Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zoppas Logica Line - terminato il programma non si spegne


Messaggi consigliati

Diomede Corso
Inserita:

motore impazzito, bobina del timer bollente... non sarà mica qualche problema di tensione della linea elettrica?! unsure.gif voltaggi, frequenze, non me ne intendo ma una verifichina dall'elettricista la farei fare...


  • Risposte 57
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • giuautogate

    30

  • Diomede Corso

    9

  • DG.M

    6

  • Ciccio 27

    5

Inserita:
Diomede Corso+26/03/2011, 15:01--> (Diomede Corso @ 26/03/2011, 15:01)

Come posso fare verifiche in tal senso?

Inserita:

Mi arrendo? rolleyes.gif Se mi dite che il motore si smonta con le 4 viti che si vedono, domenica potrei provare...

Inserita: (modificato)

Salve a tutti, sono riuscito a smontare il pannello posteriore, devo dire che oramai è diventata una sfida! Questa è la situazione che ho trovato.

user posted image

Uploaded with ImageShack.us

user posted image

By imgsck78 at 2011-04-04

Pensavo di procedere così:

1. Lasciare asciugare (era il tubo di carico che trafilava e ha ossidato i contatto nel retro del cestello e credo anche il motore dove sulla base ci sono scie di ruggine superficiale.

2. se non va, provare a smonatre il motore come dice INDESITONE, vedere il comportamento.

Con cosa posso pulire i contatti? Il WD40, fa qualcosa?

Avete qualche altro consiglio e/o avvertenza, grazie ancora wink.gif

Modificato: da giuautogate
Inserita:

Ciao,

innanzitutto verifica che non ci siano fili pizzicati e che non facciano contatto tra loro.

L'altra cosa molto importante è smontare la resistenza e verificarne la tenuta: molto probabilmente la perdita avviene dalla guarnizione, deformata da probabili accensioni senza acqua in vasca (l'odore di bruciato). Spero che la vasca col calore non si sia bucata..

Inserita:

Grazie, sapresti dirmi dove trovo la serpentina?

PS: la vasca è di acciaio o intendi la fascia di gomma tra cesto e oblò?

Inserita:

Allora come ogni domenica l' affair lavatrice ha subito un aggiornamento:

-scollegando il 'coso' qui sotto, la lavatrice non va in tensione quando si infila la spina nella presa (con interruttore spento come già detto). Dovrebbe essere un pressostato giusto? Possibile che è rotto e fa rimanere qulcosa acceso?

user posted image

Uploaded with ImageShack.us senzasperanza.gif

Inserita:

chiedo scusa, sì la vasca è di acciaio. La resistenza è quel dispositivo a due fili inserito nella vasca poco sopra il motore, sembra perdere acqua da là.

Non dovrebbe essere un problema di pressostato, salvo qualche logica di funzionamento particolare la lavatrice dovrebbe spegnersi a priori.

Inserita:

Avevo pensato a quello in quanto staccandolo e infilando la spina non va in tensione, ma probabilmente non è la causa. I tubicini che arrivano al pressostato da dove partono? C'è qulche altro pezzo da cambiare sotto la base? Thanks

Inserita:

Ciao a tutti, faccio l'ultimo tentativo, ho fatto due video:

1. In questo http://www.youtube.com/watch?v=D1se8nCXyBQ

si vede come accendendo e spegnerndo l'interrutore generale la lava va avanti nenche il led si spegne

2. Qui http://www.youtube.com/watch?v=MMKDUip7DWI

mentre centrifuga si sente il sibilo, e spegnendo l'interrutore si spegne, e il motore contiuna a girare leggermente come se ci fosse un residuo di corrente, cosa che fa anche quando finisce il programma.

senzasperanza.gif

Chiamo l'esorcista??

Inserita:

Ciao e Buona Pasqua a tutti gli utenti del forum.Il problema di quella lavatrice molto probabile è da attribuire alla resistenza a massa che eventualmente alimenta con il neutro mediante il ritorno di terra e al 90% saranno proprio gli spinotti della stessa che si bagnano.Per essere certi del guasto un tester in ohm non sarebbe male ma in mancanza collaudo empirico "invertire la posizione della spina nella presa, cioè ruotarla di 180 gradi e il difetto dovrebbe sparire.Ancora più semplice staccare e isolare i due spinotti della resistenza e farci sapere il risultato.

Inserita: (modificato)

Grazie rokkino, in effetti girando la spina non da i problemi di mancato spegnimento ed il fischio in centrifuga, pero' prima dell'ultima centrifuga si è bloccata e stava facendo fumo così che ho dovuto reinvetire la spina per finire il lavaggio ed è ripartita fischiando! rolleyes.gif Comunque hai fatto centro il problema è quello, cosa intendi per staccare gli spinotti? La novità comunque è sostanziale, grazie ancora.

PS: ho sbloccato i video che avevo postato che avevo inserito come privati.

Modificato: da giuautogate
Inserita:

Sto provando a smontare la serpentina ma non viene via..... è venuta fuori di 3-4 cm..

Inserita:

Serpentina smontata e pulita, il problema rimane, se giro la spina si spegne con l'interruttore ma il prog si blocca e comincia a puzzare di bruciato, mhà meglio uscire che sta zoppas mi è diventata una malattia!

Inserita:

La resistenza (serpentina) la devi solo sostituire con una nuova perchè quella montata sotto la macchina è rotta e non si può riparare pulendola ma cambiandola.Il fumo che hai notato e perchè la resistenza a massa si autoalimenta dalla terra ed essendo in quella fase (la centifuga) senz'acqua fa fumo e puzza di calcare e detersivo accumulatosi sulla stessa,bruciati.

Facci sapere!

Inserita:

Ciao,

la resistenza può essere da cambiare, mi sembra comunque strano che il salvavita non intervenga. In ogni caso la guarnizione della resistenza non tiene più tanto per cui può servire comunque cambiarla. Prova a misurare la resistenza tra terra ed entrambi i morsetti della resistenza.

Prova a fare anche le prove con i contatti della resistenza staccati.

Potrebbe essere un problema di pressostato, come ipotizzavi all'inizio, anche perchè se ce n'è uno dedicato alla resistenza non dovrebbe mai accendersi a vasca vuota. Quanti pressostati ha? Forse il tuo modello ne ha uno dedicato al consenso per la resistenza, magari bloccato in una posizione che realizza una configurazione non prevista in fase di progetto, permettendo il passaggio indesiderato della corrente (in sostanza un baco nella progettazione del timer).

Scusa forse l'hai già scritto, ma come cambia il comportamento rispetto a questi difetti con resistenza staccata o morsettiera motore scollegata?

Il tasto di accensione è collegato a due fili che vanno al timer?

Inserita: (modificato)

In ogni caso mi sembra molto strana la questione dei fischi in centrifuga, siamo sicuri che il motore sia alimentato correttamente? Tutti i cavi sono connessi esattamente come di fabbrica o c'è anche la remota possibilità che ciò non sia vero?

Modificato: da mimmux
Inserita:

Allora:

1. Se stacco i morsetti della resistenza e attacco la spina, va in tensione uguale

2. I fili non sono mai stati toccati, un tecnico cambio' una pompa sotto anni fa e poi mai nessuno c'ha messo le mani

3. di pressostato ho trovato quello , l'altro non saprei dove cercarlo

4. i morsetti del motore come li stacco?

5. dal pulsante di accensione partono due fili, uno sembra andare dritto alla presa, l'altro al timer

rolleyes.gif grazie davvero a tutti, con il fatto che continua a lavare è diventato davvero una sfida fra me e lei vorrà dire che se la perdo a questo punto ci rimette lei!! mad.gif Però mi dispiace perchè dalla cultura che mi son fatto qui sul forum, leggo che quelle nuovesono peggio, ora di questa ho anche il timer che leggo essere l'unico tallone di achille.....anzi se servissse a qualcuno...

Inserita: (modificato)

Ho avuto lo stesso problema delle " frenate" in centrifuga con una ARISTON indemoniata,è stata controllata almeno 6 volte, le sono stati sostituiti condensatore, resistenza, motore ,bloccoporta, timer, tasto accensione, cinghia..

Un caso disperato!

Risolto un problema ne appariva subito un altro e non si è mai risolto il problema delle frenate in centrifuga, problema che si presentava puntualmente e in qualsiasi programma , mentre nella fase di lavaggio il funzionamento era ineccepibile .

Il problema è di tipo elettrico, al motore arriva corrente sull avvolgimento della bassa velocità quando deve essere comandato solo quello dell alta.

Nel tuo caso O hai invertito un contatto della pulsantiera, o il timer che hai sostituito è difettato o il motore è in corto.

Non ti consiglio di buttare la lavatrice,ma prova a cercarne una compatibile e sostituisci l intero impianto elettrico compreso motore,bloccoporta, condensatore ecc ecc.

Non è difficile trovarne e non è difficile eseguire l intervento contando che quelle lavatrici sono identiche tra loro.

Eviterei di continuare ad usarla in quelle condizioni correndo il rischio inutile di un incendio o nella migliore delle ipotesi danni ad altri apparecchi o all impianto elettrico..

Questa è la ARISTON di cui parlo :

Modificato: da INDESITTONE
Inserita:

Come vedo se il motore è in corto? Ed è complicato da sostituire?

Inserita:

Scientificamente bisognerebbe usare un tester, tuttavia cè un certo margine d incertezza nel risultato.

Basta svitare i quattro bulloni che tengono fissato il motore alle staffe ed è tutto tuo!

Ho letto tutta la discussione, ho visto i video personalmente non volendo buttare l elettrodomestico sostituirei tutto l impianto elettrico come già detto, altresì è da ritenersi necessaria la sostituzione dell elettrodomestico stesso ormai pericoloso.

Comprare altri ricambi è da ritenersi anti-economico.

Inserita:

questo significa che se cambi la resistenza non cambia nulla...fermo restando da risolvere la perdita di acqua (puoi anche brutalmente siliconare la guarnizione)

quindi vuol dire che tutte le connessioni sono quelle della configurazione funzionante

solo uno?

c'è una morsettiera unica

elimina il sembra e controlla bene il percorso che fanno i fili dal cavo di alimentazione. Una volta giunti alla morsettiera generale dipende tutto dall'interruttore o ne parte più di uno?

?!?! se sostituisci tutta la lavatrice risolvi sicuramente questo problema....

Ora è tardi per dare risposte sensate ma il problema ha semplicemente bisogno di una analisi più approfondita e specifica per il tuo modello. Prenditi un po' di santa pazienza e disegna lo schema della macchina, così come lo puoi osservare. Misura la resistenza con un tester (lo trovi a pochi euro anche nei centri commerciali, sicuramente non precisissimo ma per questa applicazione va benissimo) la resistenza tra tutte le combinazioni di accoppiamenti di fili del motore. Ha 7 fili?

Notte

Domenico

Inserita:

Allora finchè non vi arrendete voi non mi arrendo neanche io. Ho fatto 4 foto:

1-2. L'interruttore di accensione e idue fili uno va al timer l'altro è collegato al morsetto (fast?) dove arriva la corrente dalla spina

3. Connettore del motore con 7 fili come supposto da mimmux

4. Quell'aggeggio con due tubetti potrebbe essere il secondo pressostato?

Grazie ancora a tutti per l'aiuto.

https://picasaweb.google.com/10144631011010...feat=directlink

Inserita: (modificato)

Allora finchè non vi arrendete voi non mi arrendo neanche io. Ho fatto 5 foto:

...

5. Staccando i contatti del motore, la lavatrice attaccando la spina, non va in tensione, daltronde la tensione credo sia proprio il motore. Ho notato che le ultime tre alette del contatto sono un po' calcificate.

La resistenza ora non sembra perdere, daltronde non sono sicuro che l'acqua provenisse da lì, in quanto il tubo di carico gociava vistosamente quando ci ho messo le mani per la prima volta, non escludo che colasse da lì sopra.

Grazie ancora a tutti per l'aiuto.

https://picasaweb.google.com/10144631011010...feat=directlink

Modificato: da Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Aggiornamento:

Nelle foto successive ho preso le fasce di rame interne al motore dai buchi della struttura che lo racchiude, alcune sembrano annerite (bruciate) con le alette di gomma bruciate.

Io per quello che ne posso capire, penso che la goccia che cadeva dal tubo di carico si affilava lungo il cestello, ristagnava a livello della serpentina per poi colare sul motore e lo ha mandatoin corto.......... costo di un motore del genere?

https://picasaweb.google.com/10144631011010...feat=directlink

Modificato: da giuautogate

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...