brianzaonline Inserito: 11 novembre 2007 Segnala Inserito: 11 novembre 2007 (modificato) Ciao a tutti, premetto che sono un principiante, vorrei apportare una modifica ad un carrello elettrico che si sposta su un tavolo (stenditorre tessile), ho notato che tutti i produttori di stenditori utilizzano un sistema che mi sembra alquanto antiquato: per gestire il punto di partenza, la decelerazione, l'accelerazione e lo sto di questo carrello utilizzano delle camme e degli interrutorii;Ossia Tutto ciò viene gestito con 1 variatore ed un interrutore, questi due interrutori sono montati sul carrello che spostandosi da un punto di partenza "Zero", viaggia per alcuni metri sino quando i due interrutori che sono montati sul carrello incontrano due camme (Mobili..spostando le camme cambi al distanza di arresto), quando li primo interrutore (Variatore) intercetta la prima camma rallenta il moto del carrello, quando il secondo interrutore intercetta la seconda camma ferma il carrello, la stessa cosa viene fatta in senso contrario, ossia quando il carrello riparte in senso contrario, dopo avere effettuato un operazione di taglio, arriva al punto zero, decellera incontrando una camma e si arresta incontando la seconda camma..e ripete il ciclo.. scusate la lunghezza ma vorrei spiegare bene.. il mio problema quale è? vorrei sostitutire il sistema di camme con un plc che mi comandi la decelerazione e lo stop, e vorrei avere la possibilità di decidere di volta in volta (ossia di variare a mio piacere) la distanza del punto di arrivo (c'e un punto di partenza che è fisso e un punto di arrivo a distanza variabile che corrisponde alla lunghezza del taglio da effettuare)In sostanza mi paicerebbe poter "dire" al carrello a quale distanza deve fermarsi inserendo semplicemente la distanza di arresto tramite una tastiera numerica es..fermati a 5, 6 metri.. e, in prosimità del punto di arrivo decelera e si arresta alla distanza impostatachi mi puo' aiutare e consigliare? io pensavo ad un plc, ma non so quale scegliere, che trasduttore usare per calcolare la distanza..(Laser?) grazie spero che qualcuno possa illuminarmi..penso sia piu difficile spiegare che metetre in paratica la modifica..se non fossi stato chiaro chiedetemi pure. Grazie Modificato: 11 novembre 2007 da brianzaonline
walter.r Inserita: 11 novembre 2007 Segnala Inserita: 11 novembre 2007 Per fare quello che vorresti serve un POSIZIONAMENTO, cioè un sistema che leggendo la posizione del carrello, comandi il motore nel modo opportuno.Tipicamente ti serve un encoder che rilevi la posizione, e che non slitti al movimento del carrello, una apparecchiatura in grado di gestire i posizionamenti ( un PLC con software opportuno, o un posizionatore, o al limite un CNC...), ed un terminale operatore programmato in modo che tu possa impostare quello che ti serve.Non si fa con 100 €uro.....La prima domanda è: sei sicuro che il gioco valga la candela ???Se la risposta è si, allora è pensabile proseguire nel discorso.....
brianzaonline Inserita: 11 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2007 Grazie Walter, direi che la risposta è si, in quanto la praticità che si otterrebbe varrebbe certamente uno sforzo economico. Io pensavo (non essendo competente) di trovare sul mercato un sistema composto da un ricevitore che viene fissato sul punto zero e un tx laser da fissare sul carrello in modo che potesse calcolare continuamente la distanza dal punto zero e quindi agire di conseguenza. La precisone è importante ma le tolleranze sono ammissibili, tieni conto che con il sistema leettromeccanico, il carrello si ferma anche 1 o due cm oltre il limite..cosa ne pensi? ti ringrazio per la cortese e sollecita risposta al post precedente. grazie MAssimo
walter.r Inserita: 11 novembre 2007 Segnala Inserita: 11 novembre 2007 Al di là del fatto che non conosco se esistano laser di caratteristche adeguate allo scopo, la tua idea potrebbe essere realizzabile, utilizzando un PLC per gestire un segnale di posizione proveniente dal laser.Tieni però presente la risoluzione del sistema. Ammettiamo di trovare un laser che ci dia un segnale 0 volt in posizione di zero carrello e di 10 Volt alla massima distanza, supponiamo 10 mt.Se usiamo un convertitore A/D a 12 bit, abbiamo a disposizione "un" bit di risoluzione ogni circa 5 mm. Può essere una risoluzione soddifacente ??Altrimenti occorre passare su un 16 bit, riducendo di molto il "minimo scalino" di posizione....A livello di programma PLC, non sarebbe una cosa enorme da fare, anzi.....Il nocciolo della questione è trovare un rilevatore adeguato. Prova a dare un'occhiata qui.Era a questo che pensavi ???
