Vai al contenuto
PLC Forum


Imminente Acquisto Lavasciuga, Consiglio !


borghese

Messaggi consigliati

Ciao a tutti,

è ormai giorni che spulcio il vostro forum, che peraltro ritengo un punto di riferimento competente e preparato, oltre che disinteressato nel dare i pareri.

Veniamo al quesito :

dobbiamo acquistare una lavasciuga.

Purtroppo devo escludere per motivi di spazio i due elettrodomestici separati,e mi devo orientare su un unico articolo.

Mi piacerebbe sceglierla tra questa :

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?storeId=20000&constr=&categoryId=60597132&catalogId=20000&C%24F_MARCA=&C%24F_CARICO%24_%24ASCIUGATURA=&C%24F_CENTRIFUGA%24_%24MAX=&C%24F_CLASSE%24_%24ENERGETICA=&constr=1%3BPPPRC%3B%3E%3D%3B399%3B2%3BPPPRC%3B%3C%3D%3B1099&content=no_value.htm&totProd=22

Semplicemente per poter usufruire del taeg 0% in 10 mesi, visto il costo non proprio basso.

Io avrei adocchiato in particolare questi due modelli :

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=16625042&langId=-1&category_rn=60597132

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=14131840&langId=-1&category_rn=60597132

Con una leggera propensione per l'Lg.

A voi che ve ne pare ?!?

Se vi può essere utile, per il discorso consumi, vi posso dire che sto per installare un impianto fotovoltaico da 3kw e che accedendo al V conto energia, più consumo più incentivo avrò dal gse.

Grazie a tutti per i consigli che ci darete !

Link al commento
Condividi su altri siti


Per via delle mie pessime esperienze non comprerei mai LG, inoltre non vorrei mai incentivare la produzione di qualcosa prodotto con politiche abientali, sociali e aziendali alquanto dubbie dall'altra parte del mondo, visto invece il mio spiccato amor di patria non potrei far altro che suggerire l'alternativa Italiana, l'Aqualtis: sono davvero macchine esteticamente bellissime e con ottime funzionalità!

Oltre a questo ti faccio la solita raccomandazione circa la capacità: tutte quelle macchine hanno dei cesti di circa 70 litri di capacità. Questo significa che è vero che possono lavare fino a quanto indicato (stringendo il bucato... 9/11 kg sono tantissimi!) ma per l'asciugatura è un'altra questione, per avere buoni risultati non dovresti fare cicli da più di 4 kg, altrimenti avrai cospicua formazione di pieghe! Per regola generale il bucato ha bisogno del doppio dello spazio usato per il lavaggio per asciugarsi correttamente.

Questo a prescindere dalla lavasciuga che sceglierai di acquistare.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ti ringrazio per la risposta prima di tutto,

anche se non capisco esattamente cosa intendi dire sulle politiche abientali, sociali e aziendali alquanto dubbie dall'altra parte del mondo, potresti spiegarmi meglio ?

Io la penso e quando posso compro sempre italiano Il discorso è che in rete sulle hotpoint non sempre leggo opinioni positive, come per es per la LG.

Ma penso sia un pò come per le macchine, nel senso che se nasce sfigata, può essere del marchio piu blasonato del mondo che comunque non sarà esente da problemi.

Visto però il costo abbastanza impegnativo, almeno per me, dei prodotti in questione, volevo fare appunto un acquisto oculato e che mi riservasse da brutte sorprese, tutto quì

Della Lg devo dire che mi piace molto la tecnologia del motore, direct drive, e sopratutto il fatto che sia garantito 10 anni e poi che consuma un pò meno acqua rispetto alla hotpoint.

Diomede stavamo scrivendo contemporaneamente, mi stai quindi consigliando Lg giusto ?

Link al commento
Condividi su altri siti

politiche abientali, sociali e aziendali alquanto dubbie

La macchina LG è prodotta in un paese in via di sviuppo, la Aqualtis è prodotta in Italia, nel nostro stato ambiente e lavoro sono MOLTO più tutelati che in Korea /Taiwan/Cina o qualsivoglia altro stato, ecco quello che intendo dire.

Circa che l'elettronica sia inferiore ritengo poi che sia tutto da dimostrare! Infatti se guardiamo sul forum nonostante il rapporto vendite tra il gruppo Indesit e LG, in proporzione ci sono molte più questioni su quest'ultima ;)

Copio infine, disgraziatamente la conclusione da un articolo in merito all'espansione di LG nel mercato europeo: "A proposito di pressione sonora, la rumorosità delle linee è decisamente alta, come spesso accade in stabilimenti di questo tipo: colpisce però che gli operai non indossino cuffie o presidi per la protezione dal rumore; allo stesso modo, nessuno indossa calzature di sicurezza, malgrado vengano movimentati pezzi anche pesanti. Non siamo esperti di sicurezza sul lavoro, ma temiamo che questo stabilimento trasferito in Italia non potrebbe essere considerato a norma."

Modificato: da DJ_Gabriele
Link al commento
Condividi su altri siti

io capisco perfettamente il tuo ragionamento, ma se devo essere sincero non credo sia il primo ragionamento che si fà quando si compra un elettrodomestico di questo tipo.

Questo non vuol dire che non mi stia a cuore la salute e la sicurezza degli operai, così come mi sta a cuore il problema occupazionale italiano.

però tralasciando un attimo questo discorso, se vi dovessi chedere "Tecnicamente" quale dei due articoli è qualitativamente migliore ? La risposta quale sarebbe ?

Link al commento
Condividi su altri siti

se vi dovessi chedere "Tecnicamente" quale dei due articoli è qualitativamente migliore ? La risposta quale sarebbe?

Senza dubbio avresti una risposta diversa per ogni persona interpellata :smile: la mia sarebbe nessuna delle due ma meglio Hotpoint Aqualtis!

Io ti risponderei SMEG in primis, in quanto coniugano un'ottima affidabilità alla costruzione italiana (bada bene solo i modelli di alta gamma, come le lavasciuga! Altrimenti in fondo alla lista per quel che riguarda le lavatrici rimarchiate che hanno), in secondo luogo Candy per le performances di lavaggio, risciacquo e asciugatura ma elettronica a volte farlocca; Hotpoint per l'ergonomia della macchina e risultati di lavaggio ma un gradino sotto alla Candy, Miele per la eccezionale qualità costruttiva (comunque in rapido peggioramento vista la diffusione delle line "base") ma deludenti performance di lavaggio e risciacquo a meno di non "ritoccare" la programmazione della macchina, poi i gruppi orientali: performances variabili ma dubbie politiche (che per me sono molto importanti!), poi il gruppo Bosh/Siemens, magari fanno belle lavatrici ma le lavasciuga tostano la biancheria, inoltre le condensate ad aria sono 100% made in China e per ultime Whirlpool sia come qualità e che affidabilità. Non mi esprimo sulle macchine del gruppo Fagor perchè non ho mai avuto modo di provare una loro lavasciuga ma penso che siano in linea con Idesit per quanto riguarda qualità e affidabilità.

Come ho scritto all'inizio del post è una mia riflessione personale! ;) Quale che sarà la tua scelta, buona spesa!

Modificato: da DJ_Gabriele
Link al commento
Condividi su altri siti

infatti... altro particolare da tenere in considerazione. Io per mady in italy intendo altro, cioè prodotto dalla A alla Z in Italia. Ma sappiamo benissimo che comprare i componenti dall'oriente o est europa, e assemblarli e metterci un adesivo in Italia è cosa ben diversa...

Per ora continuo a propendere per l'Lg, anche se non ho capito se il motore direct drive rappresenta un reale vantaggio in termini di affidabilità e silenziosità rispetto alla cinghia e puleggia.

Link al commento
Condividi su altri siti

le Aqualtis (forse) sono assemblate in Italia... la scheda elettronica, i motori eccetera non penso proprio li facciano fare a Pinerolo.

Stando al mio attuale livello di conoscenza le schede dei prodotti Indesit (e Aqualtis quindi!) sono prodotti dalla Elmarc di Ancona, la pompa della Askoll invece per il motore di lavaggio ahimè si parla di Welling, una società del gruppo Midea!

non ho capito se il motore direct drive rappresenta un reale vantaggio in termini di affidabilità e silenziosità rispetto alla cinghia e puleggia.

No, l'affidabilità è simile ad un motore tradizionale, idem per la silenziosità, non è la cinghia a determinare il rumore quanto la presenza di un motore ad induzione o uno a spazzole

Link al commento
Condividi su altri siti

e le due citate che tipo di motori hanno rispettivamente ? Lo chiedo perchè a quanto pare le schede tecniche ormai sono striminzite all'osso... e non si trovano questi dettagli !

Link al commento
Condividi su altri siti

[at]DJ_Gabriele: mi fido di quel che dici :senzasperanza: solo che sono anni che non sento di schede elettroniche prodotte in Italia, anche le aziende italiane spostano la produzione negli stabilimenti all'estero, dove il costo della manodopera è inferiore quindi l'unico made in italy che rimane è quello sull'etichetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'unico made in italy che rimane è quello sull'etichetta.

Non dirlo a me! Come ho detto per me la provenienza è molto importante e quindi cerco di informarmi quanto più possibile! Ovviamente un prodotto tutto italiano non esiste più da anni, ma almeno quanto più possibile fatto qui, dovrebbe essere una priorità! :)

e le due citate che tipo di motori hanno rispettivamente ? Lo chiedo perché a quanto pare le schede tecniche ormai sono striminzite all'osso... e non si trovano questi dettagli !

Direi induzione per l'Aqualtis mentre sicuramente direct drive sulla LG! Comunque, per citare Diomede: "l'unica lavatrice silenziosa è una lavatrice spenta"! Non aspettatevi miracoli ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

"l'unica lavatrice silenziosa è una lavatrice spenta"! Non aspettatevi miracoli ;)

:clap: ottimo!

borghese, induzione e direct drive sono la stessa cosa! In un caso il motore è alloggiato sotto la vasca e il movimento viene (tradizionalmente) trasmesso al cestello tramite una cinghia, nè più nè meno che una lavatrice come la vediamo da quasi un secolo! Nel secondo caso (innovazione) il motore è attaccato direttamente dietro al cestello, senza cinghia!

Punterei su altre caratteristiche da valutare su una lavatrice piuttosto che ammattire per 1-2 decibel di differenza... quando una macchina è istallata perfettamente e non ha danni meccanici (accidentali o incidentali) funziona perfettamente producendo un rumore sopportabilissimo che chiaramente nei motori ad induzione è diverso (non sempre minore) che nei motori a collettore (spazzole).

Io non posso pendere per nessun marchio, ma tra LG e Aqualtis trattandosi di lavasciuga... :huh: sarei davvero molto indeciso anche se poi in fondo non avrei dubbi se penso che uno dei due ha un'elettronica decisamente più affidabile dell'altro, la vasca apribile per sostituzione cuscinetti in caso di guasto con costi contenuti mentre l'altro con vasca chiusa cambi tutto il gruppo o butti la macchina e altre funzioni che non sto qui a citare ma decisamente di minor conto rispetto alle già dette

:smile:

Link al commento
Condividi su altri siti

:clap: ottimo!

borghese, induzione e direct drive sono la stessa cosa! In un caso il motore è alloggiato sotto la vasca e il movimento viene (tradizionalmente) trasmesso al cestello tramite una cinghia, nè più nè meno che una lavatrice come la vediamo da quasi un secolo! Nel secondo caso (innovazione) il motore è attaccato direttamente dietro al cestello, senza cinghia!

Punterei su altre caratteristiche da valutare su una lavatrice piuttosto che ammattire per 1-2 decibel di differenza... quando una macchina è istallata perfettamente e non ha danni meccanici (accidentali o incidentali) funziona perfettamente producendo un rumore sopportabilissimo che chiaramente nei motori ad induzione è diverso (non sempre minore) che nei motori a collettore (spazzole).

Io non posso pendere per nessun marchio, ma tra LG e Aqualtis trattandosi di lavasciuga... :huh: sarei davvero molto indeciso anche se poi in fondo non avrei dubbi se penso che uno dei due ha un'elettronica decisamente più affidabile dell'altro, la vasca apribile per sostituzione cuscinetti in caso di guasto con costi contenuti mentre l'altro con vasca chiusa cambi tutto il gruppo o butti la macchina e altre funzioni che non sto qui a citare ma decisamente di minor conto rispetto alle già dette

:smile:

È neanche in pvt puoi pendere ?!?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se dovessi scegliere io, ad occhi chiusi lg senza pensarci un attimo in più, aqualtis non regge il confronto materiali troppo scadenti e schede che dopo due anni max tre sono da sostituire detto per esperienza. Due amici miei hanno l'aqualtis lavasciuga acquistata lo stesso giorno tre anni e mezzo fa ed entrambi a parte i diversi tipi di guasto avuti, hanno dovuto sostituire la scheda nello stesso periodo , tra l'altro sono persone che non la usano tantissimo, perchè entrambi single, e l'asciugatura non la utilizzano più per via dei pessimi risultati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok a sto punto credo di aver deciso... mi dispiace ma ne sto sentendo troppo sulle aqualtis. Non posso rischiare... anche perchè avendo una bimba piccola non posso rischiare di rimanere "a piedi" neanche un giorno...

Vada per la Lg e che dio me la mandi buona, anche se rimpiangerò forse gli 11kg..

Link al commento
Condividi su altri siti

Vada per la Lg e che dio me la mandi buona, anche se rimpiangerò forse gli 11kg..

Ti rispondo che dio te la mandi buona ;) e spero che ti dia molte soddisfazioni.

Circa gli 11 kg di capacità, ti assicuro che anche "solo" 9 sono esagerati per qualunque famiglia a meno di non lavare tutto insieme. :) Ti suggerisco di pesare 5 kg di biancheria e vedere quanti sono, rimarrai stupefatto, 9 ti sconvolgeranno, con 11 sarai sbalordito! :) se consideri le lenzuola, 11 kg sono pari a 22 lenzuoli singoli o 15 matrimoniali! Oppure ben 50 pezzi tra t-shirt, camicie e asciugamani da viso!

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con Gabriele, ultimamente si stanno diffondendo lavatrici da 10, 12, 14, 25, 62, 109kg di capacità... ma a chi servono realmente? :senzasperanza: Io vivo con mia mamma e facendo la media di una macchinata a settimana, a volte anche i 5 Kg della Rex sono troppi, tanto che bisogna aspettare a lavare la roba colorata oppure abbassare la centrifuga e andare con il ciclo più corto.. :senzasperanza: secondo me l'unico scopo delle lavatrici oversize è far spendere più presto soldi in una lavatrice nuova, poiché la maggior parte della gente finirà per fare delle macchinate a mezzo carico o un quarto di carico, con usura maggiore del cuscinetto perché il bucato, se è poco, fa più fatica a distribuirsi in maniera omogenea nel cesto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Attualmente il modello della lg da me scelto non è disponibile sul sito online

Disponibile e solo la hotpoint

Posto che voglio sfruttarmi il tasso zero a tutti i costi e che tanto il fotovoltaico ancora non me lo hanno montato, aspetterò, ma se la lg non sarà disponibile quando sarà ora, ripiegherò per la hotpoint.

Link al commento
Condividi su altri siti

non è che con il fotovoltaico hai energia "gratis", anzi la paghi ben cara.

Per il resto non è che una lavasciuga consuma 100€ di corrente ogni ciclo eh... al massimo con un uso molto intensivo la bolletta ti crescerà di 20€ all'anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

se hai fretta invece ci son dei siti dove la prenderesti a meno .... e anche a rate..

Sto spulciando la rete ma non ho trovato granché, se vuoi me ne puoi indicare qualcuno anche in pvt ?!?

Grazie mille!!

non è che con il fotovoltaico hai energia "gratis", anzi la paghi ben cara.

Per il resto non è che una lavasciuga consuma 100€ di corrente ogni ciclo eh... al massimo con un uso molto intensivo la bolletta ti crescerà di 20€ all'anno.

Beh quella che produci di giorno e la consumi, non la prelevi dalla rete e quindi non la paghi.

Con il v conto poi il gse oltre alla tariffa onnicomprensiva per quello che immetti in rete, ti incentiva l'auto consumo, quindi se di giorno riesci a concentrare la maggior parte dei consumo, prendo più incentivo, evito di prelevare la sera e la notte e quindi pagò meno all'Enel.

È sopratutto se riesco ad avvicinarmi almeno al 40% di autoconsumo su base annuale, ho un buon ritorno dell'investimento e limpianto finanziato si ripaga da solo con gli incentivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io non so in che regione abiti quindi le mie considerazioni potrebbero valere come aria fritta (io sto al nordest quindi qua il sole vero si vede solo per 3-4 mesi l'anno, il resto è nuvolo, pioggia, pioggia e poi ancora nuvolo), ma ne conosco tanti che si sono fatti abbindolare dai sedicenti fotovenditori di impianti fotovoltaici... che a parole promettono energia a costo 0 tutto l'anno, impianto che si autoripaga con il risparmio, e gli incentivi, e se firmi subito ti regaliamo anche un buono omaggio per una "consumazione" in un bordello svizzero... ora a fatti pagano più di prima in bolletta, tra costo (esorbitante) dell'impianto, incentivi (che non autoripagano proprio nulla, ma coprono solo una piccola parte della spesa)... e la fantomatica energia a costo zero, forse se contengono i consumi la vedono nel periodo estivo.. perché in inverno e nelle stagioni intermedie, avere o non avere l'impianto è proprio la stessa cosa.. :)

chiedo scusa per l'OT ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...