Ciccio 27 Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 Non mi chiedere quali sono i fili da collegare insieme perchè non lo so... Occhio a quali colleghi, altrimenti fai cortocircuito!E tieni conto che avresti da dare lo spunto a mano, visto che per una prova del genere non hai allacciato il condensatore.
Diomede Corso Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 dai... troppo farraginosi.Se non scarica e hai già verificato tubi e parte idraulica, basta fare la prova e sentire se il motore gira, se gira ma acqua non ne esce, è un problema meccanico, ergo... sostituzione motore
opensurf71 Inserita: 23 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 Diomede Corso+23/01/2012, 11:30--> (Diomede Corso @ 23/01/2012, 11:30) ho fatto l'ammollo D con dietro aperto.ho visto che ad un certo punto il motore ha fatto uno scattino di 1mm e si è fermato.il tubo di scarico andava verso un secchio.ergo innanzitutto vorrei verificare il motore.se giro a mano la ventolina si riesce a muovere.
Ciccio 27 Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 (modificato) Forse Diomede dice di cambiare motore perchè ipotizza un'usura dei cuscinetti, che ti fa piantare il rotore (che si disassa) appena arriva corrente... Ma prima delle ultime prove il motore nel senso del lavaggio andava?Cioé, su "D" lavava regolarmente ma poi non riusciva a scaricare?Occhio che se è come la mia, quando s'attiva la fase di scarico c'è un piccolo circuito elettronico nella porta (dentro un sacchettino traslucido) tra il timer e il motore all'avvolgimento del verso dello scarico (composto da un relè e qualche altro elemento elettronico) che fa fare al motore tre impulsi di scarico prima dello scarico continuo per eliminare le bolle d'aria: che si sia bruciato questo circuitino? (P.S.: MESSAGGIO NUMERO MILLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!! ) Modificato: 23 gennaio 2012 da 27dff
Livio Migliaresi Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 27dff+23/01/2012, 22:07--> (27dff @ 23/01/2012, 22:07)
opensurf71 Inserita: 24 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 mi devo per caso scusare di aver scritto troppi messaggi oppure è veramente il messagio numero mille?
Ciccio 27 Inserita: 24 gennaio 2012 Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 (modificato) Ringraziavo Livio, visto che sono io che ero arrivato al mio millesimo messaggio! Modificato: 24 gennaio 2012 da 27dff
opensurf71 Inserita: 24 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 Ops, figuraccia!!!comunque rimontata tutta la parte dentro.Fatto girare ancora l'ammollo.Il motore non si è mosso per nulla.Lo rismonto e mi faccio aiutare da qualche collega per vedere se è rotto.A proposito, quando ha smesso di funzionare mia moglie ha riferito che ha sentito odore di bruciato, infatto la resistenza sul fondo della lavastoviglie è annerita. Ipotizzo che il motore avesse smesso di andare durante il lavaggio e così la resistenza si è surriscaldata (chissà si è si sarà rotta..).Grazie ancora dell'aiuto.
opensurf71 Inserita: 2 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2012 mi sono fatto un po' di cultura sui motori monofase...ora vorrei tirar giù il condensatore che si trova proprio sul lato interno rispetto a dove si attacca la 220v.ho svitato alcune viti all'esterno, ma non riesco ad estrarre il condenatore e neppure il lamierino metallico al quale sembra attaccato.magari devo mettere la lavastoviglie sul fianco?(ho già tirato giù il laminato metallico presente sul fianco della lavastoviglie.)
opensurf71 Inserita: 3 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2012 ho notato pure che il tubetto piccolo di fianco a quello di scarico risulta essere molto sporco internamente e non riesco ad estrarlo per pulirlo, allora ho anche smontato il fianco della lavastoviglie dalll'altra parte ed ho notato che c'è un aggeggio di plastica grande quanto il fianco della lavastoviglie (presumo sia un filtro), in mezzo si vede un'area grande all'incirca una spanna e mezza per una spanna tutta sporca. anche lì devo riuscire a pulirla, magari può avere a che a vedere col problema (un mio collega aveva avuto un problema simile e l'ha risolto pulendo, penso, questo filtro). proverò.
Ciccio 27 Inserita: 3 febbraio 2012 Segnala Inserita: 3 febbraio 2012 L'aggeggio in plastica è l'addolcitore, e la parte sporca non è sporca: sono le resine anticalcare!
opensurf71 Inserita: 5 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2012 Spettacolo!!Ho fatto andare il classico ammollo D con le sonde del multimetro nei morsetti del motore.Ebbene, il ciclo completo viene effettuato, il motore riceve la 220V, ma non gira.Il condensatore presente dentro in corrispondenza a dove si attaccano i fili della 220V misura 0.1nF, invece dovrebbe essere circa 4uF.Se anche gli dò lo spunto a mano non si muove, ma magari è sempre colpa del condensatore.Non riesco a tirar giù il condensatore, qualcuno ha mai provato?E' inserito in un lamierino metallico dalla quale non riesco ad estrarlo, facendo scorrere in su.Invece smontare il lamierino metallico completo neppure riesco.Smontare il fondo non penso serva, però boh.Sembra rotto il condensatore, ma chissà perchè si è rotto poi!
Diomede Corso Inserita: 5 febbraio 2012 Segnala Inserita: 5 febbraio 2012 non ricordo di essere mai riuscito a smontare un condensatore per motore lavastoviglie rex da dove l'hanno piazzato stacco i cavi da quello guasto e lo lascio lì dov'è, ne prendo uno nuovo e lo collego legandolo con una fascetta al tubo di scarico
Ciccio 27 Inserita: 5 febbraio 2012 Segnala Inserita: 5 febbraio 2012 opensurf71+5/02/2012, 14:36--> (opensurf71 @ 5/02/2012, 14:36) Si può "usurare" con gli anni.Cambialo, e al 100% hai risolto!
elenoci Inserita: 5 febbraio 2012 Segnala Inserita: 5 febbraio 2012 Come ho dovuto fare anch'io! Fascetta... pensavo fossi ritardato io..
opensurf71 Inserita: 18 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2012 (modificato) finalmente ho trovato un servizio online per acquistare i ricambi.il negozio è sempre chiuso quando ci passo davanti.farò sapereci sono impazzito mezzo per smontare il coso malefico.tra un po' mi ricoveravano in manicomio! Modificato: 18 febbraio 2012 da opensurf71
opensurf71 Inserita: 18 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2012 Salve a tutti coloro che mi hanno aiutato. Volevo solo confermare che sostituendo il condensatore del motore (qualcosa come 16€ + 7€ spedizione) ho sistemato perfettamente la lavastoviglie. Grazie ancora della notevolissima gentilezza e competenza mostrata. Tra l'altro mi sono pure divertito un sacco, Raffaele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora