ciccioc74 Inserito: 1 marzo 2007 Segnala Inserito: 1 marzo 2007 premetto che non ho mai scritto su questo forum ma l'ho consultato molto spesso COMPIMENTI! bando alle ciance. Fino a ora ho sviluppato sistemi a microcontrollore (progetto e programmazione). Ora vorrei avvicinarmi a stdiare qualche plc. Ho un po letto sul vostro forum ma non mi sono ancora deciso. Su ebay avevo visto un siemens s7 a 80 euro ma il cavo ne costa 120 (può essere?) l'altenativa è uno zelio (con cavo e sw a 96 euro su RS) o un LOGO! il fatto è che a quanto ho capito questi 2 sembrano dei "quasi PLC" (chiedo conferma) io vorrei imparare a usare qualcosa di utile e che posso applicare a delle commesse che magari in futuro mi verranno proposte. Anche usato andrebbe bene ma il budget si aggira sui 100 euro (un po poco ) magari 150 ma non oltre . Magari qualcuno di voi mi puo aiutare GRAZIE
Livio Orsini Inserita: 1 marzo 2007 Segnala Inserita: 1 marzo 2007 Se lo S7 proposto è della serie 200 (S7-2xx) per programmarlo è sufficiente un convertitore RS232-RS485. Trovi il progetto con disegni del convertitore e del relativo cavo anche su PLC forum.Però ti necessita il software di programmazione che, per la serie 200, è microwin che Siemens non regala.Se invece è una CPU della serie 300 (S7-3xx) il prezzo sembra troppo basso; necessita di un interfaccia di programmazione che, nella versione più smeplice, può avere il costo indicato. per programmarlo puoi usare la versione Lite di Step7 che è gratuita.
ciccioc74 Inserita: 1 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2007 Grazie mille per la considerazione. (Sinceramente speravo che mi rispondesse Lei...) . Il plc è un siemens s7 200(24 ingressi 16 uscite ) lo vende a 80 euro. Il sw non è un problema . Dunque se Lei mi dice che per programmarlo basta un banale convertitore perchè mi ha detto che il cavo costa tantissimo? A queste condizioni mi consiglia di partire da li? grazie
Livio Orsini Inserita: 1 marzo 2007 Segnala Inserita: 1 marzo 2007 Verifica la sigla della CPU: S7222? o S7212? o altra?Poi verifica se è del tipo AC (alimentazione diretta 110v - 230v) o dc (24v)Il cavo originale Siemens lo fanno pagare ......troppo.Può essere una valida soluzione per iniziare con un dispositivo semplice ma industrialmente valido
ciccioc74 Inserita: 1 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2007 la sigla è cpu216-2 : è alimentato a 24 o a 230 ? Vale sempre il discorso sul cavo?
puntalino Inserita: 1 marzo 2007 Segnala Inserita: 1 marzo 2007 il cavo è universale non centra il modello ne' l'alimentazione
ciccioc74 Inserita: 2 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2007 il cavo dovrebbe essere un banale 9 pin -9 pin a quanto sembra guardando questo sito: www.vipa.at/Produktseiten/S200VCPUs.htm io convertitori rs232-485 (o 422) ne ho fatto qualquno anche optoisolati ma non trovo lo schema sul vs sito. Potreste indicarmelo? grazie anticipatamente
Livio Orsini Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 la sigla è cpu216-2 : è alimentato a 24 o a 230 ? Bisogna conoscere la sigla completa e verificare sul catalogo Siemens.Per ilcavo. E' un normale 232-485 9 pins, però l'originale Siemens ha anche un controllo su Rx-Tx che incrementa la velocità. Prova a vedere nella sezione download del forum, non sono sicuro ma forse c'era lo schema di una versione con opto.
busanela Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 Lo schema per l'interfaccia pc/ppi lo puoi scaricare quì, si chiama S7200CN.PDF ed è stato messo in area da Gabriele Corrieri.Un consiglio pratico: sostituisci l'SN75176 col ST485 od il MAX 485, altrimenti l'amplificazione di corrente d'anello risulta troppo bassa e l'interfaccia non funziona!
ciccioc74 Inserita: 3 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2007 ho trovato il file da http://www.websiti.com/plcforum/upload/ind..._Programmazionema il file S7200CN.PDF non è selezionabile. Potreste mandarlo in privato o segnalare che non si può scaricare? Scusate il disturbo e grazie ancora per l'interessamento
busanela Inserita: 3 marzo 2007 Segnala Inserita: 3 marzo 2007 ma il file S7200CN.PDF non è selezionabile.Devi fare il LogIn, poi il file è scaricabile.
Mauro Dalseno Inserita: 3 marzo 2007 Segnala Inserita: 3 marzo 2007 Nella sezione Up-Download per inserire o scaricare un file (max 2Mb), bisogna effettuare una nuova registrazione, troverai il link da utilizzare nella pagina iniziale della sezione stessa
virgilio72 Inserita: 4 marzo 2007 Segnala Inserita: 4 marzo 2007 Ma sei ingegnere di che ramo? Ad ingegneria informatica, tlc ed elettronica non si fa laboratorio dove si impara proprio a programmare i Plc? Molti mi dicono che ad ingegneria si fa forse troppa matematica, fino a scoppiare!
Giorgio Demurtas Inserita: 4 marzo 2007 Segnala Inserita: 4 marzo 2007 Molti mi dicono che ad ingegneria si fa forse troppa matematica, fino a scoppiare! Confermo.
Livio Orsini Inserita: 5 marzo 2007 Segnala Inserita: 5 marzo 2007 (modificato) Molti mi dicono che ad ingegneria si fa forse troppa matematica, fino a scoppiare!Non credo sia questo il problema. Il vero problema, che è poi il problema principale della scuola italiana, è che è fatta male.La matematica per un inegnere non è il fine, ma un mezzo. Quindi l'insegnamento dovrebbe essere improntato principalmente all'applicazione, invece.... Modificato: 5 marzo 2007 da Livio Orsini
ciccioc74 Inserita: 5 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2007 mi dispiace aver fatto la figura dello sprovveduto... Io sono un ingegnere elettronico e all'universita non sapevo nemmeno cosa fosse un plc figuriamoci programmarlo. C'è però da premettere che io mi sono laureato a Palermo dove si fa molta teoria (moltissima) e poca pratica. Moltissima vuol dire qualcosa come 70 (di media)teoremi da dimostrare a materia (*30 materie -> 2100 teoremi di cui conoscevo la dimostrazione) Ho lavorato 3 anni a Maranello come progettista di schede a microcontrollore e mi sono confrontato con tanti colleghi da ogni parte d'Italia: la mia preparazione è un po sopra la media nonostante io mi sono laureato con un voto nella media. Con questo intendo dire che la teoria ti fa sgobbare di più (e ti fa amare meno la materia) ma alla fine ti rendi conto di avere qualcosa in più. Morale della favola: Sono uscito dall'università che non sapevo niente e a poco a poco (con tanti sacrifici )cerco di essere all'altezza del mondo del lavoro.
ciccioc74 Inserita: 5 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2007 Dimenticavo di dire che ho scricato con successo il file. Grazie a tutti. Ora aspetto il PLC ....Non appena mi arriva farò delle prove e quasi sicuramente vi disturberò ancora.
virgilio72 Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 Io studio informatica a Bari (sono già dottore in economia e commercio con laurea quadriennale) e mi accorgo che l'approccio è molto pratico, fin dal primo giorno si tocca un computer! Matematica ce n'è, però è strumentale per capire altre materie! Vedo la differenza con economia, che è prettamente teorica.
virgilio72 Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 A Bari ho visto una fuga di massa da ingegneria informatica (anche di ragazzi studiosi) ad informatica!
dott.cicala Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 A Milano ho visto sia pessimi docenti che pessimi studenti eppure ogni tanto escono ottimi ingegneri....
ciccioc74 Inserita: 6 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2007 A Milano ho visto sia pessimi docenti che pessimi studenti eppure ogni tanto escono ottimi ingegnerinon volevo assolutamente etichettare le classi e dire che i laureati da Roma in su (polentoni) sono delle schiappe e noi (terroni)del sud siamo dei geni. Mi scuso se mi sono espresso male . Io volevo solo evidenziare la differenza tra un approccio teorico e uno pratico. Ovviamente resta il fatto che troppa teoria è deleteria.
dott.cicala Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 E chi l'ha detto? Io volevo solo dire che la storia della teoria è puramente ridicola da nord a sud e da est a ovest. Quando c'è da far fatica si scappa in una facoltà dove di fatica se ne deve far di meno, tanto il diploma non vale niente quindi meglio far poca fatica per ottenerlo....basta vedere quanti neoaueati trovano impiego al di fuori dei call centers.Il nord o il sud a me non tocca, per me l'Italia è Unica ed Indivisibile.
daitarntre Inserita: 8 marzo 2007 Segnala Inserita: 8 marzo 2007 A proposito della troppa teoria nella scuola italiana...Anch'io sono un ingegnere elettronico,laureatomi nel dicembre 2005 a Roma...Anch'io sono uscito con un voto discreto e anch'io continuo a non sapere nulla di elettronica pratica...Ho iniziato subito a lavorare, ma come figura prettamente commerciale...l'ambiente di lavoro non ne parliamo.Dopo quattro mesi ho abbandonato perchè mi veniva proposto di fare il vigile urbano...Posso dire di aver imparato di più facendo il vigile che vendendo lettori di codici a barre.Posso dirvi come funziona un diodo o un transistor,ma chi li ha mai visti!Come Ciccio74 anch'io dovrò fare TANTI e TANTI SACRIFICI per mettermi al passo coi tempi e per essere all'altezza di saper risolvere un banale problema,che per me al momento sembra essere così grande.Mi manca l'esperienza e credo che confrontandomi con gente esperta e seria come quella che sto trovando su questo forum potrò davvero imparare qualcosa!Un saluto a tutti,buona giornata,Francesco.
ciccioc74 Inserita: 9 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2007 Ieri mi è arrivato il plc (simatic s7-200) cpu 216-2 modello 6es7 216-2BD00-0XB0E il sw a corredo è lo Step 7 5.4 + SP1 . Provo ad aprire un nuovo progetto e mi appare l'elenco delle cpu utilizzabili tra queste non c'è la mia ma solo 3xx e 4xx . Ho scritto a chi mi ha veduto il prodotto e dice che questa versione comprende già il microWin ma a me non sembra...Ho realizzato l'interfaccia 232 485 ma mi manca ancora il max 485 che non si trova per cui non posso testare la conettività Mi confermate che il sw è adatto al mio plc? grazie
Livio Orsini Inserita: 9 marzo 2007 Segnala Inserita: 9 marzo 2007 So che è possibile integrare il microwin nello step7 però, da quello che so io, bisogna disporre anche del sorgente microwin. Toglimi una curiosità. per 80€ ti hanno dato CPU e Step7 5.4 + SP1? Se è regolarmente licenziato è regalto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora