Vai al contenuto
PLC Forum


Nastro trasportatore SCORBOT er III - Aiuto tesi


ermannorossi

Messaggi consigliati

Salve cerco un aiuto urgente....devo comandare un nastro trasportatore dello Scorbot alimentato a 12 V con max 2 A avente una fotocellula con 4 cavi con 30 V e 20 mA

il PLC è un S7- 300,Cpu 315-dp,2moduli Et 200l,1 modulo et 200l sc con 7 contatori analogici!!!

la mia domanda è la seguente :

Come devo collegarli?

Devo utilizzare per forza i moduli et 200?

mi inviereste un esempio di programma con simatic STEP 7 5.2?

GRAZIE

**** per regolamento sono consentiti solo email tipo: xy[at]plcforum.it

E' comunque possibile contattare via email ogni utente registrato tramite l'apposita opzione.

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti


Matteo Montanari

analizziamo con ordine.

1) non puoi mettere il tuo indirizzo di posta, vedi regolamento punto "w":

w) Divieto d'inserire indirizzi email personali o di altri utenti nelle discussioni.  Per contattare altri utenti od essere contattato, utilizzare gli MP (messaggi privati) o il servizio email messo a disposizione da PLC Forum; essi sono raggiungibili cliccando sul profilo dell'utente. Gli unici indirizzi email autorizzati sono quelli dello Staff di PLC Forum e le email  *[at]plcforum.info

2)

Come devo collegarli?

non puoi alimentare dirrettamente il motore del nastro trasportatore in quanto le uscite, normalmente, sono a 24VDC 500mA, devi quindi interfacciare l'uscita con un relè o altro.

la fotocellula con 4 fili (non cavi) dev essere collegata ripettando la corretta polarità, di solito sulla fotocellula è riportato lo schemino di collegamento, se non è riportato si possono cercare le caratteristiche in rete conoscendo la marca ed il modello.

normalmente il "marrone" deve essere collegato al positivo di alimentazione (+24VDC), il "blu" al negativo di alimentazione (0VDC), i fili restanti, di solito il bianco ed il nero sono il contatto, NO (normalmente aperto) ed NC (normalmente chiuso) o servono per decidere come deve essere il contatto, collegato (normalmente il filo bianco) al positivo si ottiene (sul filo nero) il contatto NC mentre collegato al negativo (o lasciato libero) si ottiene il contatto NO.

3)

Devo utilizzare per forza i moduli et 200?

non necessariamente, devi utilizzare un ingresso per leggere il segnale della fotocellula, ed un uscita per pilotare il motore (attraverso un relè).

che l'ingresso e l'uscita siano a bordo della cpu o in qualche scheda esterna ad essa collegata non importa.

4)

mi inviereste un esempio di programma con simatic STEP 7 5.2?

prova a visitare questi link:

Sistema di automazione S7-300 Getting Started Collection, Primi passi ed esercitazioni con STEP7 V5.3 (anche se la versione non è ugale il principio di funzionamento è uguale)

Modificato: da keosmm
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie infatti per il problema della alimentazione ce un interfaccia .....che modifica la tensione mica potresti mandarmi un esmpio del collegamento hardware??

nastro trasportatore ce la seguente piedinatura segnale: - pin 9;+ pin 1;5v pin 3; gnd pin 5 ;p0 pin 6; p1 8!

dove li collego ???e cosa sono po p1?

GRAZIE

**scusa per l'email ma sono veramente disperato se c'era qualcuno che poteva mandarmi qualcosa gli avrei fatto anche un monumento!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Matteo Montanari
potresti mandarmi un esmpio del collegamento hardware

lo farei volentieri ma non conoscendo con cosa devi interfacciare le uscite potrei darti indicazioni sbagliate.

i dati che fornisci non sono molti e

nastro trasportatore ce la seguente piedinatura segnale: - pin 9;+ pin 1;5v pin 3; gnd pin 5 ;p0 pin 6; p1 8!

senza nessun riferimento potrebbero essere collegamenti per un forno a micronde o per un bomba atomica casalinga...

non esiste un manuale di questo aggeggio? qualche documentazione in merito?

un sito Web a cui fare riferimento per recuperare informazioni?

**scusa per l'email ma sono veramente disperato se c'era qualcuno che poteva mandarmi qualcosa gli avrei fatto anche un monumento!!!

visto che si tratta di una tesi, magari stare attento in classe?... o informarsi per tempo e non all'ultimo momento...

Modificato: da keosmm
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie...purtroppo l'università italiana è cosi!!!mi hanno messo in un laboratorio con plc e robot senza vedere e sentire nessuno ....Praticamente dovevo fare solo la parte software ....

ma il prof. vuole vedere l'opera evolversi...cioè il robot...muoversi!!5 anni che è fermo!!!

con questa interfaccia che sembra un campo di battaglia!!!ora vi chiedevo se potevate dirmi il collegamento fra il plc ed un nastro trasportare con fotocellula....facendo finta che funzioni tutto a 24V..... e se possibile inviarmi il programma in step 7 5.2 GRAZIE

Link al commento
Condividi su altri siti

e se possibile inviarmi il programma in step 7 5.2

Ma tu vuoi consigli e aiuti o vuoi trovare il lavoro fatto ?

In natura nulla si crea e nulla si distrugge, se vuoi impare devi lavorare.

Una cosa fondamentale è imparare a raccogliere le informazioni.

Se devi usare quel PLC devi impare ad usarlo. Per imparare devi leggere i manuali e seguire i percorsi consigliati. Imparare a programamre un PLC è simile ad imparare a programmare in un qualsiasi linguaggio, non ci sono scorciatpie, è necessario studiare e provare.

In fin dei conti, da come lo descrivi, si tratta di qualche cosa di poco più di un marcia-arresto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente lo dico!!!Sarei molto invogliato ad imparare ad usare bene il PLC...ma purtroppo ho la scadenza del 3 Ottobre,data della mia sessione di Laurea...e se non presento questo lavoro....entro la prox settimana mi salterà.....

Per questo cercavo dell'aiuto!!!

So benissimo come si studia d'altronde faccio Ingegneria ,mica bruscolotti!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Matteo Montanari
ma purtroppo ho la scadenza del 3 Ottobre

e da quanto tempo sai che la scadenza è il 3 ottobre?

So benissimo come si studia d'altronde faccio Ingegneria

i conosco molti Ingegneri, e proprio perchè li conosco non mi stupisco che vuoi tutto preparato, per fare una bella figura con i professori (o datori di lavoro) e ...

fai una piccola ricerca in internet e forse qualche cosa salta fuori.

ora vi chiedevo se potevate dirmi il collegamento fra il plc ed un nastro trasportare con fotocellula....facendo finta che funzioni tutto a 24V

la fotocellula, deve essere posizionata dove deve essere fermato il "pezzo" da prelevare.

tipo di applicazione:

post-162896-0-57361500-1376758274_thumb.

il contatto della fotocellula, normalmente hai 24V (tensione di alimentazione) quando hai l'oggetto davanti alla fotocellula (fascio di luce interrotto), lo devi collegare all'ingresso del PLC.

supponiamo che l'ingresso a cui è collegato è identificato con E0.0

supponiamo anche che il motore, tramite la sua interfaccia di pilotaggio, sia collegato all'uscita A10.0

se hai problemi nel capire che cosa è un ingresso ed un uscita, puoi visionare i documenti presenti nel seguente archivio didattica

ricapitolando:

fotocellula collegata a E0.0, quando è a livello alto (=1, +24V) il pezzo è in posizione e il motore, collegato all'uscita A10.0 si deve fermare, l'uscita quindi deve essere a livello basso (=0, 0V).

dopo un tempo che la fotocellula (E0.0) risulta essere libera (=0) è possibile far partire nuovamente il nastro trasportatore (A10.0 -> =1).

con queste "basi" e guardando i link che sono presenti nel messaggio precedente, hai tutto quello che ti serve per fare il tuo piccolo programmino di automazione.

..... e se possibile inviarmi il programma

io non ci penso nemmeno, magari sarai più fortunato con altre persone...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei che mi spiagassi perchè hai scelto una tesi che probabilmente non sei trop**imo in grado di fare, perchè ti sei svegliato solo ora (dato che penso che la durata di una tesi sia almeno di 3 mesi) e soprattutto cosa speri di ottenere da un forum a 15 giorni dalla laurea :D

P.S.: e poi la tesi quando la scrivi, il 2 notte???

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente lo dico!!!Sarei molto invogliato ad imparare ad usare bene il PLC...ma purtroppo ho la scadenza del 3 Ottobre,data della mia sessione di Laurea...e se non presento questo lavoro....entro la prox settimana mi salterà.....

Si? Te lo meriti proprio, cosa hai fatto fino ad oggi?

Per questo cercavo dell'aiuto!!!

Se questa è la tua mentalità ti troverai molto, ma molto male nel lavoro. Sopratttutto farai lavorare mal i colleghi

So benissimo come si studia d'altronde faccio Ingegneria ,mica bruscolotti!!!

Purtroppo no! C'è da augurarsi, per il bene comune, che persone con questa mentalità non arrivino mai al diploma e/o alla laurea :angry:

Poi ci si domanda come mai l'industria Italiana è in crisi! Se queste sono le nuove genrazioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Cercavo aiuti non rimproveri!!!!

IL lato software e scrittura Tesi è stata già fatta!!!Cercavo un prog. già fatto per fare un confronto su come si lavora ecc... regole ecc.

Quello che cercavo è il cablaggio di questo PLC...che non trovo da nessuna parte e che non ho mai visto...sò solo quali solo gli ingressi e le usciti in moto virtuale e0.1 eccc

GRAZIE

*per quanto riguarda l'italia e l'industria italiana.....recandomi nei paesi nordici la prima cosa che si nota è l'allegria e la disponibilità nell'aiutarsi...Non i musoni e rimproveri ....perchè nella vita nessuno "NESSUNO" può giudicare

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri

Grazie...purtroppo l'università italiana è cosi!!!mi hanno messo in un laboratorio con plc e robot senza vedere e sentire nessuno ....Praticamente dovevo fare solo la parte software ....
... e se possibile inviarmi il programma in step 7 5.2 GRAZIE

Oggi

IL lato software e scrittura Tesi è stata già fatta!!!Cercavo un prog. già fatto per fare un confronto su come si lavora ecc... regole ecc.

O hai mentito ieri o hai mentito oggi.

Cercavo aiuti non rimproveri!!!!

Aiuto te ne è stato dato, ma tu vuoi di più: vuoi il lavoro fatto!

recandomi nei paesi nordici la prima cosa che si nota è l'allegria e la disponibilità nell'aiutarsi...
forse perchè ognuno fa la sua parte senza voler fare il furbo. E' notorio che l'Italia è, tra l'altro, la patria dei furbi.

....perchè nella vita nessuno "NESSUNO" può giudicare

Niete affatto, nella vita sei contimuamente giudicato e valutato.

Link al commento
Condividi su altri siti

So benissimo come si studia d'altronde faccio Ingegneria ,mica bruscolotti!!!

SCUSSA SE E' POCO ... SCUSSA SE E' POCO <_< Sò uno strano animale...Sò un tip'eccezziunale

Mi scuss' no tuttglialtrimembridelforum ma ....

Identikit di un futuro ingegnere

1. Non ha vita sociale - e può dimostrarlo matematicamente

2. Ridacchia ogni volta che sente parlare di Forza Centrifuga

3. Se c'è sole e ci sono 300K si lamenta che la luce offusca il monitor e che la CPU si surriscalda

4. Fischietta di frequente il motivetto di Mac Gyver

5. Sa derivare il flusso dell'acqua della vasca da bagno e integrare il volume richiesto dagli ingredienti del pollo arrosto

6. Ha calcolato che la Serie A del campionato diverge per A sufficientemente grande

7. Se può cerca di non fissare troppo gli oggetti, perché teme di interferire con le loro funzioni d'onda

8. Ride alle barzellette sui matematici

9. È ricercato dalla Protezione Animali perché ha tentato l'esperimento di Schroedinger sul proprio gatto

10. Traduce direttamente l'italiano in formato binario

11. Non riesce proprio a ricordarsi cosa ci sia dietro la porta del Centro di Calcolo marcata EXIT

12. Cerca di muoversi il meno possibile per non contribuire alla morte entropica dell'Universo

13. Considera qualsiasi altro corso universitario troppo facile

14. Ride ad almeno cinque punti di questa lista

15. Fa una stampa di questo file, e se la attacca in casa

16. Segnala questa pagina ad almeno due colleghi virtuali

Basta!!!! ho finito e mi perdonino gli ingegneri, quelli VERI!!!

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...