brianzaonline Inserita: 11 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2007 si quanto mi indichi è esattamente quello che vorrei realizzare, per quanto concerne la risoluzione di 5mm è piu' che soddisfacente (intendi quindi anche la precisione del rilevamento e della misurazione) se fosse nella soglia dei 5-max 10mm ritengo possa essere soddisfacente e comunque penso migliore rispetto alla precisone che si ha con l'attuale sistema, senza contare che ogni volta devi spsotare manualmente le camme per cambiare il punto di arresto del carrello..con non poche regolazioni fi fino intermedie.. ho visto anche questo sistema e penso possa fare al caso visto che anche la portata di rilevamento è 10 metri (nel mio caso ho esigenze di circa 9 metri) Visita il mio sito. Forse esistono "fotocellule come quelle da te indicate che hanno costi inferiori" quella indicata nel link il costo èinferiore a 200 euro...non sono pochi ma se funzionasse bene... ti ringrazio ancora !
Rwhite Inserita: 11 novembre 2007 Segnala Inserita: 11 novembre 2007 Ciao a tutti, quello che chiedi e' praticamente il posizionamento di un asse, come gia' suggerito esistono dei posizionatori di vario tipi, qualita' e costo, comunque si puo' fare benissimo anche con un Plc, un encoder incrementale ed un inverter preferibilmente vettoriale per il controllo del motore, quando conosci lo spazio chedevi percorrere, fai accelerare il motore fino alla velocita' desiderata con un segnale analogico all'inverter, poi al raggiungimento della posizione - lo spazio freno cominci a decelerare e fai un ultimo trattino a velocita' di posizionamento, ti garantisco una notevole precisione dipendente dalla risoluzione che ti da' l'encoder. Uso normalmente per una simile applicazione(carri a due assi) un s7 224 o 226 secondo le ulteriori esigenze e va benissimo, senza nulla togliere alle apparecchiature atte allo scopo. Sto provando per l'accelerazione e decelerazione il profilo ad S e sembra funzionare molto bene.Ciao rwhite
emanuele.croci Inserita: 12 novembre 2007 Segnala Inserita: 12 novembre 2007 Un suggerimento: se disponi di un motore elettrico per eseguire il movimento, è in genere molto meglio usare un ENCODER INCREMENTALE: è più preciso ed economico del LASER....Ciao, Emanuele
emanuele.croci Inserita: 13 novembre 2007 Segnala Inserita: 13 novembre 2007 Ciao,rispondo qui al tuo msg privato, così magari anche altri avranno la possibilità di puntualizzare.Io comunque non posso "farti il lavoro": noi siamo costruttori di macchine e facciamo solo quello.A livello di budget indicativo, considerando prodotti entry level di Siemens o marche equivalenti avrai:- plc 300 euro- mini pannello per impostare le quote 300 euro- inverter 3fase supponiamo da 1.5 kW 300 euro- encoder 100 euro- proximity per fare lo zero 20 euroIl software che fa girare il tutto non ha prezzo (a me costa zero, ce l'ho già fatto...), per tutto il resto c'è Mastercard! Ciao, Emanuele
brianzaonline Inserita: 13 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2007 ok ti ringrazio per i dettagli di costo! piu' meno mi ero fatto nanche io un idea simile. Colgo l'occasione per dirti che ho visto in un vecchio post una tua richiesta per un sistema di piazzamento automatico, se ti serve ancora qualche informazione sono disponibile avendo a che fare da anni con tali sistemi che utilizzano algoritmi epr effettuare il piazzamento di figure differenti.Grazie per la lista della spesa...ciaoMAsismo
harl Inserita: 13 novembre 2007 Segnala Inserita: 13 novembre 2007 da semplice manutentore industriale , nella scelta dello strumento per capire la posizione del carro, penso che tu debba considerare anche le condizioni ambientali in cui deve lavorare, il laser è ottimo molto preciso, lo vedo nei macchinari da me , ma risente della polvere e sporco in genere, come qualsiasi altra fotocellula, un encoder invece ne risente di meno di questi fattori, poi se posizionato in un punto giusto presenta notevole precisione.considera che se collegato ad un motore, perde precisione ( giochi meccanici di trascinamento), ma se collegato in un punto opportuno è ok .considera che con encoder si governano le macchine di scelta per piastrelle collegate alla strumentazione di calibrazione che ne codifica in misura al decimo della piastrella, non è poco
emanuele.croci Inserita: 14 novembre 2007 Segnala Inserita: 14 novembre 2007 ho visto in un vecchio post una tua richiesta per un sistema di piazzamento automatico, se ti serve ancora qualche informazione sono disponibileOK rinfrescami la memoria... stiamo parlando del NESTING per caso (piazzamento di un numero massimo di figure uguali all'interno di una data area?)... o di altro?Grazie, Ciao,Emanuele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora