Vai al contenuto
PLC Forum


Sistema Wago - Solo polling??


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

Mi sto affacciando un pò sul mondo dell'automazione. Ho un programma di gestione di un azienda, scritto in VB,

che controlla determinati processi su Ethernet.

Per semplicità ho acquistato unostarter Kit wago su ethernet. Tuttavia ho problemi sul dialogo tra server e Wago. E possibile che devo continuamente controllare gli ingressi (con polling)?

Non può informarmi wago di un eventuale cambiamenti degli stessi? Come può farlo??

Vi prego un aiuto....

:(


Inserita:

Ciao Antstan,

Quale tipo di ethernet coupler hai comprato?

Esistono fondamentalmente 2 tipi di controller che si possono interfacciare al pc tramite porte ethernet:

wago 750-342/1 che è fondamentalmente un accopiatore con il bus di campo. Questo tipo di controllore non ha caratteristiche programmabili, quindi non si puo considerare un PLC. L'unica cosa che fa è mettere a disposizione la sua tabella I/O che puo essere modificata tramite protocollo modbus tcp da un PC inviando una query.

Il wago 750-841/2 invece è un controllore che può essere programmato.

Ora, io non conosco il software che viene fornito per programmare il controllore, ma suppongo che abbia un interfaccia o delle funzioni che ti consentono di programmare il controllore in modo che questo invii una "trap" (pacchetto tcp di informazione) su un indirizzo ethernet configurato quando si verifica un determinato evento. In questo caso sul pc di supervisione dovresti programmare in VB un server che resti in ascolto delle trap inviate dal controller.

Spero di esserti stato utile,

fammi sapere come è andata

ciao

Inserita:

ciao jeckyll,

grazie tanto per l'interessamento. Il coupler comprato è del tipo 750-842 e come dicevi ha all'interno un PLC.

Avevo pensato anch'io ad un qualcosa del genere così ho cominciato a lavorarci su ma ho dei problemi...

Wago mi ha fornito un software per programmarlo: WAGO-IO-PRO 32 V2.2 (questo serve per la programmazione dei PLC in genere, non è specifico per il 750-842 ma non dovrebbero esserci problemi)!

Non riesco neanche a leggere un ingresso e porlo in uscita dal PLC. Ci riesco via PC con VB ma non col PLC!!!!

:(

C'è comunque da dire che non ho esperienza di lavolro con i PLC mi sto cimentando ora, ma leggere un ingresso per poi porlo in uscita è una cosa stupida!!!! Le locazioni di in e out sono corretti (come da manuale: inoltre ho provato tutte le cmbinazioni).

A questo punto non so come districarmi.

P.S. non finisce quì ho anche un modulo RS232 ma non so come gestirlo per ora (tuttavia ci sto lavorando).

Mi sai dare un aiutino o un consiglio!!

grazie

Inserita:

:rolleyes:

Ok sono riuscito a far girare il mio primo prog (problema con gli indirizzamenti)!!!!!!!!!!!!!

Ma ora come fare a creare un prog che attraverso una socket dialoghi con un PC????

<_<

Inserita:

scusa ancora!

una volta fatto il download, se elimino l'alimentazione perdo il programma!

è possibile che non si prevede una memoria tampone???

Inserita:

Ciao,purtroppo non posso aiutarti, ma la discussione avviata mi interessa molto in quanto sono in attesa di uno starter kit ethernet 750-841 col quale dovro prest cominciare a "giocare". Sicuramente creare un punto di incontro e quindi di scambio info su questo prodotto è una cosa che potra aiutarci...... Per il momento non mi rimane che attendere l'arrivo del kit......

Inserita:

ok dabe,

ilsistema non è molto complesso spece se hai già familiarità con i PLC, io non ne ho quindi.....

Buona fortuna

:rolleyes:

  • 4 weeks later...
Inserita:

E' da poco che ho inizato ad utilizzare il controller WAGO 750-841, il problema della perdita dati è probabilemte dovuta al fatto che non hai salvato il prog.su FLASH ( io ad esempio nel kit avevo la versione demo di CoDeSys la quale non è abilitata a scrivere su FLASH).

Per comunicare con il PC usando le DLL che dialogano in ModBus TCP, dovresti vedere lo stato dei registri che ti interessano. Se non sbaglio...(mi pare di aver letto su qualche PDF presente sul CD, ma non ricordo dove esattamente.....) dovrebbe esserci anche la possibilita che sia il controller ad inviare dati in seguito al verificarsi di un evento. Se ritrovo dove ho letto questa cosa ti farò sapere.

ciao

  • 4 years later...
Inserita:

Sia nell' 841 che 842 una volta scaricato il programma devi fare la flash tramite il menù online create boot flasch.

E' fondamentale spostare il selettore sotto lo sportellino sul fronte verso l' alto.

Cosi facendo il plc ti tiene la memoria sempre.

Ricorda che tiene la memoria del programma fatto ma non le variabili; per fare questo devi caricare le variabili come retain.

Spero di esserti stato di aiuto .

  • 1 year later...
Inserita:

Ciao a tutti,

scusate l'intrusione, ho tra le mani una testata ethernet WAGO DC Driver Controller 750-636.

Ho realizzato tramite labview un programma in grado di scrivere nei registri del modulo..

I registri in questione sono il registro C0, C1 e D0

il registro C0 è utilizzato in due modalità, di configurazione e di comando (agendo sul settimo bit del byte del registro C0)

7°bit = 1 --> registro C0 usato per configurare (ad esempio il controllo PWM di velocità).

7°bit = 0 --> registro C0 usato per comandare motore.

inoltre dispongo di una libreria copiata della cartella System32 di windows che richiamo utilizzando una libreria (grafica) di labview.

Questa libreria labview contiene blocchetti come Connect, disconnect, writeRegister, readregister, writeCoil, ReadCoils...

io ho usato i blocchi Connect e diconnect per gestire la comunicazione, ed il blocco WriteRegister per scrivere nei registri.

in ingresso il blocco WriteRegister si aspetta di ricevere un array di Word nel formato U16 (e così io ho fatto).

Per configurare il modulo è necessario scrivere nel registro 31 la password 0x1235, poi scrivere il comando per la configurazione ed infine resettare la password con 0x0000.

dopodichè ci si puo occupare di scrivere il registri per comandare ad esempio il motore in JOG (settando ad 1 il bit Control Current_On e il bit MOV_Pos).

Problema è che quando lancio il VI le cose non funzionano come mi aspetto e quindi il sospetto è che scrivo nei registri cose che il modulo WAGO non capisce..

potete aiutarmi a capire dove sta il problema??

vi ringrazio per qualsiasi informazione che possiate darmi

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...