orsomaxxx Inserito: 1 marzo 2011 Segnala Inserito: 1 marzo 2011 CIao a tutti , sono nuovo sul forum (anche se leggo da parecchio i post) e mi sono iscritto perchè ho bisogno di un aiuto per la riparazione di una lavatrice.Il problema è che il motore non fa girare il cestello. Ho verificato che meccanicamente non ci siano blocchi sia nel cestello sia nel motore .Elettricamente il motore sembra a posto (avvolgimenti non interrotti e non in corto verso terra) e i carboncini non sembrano a fine corsa. (La lavatrice è una bosch WFL800 e ha 10 anni di onorato servizio).Il motore è comandato da un condensatore? Se si dove si trova? Io ho trovato solo il filtro stabilizzatore sull'ingresso del 220v.Oppure potrebbe essere da sostituire la calotta motore (cosa contiene che si possa guastare ??) o la scheda elettronica.Tutte le altre parti elettriche sembrano funzionare..
witheconver Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 Se ha le spazzole non può avere un condensatore non credi? Hai detto che le spazzole non sembrano a fine vità, sei sicuro? Considera che le spazzole nuove sono lunghe almeno tre centimetri, se la lavatrice ha dieci anni saranno sicuramente loro
orsomaxxx Inserita: 1 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2011 Ciao, come faccio a valutare se i carboncini del motore della lavatrice sono da cambiare? Se c'è ancora materiale e toccando con il tester le due code dei carboncini leggo continuità allora sono a posto??
orsomaxxx Inserita: 1 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2011 ma se tocco le lamiere di sostegno dei carboncini col tester leggo continuità, quindi fanno contatto.E' corretto?
Livio Orsini Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 Cosa significa?Il motore tenta di muoversi, fa rumore ma non gira, oppure se ne sta lì silenzioso ed immobile?Da quello che descrivi le cause potrebbero essere molte e differenti. Per prima cosa bisognerebbe conoscere se il motore è alimentato. Basta che un filo di collegamento sia interrotto per far si che se ne stia li bello immobile.Se è un motore a spazzole è del tipo universale. Si usano questi motori perchè è estremamente facile regolarne la velocità, però si può anche rompere il dispositivo che la regola. E' un circuito simile ad un ligth dimmer.Attenzione che sono in gioco tensioni pericolose per la salute. Da quello che scrivi non sembri avere molta dimestichezza con questi lavori quindi, se proprio vuoi continuare nell'indagine, ti raccomando di prestare la massima attenzione a quelloc he fai.
orsomaxxx Inserita: 1 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2011 (modificato) Il motore sta li e non si muove. IL programma va avanti e fa tutto il ciclo di lavaggio (tranne il cestello che non gira)Ma se ci sono i carboncini c'è o no un condensatore a monte? Modificato: 1 marzo 2011 da orsomaxxx
diodo71 Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 devono avere almeno 1,5-2 centimetri di lunghezza non basta solo il contatto ma anche la forza che esercita la spazzola sul collettore
orsomaxxx Inserita: 1 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2011 quindi visto che la lavatrice ha 10 anni (intensi) potrebbero essere andati....
orsomaxxx Inserita: 1 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2011 penso che tu abbia ragione... ne ho smontato uno ed lungo solamente è 7 mm Oggi li compro e provo a sostituirli.Poi ti faccio sapere.Ciao
orsomaxxx Inserita: 1 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2011 7 mm di carboncino rimanente.... mi sa che sono prorpio da sostituire!!!
Livio Orsini Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 Forse non è alimentato. Dovresti misurare se arriva tensione alle spazzole.Se è un motore universale non necessita di condensatore di spunto.
diodo71 Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 vai tranquillo che e tutto li il problema spesa circa 30.00
orsomaxxx Inserita: 1 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2011 RISOLTO 32,50 € spesa per i carboncini boschGRAZIE
orsomaxxx Inserita: 1 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2011 RISOLTO con sostituzione carboncini 32,50 € spesa.GRAZIE
Diomede Corso Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 Ciao, non era il caso di aprire due discussioni identiche per lo stesso problema. Comunque come di consueto ormai quando una lavatrice a controllo elettronico del motore (a collettore) non fa girare il cestello e le parti meccaniche sono a posto... si cambiano le spazzole e vissero tutti felici e contenti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora