inserita: 9 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 (modificato) Grazie Livio!Vediamo se adesso mi riesce...Retro del cestello con pezzi di crociera:Quel che resta della crociera attaccata alla vasca:Resisitenza senza incrostazioni di calcare:Adesso cerco gli attrezzi giusti per smontare la puleggia posteriore. Modificato: 9 ottobre 2010 da Emilio1960
ginogino Inserita: 9 ottobre 2010 Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 i rivetti dal cestello li puoi togliere col trapano e una buona anzi ottima punta da 10 raffreddando con acqua.per la crocera nuova la vendono completa di bulloni da 10 inox e dadi autobloccanti.dai che non e' difficile sei a buon punto.
Ciccio 27 Inserita: 9 ottobre 2010 Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 Diomede, a vedere il cestello sempre proprio una ItWash...
ginogino Inserita: 9 ottobre 2010 Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 ma e' vero che le ItWash somigliano alle zoppas?anzi o sentito dire che produce le lavatrici per la zoppas?
Emilio1960 Inserita: 9 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2010 La cosa strana è che stasera ho rotto una seconda Torx per tentare di svitare questo bullone:Dopo abbondante Svitol, e mentre stavo tenendo ferma la puleggia con il manico del martello infilato tra le razze.Già 2 inserti di marca spezzati.Mi viene il dubbio; non è che devo invece tenere ferma ciò che resta della crocera mentre la puleggia gira insieme al bullone?Ma così corrosa e con i bracci spezzati dove faccio presa?Che significa ItWash? Si trovano bene i ricambi? (sul manuale Nikkei c'è scritto Made in Italy)Grazie di nuovo.
ginogino Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 quel bullone devi svitarlo con uno scalpelletto e battere nel senso di svitamento per cercare di allentarlo almeno un po' dopodiche' usi la chiave perche' sicuramente e' stato avvitato con del sigillante
Emilio1960 Inserita: 10 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 Proverò anche con un cacciavite a percussione, ma la vedo dura.La testa del bullone è una calotta sferica molto liscia, non ci sono appigli per la punta dello scalpello.E se rovino il bullone devo cambiare tutto.
ginogino Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 l'appiglio lo devi creare tu battendo prima frontalmente/di lato sulla testa del bullone per creare un taglietto e poi verso sinistra per allentarlo.
Diomede Corso Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 Vai Emilio come vedi è tornato il vecchio spirito del forum che ti ha portato verso la via del tutto-si-aggiusta, mentre io forse preso dal senso di svogliatezza autunnale ti ho scoraggiato dicendoti che forse era meglio lasciare perdere quando anche tu stesso non hai assolutamente intenzione di farlo.Io le torx non le sopporto ! Quando mi capitò una SangiorgioBrandt sotto mano con la puleggia (volano pieno) con lo stesso bullone lasciai perdere... forse si può provare a trapanare, tanto il bullone avvita sul mozzo della crocera che comunque va cambiata.Ciccio, eccome non me ne sono accorto che è una ITWash!? Per la cronaca ITWash sembra essere l'ultimo stabilimento di produzione lavabiancheria presente sul territorio nazionale che oltre a produrre macchine con il loro marchio si occupa di produziona anche per altri marchi tra i quali anche il marchio Zoppas, fornendo un modello (apparentemente) di bassa gamma che, udite udite, ha un timer elettromeccanico!La crocera (o quel che ne resta attaccato al cestello) salta via trapandando i rivetti, io di solito uso la punta del trapano ma di taglio Direi che quella polverina ha fatto più guai che non miracoli... la vasca sembra intatta come pure la resistenza (incredibilmente pulita!!) mentre l'alluminio di cui è fatta la crocera... non ce l'ha fatta! E se non è stata la polverina gli ha dato un colpo pure l'ammorbidenteVai che dopo la crocera ci sono i cuscinetti e lì viene il bello...
Ciccio 27 Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 ginogino+9/10/2010, 23:10--> (ginogino @ 9/10/2010, 23:10) ItWash fa dei modelli rimarchiati Zoppas, per far rientrare nel mercato dei modelli a timer meccanico, gli unici oggi esistenti!
Ciccio 27 Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 Diomede Corso+10/10/2010, 12:28--> (Diomede Corso @ 10/10/2010, 12:28) Antonio Merloni, no? Se ti riferisci solo al timer, vabbè, ne riparliamo...
ginogino Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 (modificato) Diomede Corso+10/10/2010, 12:28--> (Diomede Corso @ 10/10/2010, 12:28)si ma questo modello (P6) ha la vasca non apribile! Modificato: 10 ottobre 2010 da ginogino
Ciccio 27 Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 ginogino+10/10/2010, 23:13--> (ginogino @ 10/10/2010, 23:13) Ma se si parla di ItWash, non di Zoppas-Electrolux...
Emilio1960 Inserita: 10 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 Diciamo che le Torx (a mio avviso) offrono una resistenza maggiore nei piccoli fori; credo che se lì ci fosse stata una semplice brugola a quest'ora l'avrei già stondata e resa inservibile.Ma intanto potrei fresare la parte della crocera rimasta dentro la vasca??Quel bullone dovrebbe essere lungo fino ad avvitare nella crocera oppure in un asse che parte da questa? (oppure dove avvita?)Se arrivo a fresare dentro la vasca fino al pari del primo cuscinetto, poi non dovrebbe sfilarsi il bullone e pezzo di asse verso il retro? (o ci sono altri pezzi che non ho considerato)Ma la puleggia ha un foro quadrato o qualcosa di simile per accoppiarsi con l'asse?Se così fosse non capisco l'uso del frena filetti, visto che il bullone la deve solo tenere in sede.Se invece ha un semplice foro tondo e ci sta per la pressione del bullone allora è giusto, altrimenti andando avanti e indietro si sviterebbe.Domani sera comunque si ricomincia e vi aggiorno.Per il momento ri-grazie
ginogino Inserita: 11 ottobre 2010 Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 l'asse della crocera non esce al contrario perche' da un lato e' piu' grande e dall'altro e' piu' piccolo devi svitarlo il bullone....per 27dff stavo rispondendo a Diomede che diceva che la zoppas p6 e' una buona lavatrice perche' ha il timer e non la scheda che pero' ha la vasca non apribile e dei cuscinetti molto piccoli.
Emilio1960 Inserita: 11 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 Non c'è niente da fare, il bullone centrale non viene. Domani cerco qualche officina ben attrezzata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora