Enzetto Inserito: 10 maggio 2012 Segnala Inserito: 10 maggio 2012 (modificato) ciao ragazzi Lavatrice Whirpool awt9100 del 2004 funziona a dovere tranne che in centrifuga sembra un elicottero in atterraggio. Trascurando l'elicottero da ieri la pompa di scarico si e' bloccata e rimane sempre in funzione. I programmi funzionano e non c'e' nessun codice di errore solo che appena do tensione alla lavatrice parte la pompa e non smette fin che non gli tolgo la corrente. C'e' qualche cosa da fare in alternativa a chiamare l'assistenza? Modificato: 10 maggio 2012 da Enzetto
jonny 23 Inserita: 10 maggio 2012 Segnala Inserita: 10 maggio 2012 ciao come prima cosa controlla se la lavatrice scarica , il filtro e libero ,se lo scarico e libero ,se il tutto e a posto dovresti controllare la trappola aria ed il pressostato stesso ,il pressostato lo trovi in alto a destra lo riconosci subito perche ha un tubicino in gomma collegato ad esso che finisce sotto la vasca della lavatrice ,trappola aria ,controlla che il tubicino sia libero ,basta soffiarci dentro ,per il pressostato fai la stessa cosa ci soffi dentro ,devi sentire un clic ,ricordati di staccare sempre la spina elettrica prima di aprire la lavatrice e non fare mai prove in tensione ,a meno che non sei un esperto nel settore ,adesso fai queste prove poi vediamo il resto . ,
Diomede Corso Inserita: 10 maggio 2012 Segnala Inserita: 10 maggio 2012 calma... un pezzo alla volta, jonny ti sei lanciato su componenti che lascerei per ultimi Trascurando l'elicottero appunto! Proprio l'elicottero!! Una straordinaria meravigliosa spettacolare CARICA DALL'ALTO lasciata morire così per non aver prestato attenzione ai... CUSCINETTI!?!? Partiti i cuscinetti, perchè lì cisono le tenute rotanti, ti cola acqua sul fondo e si aziona l'antiallagamento, ergo la pompa di scarico è sempre in funzione e la macchina resta bloccata Prova a prendere gli sportellini con due mani e tirare verso l'alto per vedere se il cestello ha gioco, magari pochissimo, ma basta qualche millimetro... a 1000 giri poi senti l'elicottero. E visto che sei un dallaltista come me, il lavoro si fa seduti sullo sgabellino come mungere la mucca Smonti i fianchi cambi il gruppo cuscinetti, uno per lato, ma intanto verifica questa cosa del gioco al cestello e poi ti dico passo passo come fare, o la massimo c'è sempre la
Enzetto Inserita: 11 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2012 ecchime ... son tornato ora giornataccia ... e domani sara' anche peggio ... va be .. Vi aggiorno, macchina completamente sgombra da acqua, filtro pulito, pompa pare funzionare a dovere ho provato a buttarci dentro un bel secchio di acqua che mi e' stato restituito dal tubo di scarico. Ho provato anche ad coricarla di lato per vedere se c'era acqua residua per l'anti-allagamento o l'anti-schiuma ... ma nullaa ... tru trum ... tru trum ... la pompa continia a girare. Per quanto riguarda il gioco dei cuscinetti ... be si ... tirando dagli sportellini il cestello si muove un po ... ma penso sia il movimento degli ammortizzatori che tengono "sospeso" il cestello, o no? Purtroppo solo domani sera potrò provare a "mungerla" ... Grazie a tutti ciao. ... o notte ...!!
jonny 23 Inserita: 12 maggio 2012 Segnala Inserita: 12 maggio 2012 comunque se l antiallagamento e asciutto ,prima di cambiare cuscinetti ed altro ancora e meglio trovare il problema della pompa sempre in funzione ,quando si inserisce il micro antiallagamento ,io di solito trovo acqua in giro ....ma
Enzetto Inserita: 13 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2012 Ciao ragazzi, ho smontato fiancate della lavatrice e già qui mi son messo a pensare cosa avessero bevuto i progettisti della Whirp... per mettere ben n°3 tipi di viti diverse per fare la stessa funzione (ottimizzare i tempi di montaggio fa proprio schifo?). Mi sono concentrato sul sensore anti allagamento, prima ho tolto il galleggiante controllato fosse tutto asciutto poi non trovando nulla ho dato un paio di bombe con il cacciavite rovescio al sensore e ... una volta data tensione la pompa e' ritornata muta. Ho fatto un'ispezione generale e ho trovato staccato, completamente ossidato, uno dei fili della resistenza scalda acqua ...(ho le foto) il capocorda svanito nel nulla, ho ripristinato il contatto e pare funzionare tutto a dovere. La moglie ha fatto 7 lavatrici in 2gg. senza problemi. Cuscinetti ... ho tolto la cinghia e fatto girare il cestello ... nessun rumore anomalo ... ho fatto girare solo il motore e il rumore arriva tutto da li' (benissimo cuscinetti calettati direttamente sull'albero del motore). Pero' quando dicevo che la lavatrice sembra un elicottero mi riferisco al fatto che salta e vibra come un elicottero, questo porta al deterioramento dei cuscinetti ma non penso che questo deriva dai cuscinetti ma dal bilanciamento del carico e dalle molle che tengono sospeso il cestello ... c'e' qualche rimedio?
Diomede Corso Inserita: 13 maggio 2012 Segnala Inserita: 13 maggio 2012 Intanto ti posso dire che non esite nulla di migliore al mondo per essere riparata che una Whirlpool a carica dall'alto! In quanto carica dall'alto già sei avvantaggiato dal fatto che puoi sfilare il pannelli laterali a seconda di dove si trova il componente su cui intervenire, su una frontale quando non risci dal coperchio dietro (sempre se c'è il coprechio dietro perchè nelle baracchine da supermercato non c'è!) ti tocca togliere il davanti e non è facile (zoccolo, cassetto, cruscotto, ecc.), e poi rispetto alle carica dall'alto di qualsiasi altra marca ha il minor numero di viti. Per quanto riguarda il saltare, direi che per prima cosa si può istallare con particolare cura ed attenzione al livellamento dei piedini che poi vanno bloccati stringendo all'insù il relativo controdado, cosa che viene puntualmente dimenticata e così anche se il piedino è livellato, dai-e-dai si svita di nuovo... Se poi fai caso alll'ammortizzatore posteriore può darsi che qualche trafilamento di acqua da sopra l'abbia logorato e allora si può sostituire magari insieme a quello anteriore così sono a posto entrambi. Sinceramente poi il modo migliore per non far saltare una lavatrice è di caricarla il giusto e mai mezza vuota, mentre per quanto riguarda i cuscinetti del cestello cambiarli ci vuole un attimo se non lo fai ora lo si può fare poi anche in qualsiasi altro momento mentre per quelli del motore se la carcassa è rivettata puoi sostituire il motore oppure dargli un po' di lubrificante spray ma è un palliativo... semmai sostituire le spazzole e lubrificare il collettore con del prodotto specifico (per contatti elettrici).
Enzetto Inserita: 5 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2012 Dopo aver risolto il problema della pompa son costretto a ritornare a scrivere sul post, non so se aprire un altro 3D. Ieri sera mentre tutto funzionava a dovere poco prima della centrifuga per un motivo ancora inspiegabile si sono aperti gli sportellini del cestello e girando si son conficcati nella vasca assieme ad alcuni panni fuoriusciti incastrandosi sulla resistenza e facendo scattare l’automatico. Lo sportello girando in posizione aperto ha rotto le vaschette porta detersivo. Risultato cestello bloccato in posizione in cui era impossibile accedere ai panni. Mi son attrezzato di sgabellino da mungitore e mi son messo a smontare lo smontabile per salvare il salvabile, ho dovuto aprire la vasca per poter disincastrare i panni dalla resistenza e poter mettere il cestello in posizione di estrazione panni. Danni: Cestello deformato zona sportelli, cerniera sportelli deformata, sistema di bloccaggio sportelli rotto, porta detersivo rotto, zona a soffietto porta detersivo rotto, resistenza tutta deformata, la vasca ha solo una piccola rigatura per 1/3 del diametro. Cosa faccio?
Diomede Corso Inserita: 5 giugno 2012 Segnala Inserita: 5 giugno 2012 per un motivo ancora inspiegabile si sono aperti gli sportellini del cestello maledette molle a torsione!!! Il motivo sono le molle degli sportellini... ma chissà da quanto erano già rotte quelle dello sportellino grande l'avete fatta andare ancora finchè non si sono rotte poi anche quelle dello sportellino piccolo e... PAF!! Il cestello batti-batti si mette a posto... si sostituiscono le molle (c'è kit che costa 12 euro, e con qualche oretta di paziente lavoro si sistema), il resto non mi spiego come si possa essere distrutto... ma sostituisci i componenti guasti (resistenza, vaschetta, ecc.) e rimonti
Enzetto Inserita: 5 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2012 (modificato) allora maledette molle a torsione ... bisognerebbe istituire una revisione periodica per legge ... la lavatrice per me e' un oggetto sconosciuto fin al momento in cui si rompe e la moglie mi viene a chiamare ... chi sa da quando erano rotte ste molle ... comunque il resto si e' rotto prendendo la sberla dello sportellino mentre ruotava il cestello ... e lo sportellino del cestello si e' incastrato sulla vasca tutto aperto all'indietro ... e questo ha deformato sportello, cestello e in piu' i panni usciti si sono incastrati tra cestello e vasca deformando la resistenza ... sembrava un incidente aereo....!! Ma ora che cambio tutto mi costa sicuramente piu' di 200€ ... vale la pena? Modificato: 5 giugno 2012 da Enzetto
Diomede Corso Inserita: 5 giugno 2012 Segnala Inserita: 5 giugno 2012 vale la pena? SI' non devi cambiare tutto il cestello e nemmeno gli sportellini.... si aggiustano con un po' di pazienza... l'ho fatto mille volte... non penso che la vaschetta e la resistenza ti costino 200 euro e poi quella lavatrice nuova... costa almeno 600!!
Enzetto Inserita: 6 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2012 (modificato) La moglie ... comanda ... di aggiustarla non ne vuole sapere ... quindi ... si rottama. Chi volesse i componenti "sani" come scheda, pompa, vasca me lo faccia sapere. Oggi arriva una Miele W 6564 WPS (850€ e passa la paura) e spero che per un pezzo non se ne parla piu'. Modificato: 6 giugno 2012 da Enzetto
Diomede Corso Inserita: 6 giugno 2012 Segnala Inserita: 6 giugno 2012 così morì la lavatrice carica dall'alto.....
FS74 Inserita: 7 giugno 2012 Segnala Inserita: 7 giugno 2012 (modificato) PROVA AD INCLINARE LA MACCHINA VERSO IL DIETRO ** regolamento k) Evitare le maiuscole senza motivo. nei FORUM : MAIUSCOLO=URLARE Modificato: 7 giugno 2012 da Livio Migliaresi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora