Vai al contenuto
PLC Forum


Collegare Piu Macchine Con La Seriale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

ho la necessità di collegare 4 macchine disposte in officina con il cavo seriale ad un unico pc. Il pc dovrebbe essere posizionato in un punto fisso e, tramite un connettore USB-seriale, comandare a seconda le 4 macchina. Io pensavo ad una soluzione tipo con uno switch,è corretto? Ci sono particolari attenzioni nel disporre e realizzare i cavi seriali,di lunghezza variabile tra 50 m e 10 m?

Grazie in anticipo per chi mi darà indicazioni!


Inserita:

Hai postato nel forum PLC quindi si presume che sulle macchine ci sarebbero installati dei sistemi PLC..quali ..? ..descrizione della configurazione HW ?..

Non si capisce bene quello che stai cercando.. potresti essere piu' specifico.?

Inserita:

In ogni caso 50 m con la seriale RS232 sono decisamente troppi.

Ti conviene pensare ad un current loop.

Ciao

Inserita:

si,in effetti io parlo da abb ignorante...puo essere che abbia sbagliato forum,se è cosi scusate,stosolo cercando di dare una mano ad un mio amico che ha l'officina....comunque sono dei controlli numerici fanuc serie O-M e serie O-T,colelgati per il momento uno per volta a seconda delle esigenze...lucios,parlavi del current loop,di cosa si tratta?

Inserita: (modificato)

Forse ti servirebbe un Fast modular system expands

Link USB-to-serial converter 1 ..16 ports.

Per lunghezze oltre 15 mt. bisogna del convertitore attivo-passivo RS232/0-20mA

Link convertitore current loop RS232/ 0-20mA

Link High speed 60mA.

Quale SW ..?

Link serial port splitting tools

Modificato: da Savino
Inserita:

Mi ha anticipato l'ottimo Savino...

Comunque la connessione in current loop è sempre una seriale, ma fisicamente i segnali viaggiano utilizzando un segnale in corrente. Ciò permette di raggiungere distanze oltre i 15 mt canonici previsti per l'RS232 standard. Sei limitato in velocità, se non mi ricordo male, ad un massimo di 19200 bps, ma nel tuo caso, presumo, dovrai trasmettere dei part program ai vari cnc, quindi dovrebbe essere sufficiente.

Ciao

Inserita:

Potresti anche utilizzare convertitori RS232/485(422).

Se il protocollo di comunicazione lo prevede (non credo sia questo però il tuo caso) potresti fare una rete multidrop, con un master (il pc) ed n slave (le macchine), senza dover utilizzare switch per commutare la connessione sulla macchina scelta.

Se sui CNC c'è solo la porta RS232 dovrai usare un convertitore vicino al pc ed un convertitore su ogni macchina. Se invece sui CNC c'è anche una porta 485 oppure una porta current loop, scegli ovviamente il convertitore adatto, così te ne basta uno solo da collegare vicino al pc.

del_user_56966
Inserita:

Salve, secondo me la soluzione più veloce e performante potrebbe essere di utilizzare

dei moduli Ethernet/RSxxx con connessione RJ45 (oppure WI-FI se il campo di lavoro lo permette!)

in simulazione Realcomm, fatto questo si vedono i 4 apparati (di qualsiasi marca e modello!) direttamente

come connessi a 4 com virtuali del PC.

Questa soluzione è già utilizzata proprio per questo tipo di attività, mi ricordo che un System Integrator abbia

connesso fino a 15 PLC direttamente tramite WI-FI perchè non raggiungibili via cavo in quanto macchine che potevano

essere spostate nell'officina.

Alen

Inserita: (modificato)
Mi ha anticipato l'ottimo Savino
eila' lucios.. ;) anche tu non scherzi ! :)

Ciao brachetto... ma tu vuoi interfacciarti col HMI oppure col controller ..? L'HMI per le serie O-M e serie O-T, sono sistemi sottoDOS giusto..? <_<

Che tipo di dati vorresti trattare tra i PC e le macchine... protocollo ASCII o custom?

Modificato: da Savino
del_user_56966
Inserita: (modificato)

Se il protocollo è indirizzabile potrebbe utilizzare anche un unico convertitore lato PC USB/RS485 ( oppure RS232/RS485 )

e per ogni PLC un convertitore RS485, in questa configurazione si possono collegare decine di PLC fino a 1200 metri (ripetibili)

ma questo dipende anche dal software di controllo, se questo riesce a indirizzare i singoli PLC, e chiaramente dal protocollo stesso,

Il collegamento in area disturbata potrebbe essere anche su Fibra ottica, è più costoso ma offre anche la massima protezione.

Alen

Modificato: da alen

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...