Neuro74 Inserito: 12 ottobre 2012 Segnala Inserito: 12 ottobre 2012 Ho acquistato una nuova cappa (Best Eclipse), ma dopo averla installata mi sono accorto che è troppo potente. Delle tre velocità che ha, solo la prima è utilizzabile. Mi chiedevo se è possibile ridurre in modo proporzionale le tre velocità. Ho visto su ebay dei regolatori di velocità elettronici (non so se posso postare il link), oppure ci sarebbero i dimmer delle varie serie da incasso (per carichi induttivi). Potrebbero funzionare? Rischiano di creare problemi con il selettore a tre velocità della cappa? Pensavo di montarli tra il selettore e il ventilatore tangenziale. Grazie.
motronic80 Inserita: 30 ottobre 2012 Segnala Inserita: 30 ottobre 2012 Ciao,non so se ti può essere ancora utile comunque il regolatore lo puoi mettere a patto però di collegarlo sulla terza velocità del motore,se il motore ha il condensatore lascialo stare lì dovè,in quanto sicuramente sarà permanentemente inserito. Ciao
Neuro74 Inserita: 31 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Grazie. In effetti non ho ancora fatto niente. Perche' il regolatore va messo sulla terza velocuta'? Io pensavo di metterlo sul "comune" .Che problemi puo' dare.
motronic80 Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 In parole povere dovresti escludere il selettore di velocità,e dal motore ti usciranno quattro fili,uno sarà un bleu che è il comune di cui parli, gli altri tre rappresentano le velocità, quello che a te interessa è che il regolatore regoli la velocità del motore da quella più alta cioè la terza,poi tieni conto che il comune sarà comune anche al condensatore. ciao
Omissam74 Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 ma se invece mettiamo un trimmer sulla linea? Non é piu' semplice? O da altri problemi........ma se invece mettiamo un trimmer sulla linea? Non é piu' semplice? O da altri problemi........
motronic80 Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Ciao Omissam74,Tieni conto che per regolare la velocità di un motore asincrono bisogna agire non solo sulla tensione ma anche sulla frequenza,altrimenti ci potrebbero essere problemi di surriscaldamento,infatti la velocità di un motore asincrono e data da:RPM=60Xfrequenza/numero di coppie polari,quindi se il trimmer fa questo lavoro è tutto ok.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 forse volevi dire un dimmer,di quelli usati per variare l'intensità delle lampade a filamento? Entro certi limiti si può ma corri il rischio di bruciare il motore
motronic80 Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Ciao Riccardo ho copiato da omissam74 sgrida lui. :superlol:
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 (modificato) infatti mi rivolgevo a lui ,ma senza alcun rimprovero Modificato: 31 ottobre 2012 da Riccardo Ottaviucci
paolo18 Inserita: 21 gennaio 2013 Segnala Inserita: 21 gennaio 2013 non so se sei ancora interessato ma puoi regolare la velocità inserendo uno o più diodi in serie
Mirko Ceronti Inserita: 22 gennaio 2013 Segnala Inserita: 22 gennaio 2013 non so se sei ancora interessato ma puoi regolare la velocità inserendo uno o più diodi in serie Cosa ? Saluti Mirko
paperilla Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 ora questo come sistema lo vedo valido , magari anche pratico, con soli 100 diodi in serie potresti scendere di 60 volt, in fin dei conti basta poco!!!!! ah ah ah dai siamo seri ragazzi le soluzioni che proponiammo potrebbero essere prese sul serio da chi frequenta il forum a volte creando anche problemi di sicurezza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora