Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento Plc Contatore Crouzet


s7si

Messaggi consigliati

Salve a tutti.

Sono lle prime armi con i PLC, e sto facendo degli esercizi puramente didattici

con il Siemens S7-200.

Mi sono procurato un contatore elettromeccanico Crouzet 99 766 927, e mi piacerebbe vederlo scattare/contare con un semplice programmino per il mio S7-200.

Il primo dubbio grande che ho è :

come vanno collegati i due morsetti del contatore al PLC?

Ho provato a collegare 24 VDC ad un morsetto, e l'uscita Q0.0 all'altro.

Ho realizzato un piccolo programma che sfrutta gli interrupt a tempo,

generando un'onda quadra a 200ms sull'uscita Q0.0.

Quando ho messo in RUN il PLC però il contatore non si è affatto mosso :(

Qualcuno può aiutarmi??

Grazie comunque

s7si

Link al commento
Condividi su altri siti


Matteo Montanari

come prima cosa non devi collegare ai due morsetti l'alimentazione.

Ho provato a collegare 24 VDC ad un morsetto, e l'uscita Q0.0 all'altro

in questo modo colleghi in modo costante la 24vdc nel primo morsetto, poi porti la 24vdc (tramite l'uscita Q0.0) all'altro.

collega l'uscita ad un morsetto, il secondo morsetto a massa (0vdc).

in questo modo alimenti il contatto.

se anche in questo caso non ottieni nessun risultato prova a temporizzare l'uscita in modo diverso, può essere che la frequenza con cui la comandi sia troppo elevata per il contatore.

prova a generare un onda quadra con un tempo maggiore, magari un dutycycle (50%) di 1 secondo.

facci sapere come procede l'esperimento

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie keosmm.

é stato sufficiente rivedere il cablaggio,

impostare uno dei morsetti a massa e il contatore ha cominciato a "suonare".

Ma toglimi un'altra curiosità:

i morsetti di alimentazione e massa degli ingressi e delle uscite,

vanno sempre collegati all'alimentazione?

Ti chiedo questo perchè tra le altre cose che rivisto nel cablaggio,

ho collegato sul lato delle uscite L+ ai 24VDC dell'alimentazione e M a 0V.

Poteva essere anche questo il problema?

Grazie

s7si

Link al commento
Condividi su altri siti

Matteo Montanari

gli ingressi e uscite, a bordo della CPU ed anche nei moduli aggiuntivi, sono divisi in gruppi, ogni gruppo deve essere alimentato.

nel caso specifico di S7-200 gli ingressi devono avere il riverimento a massa (1M, 2M, ...), le uscite devono ricevere sia l'alimentazione 24VDC (1L+, 2L+, ...) ed il riferimento a massa (1M, 2M, ...).

parlando di altre schede, magari a relè o in alternata, è possibile che oltre alla tensione del contatto, occorra anche l'alimentazione dell'elettronica, quindi puoi avere due tipi di alimentazione separate (ad esempio 110VAC sui contatti dei Rele e 24VDC per alimentare il pilotaggio delle bobine).

se le schede non vengono alimentate (in alcuni casi è presente una spia di segnalazione per mancanza di alimentazione) il programma continua a "girare" e magari le uscite (logiche) ad essere pilotate ma, mancando alimentazione, non si ottiene nessun cambio di stato dell'uscita fisica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...