Water Inserito: 2 aprile 2007 Segnala Inserito: 2 aprile 2007 ciao a tutti,premetto che mi riferisco a Siemens S7-200 ma non fà differenzala domanda è riferita ad un PLC utilizzato per comandare piccoli relè,usati come interfaccie al sistema di automazione, in commercio esistono PLC con alimentazione a 230Vcon già montate a bordo, le uscite tramite micro relè,(molto comode e consentono una certa riduzione dello spazio)nel tempo ho cominciato a rivalutare il sistema con PLC alimentato in continuaovviamente è più costoso (alimentatore + CPU + relè interfaccia)ma che nel tempo è risultato più affidabile e robustoquesto grazie all'alimentatore che funge da sicurezza contro le sovratensioni,ed ai relè d'interfaccia che isolano completamente il sistema dal "campo"mi piacerebbe raccogliere qualche esperienza a riguardoperchè se sulla carta le differenze sembrano incosistenti,.... l'esperienza è ben altra cosa!!!ciao, Giuseppe
Piero Azzoni Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 personalmente e' da molto tempo che uso solo corrente continua per gli ausiliari, indipendentemente dalla grandazza del sistemal'unico costo in piu' e' la differenza tra un trasformatore ed un alimentatoretutto il resto o costa uguale o costa meno
BitLogic Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 Considera che il PLC con uscite a transistor ed alimentazione in CC costa solitamente meno di quello con uscite a relè e alimentazione 230V.Il costo dei relè d'interfaccia sarà sicuramente ripagato nel tempo dalla facilità di sostituzione.Saluti
Piero Azzoni Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 anche lo stesso rele' di interfaccia fa parte di una filosofia superataper esempiouna volta si usavano elettrovalvole ad alto assorbimento con il rele' oggi a bassissimo assorbimento con uscita a transistoruna volta si pilotavano le partenze motore con contatti puliti oggi si va al quadro mmc in logica e le interfaccie sono li'
BitLogic Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 Il problema risiede nel fatto che c'è ancora chi, per provare una valvola, fa il ponticello ed i transisto non gradiscono di essere alimentati dalla parte dell'uscita.Il cablaggio, a mio parere ha bisogno di essere possibilmente "anti fesso".
Piero Azzoni Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 uso solo ed esclusivamente plc che incorporano (cioe' HANNO DENTRO DI SERIE) il diodo di antiparalleloquelli che non ce l'hanno sono intrinsecamente fatti male (chi ha capito ha capito)
BitLogic Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 Penso che i migliori PLC, senza specificare chi ancora ne fa difetto, hanno tutti di serie il dispositivo di protezione dell'uscita. Mi è capitato di trovare uscite danneggiate per la mania dei ponticelli e da allora io ho sempre cercato di prevenire.Sauti
Water Inserita: 2 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2007 mi conforta l'idea che sia un pensiero comunenon c'è niente da fare, l'esperienza è fondamentale,perchè certe cose le puoi vedere solo nel tempo ...se ci si fida di chi sa fare le brochures più belleil rischio è quello di .. risuolare tante scarpe grazie per le risposteGiuseppe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora