RobertoA Inserito: 2 aprile 2008 Segnala Inserito: 2 aprile 2008 Devo approfondire la conoscenza del plc in questione, e' attualmente collegato con dei moduli della Wago 750-630, 750-492, 750-479Cosa mi consigliate, link, documentazione, kit sviluppo ???Ciao e grazieRobertoA
luciopro Inserita: 29 luglio 2008 Segnala Inserita: 29 luglio 2008 Ciao roberto,Wago ha a disposizione uno start kit che comprende cavo programmazione, CPU 750-841, e quanlche modulo IO, e codesysPenso sii un buon inizio per iniziare ad avere sottomano qualcosa per fare delle prove.Per il resto si tratta di Codesys, che ha tutti gli ambienti di sviluppo classici.....quindi se conosci gia i plc non dovresti avere problemi.Se ti serve qualcosa di particolare prova a chiedere.Ciao
Cristina Fantoni Inserita: 29 luglio 2008 Segnala Inserita: 29 luglio 2008 Aggiungo, un consiglio gia' che ci sei... inizia con il 750-841 anziche' il 750-842... e' molto piu' performante...Poi sul forum c'e' qualche discussione a proposito di CoDeSys e dei Wago.Io ne ho usati parecchi e mi trovo abbastanza bene
plc_hector Inserita: 10 ottobre 2008 Segnala Inserita: 10 ottobre 2008 Buongiorno a tutti:Vorrei sapere quale cavo devo usare per la programmazione di un WAGO 750-842.Grazie in anticipo.
Cristina Fantoni Inserita: 22 ottobre 2008 Segnala Inserita: 22 ottobre 2008 Per la configurazione dell'indirizzo IP della macchina devi usare il cavo seriale (non ricordo il codice) con il Wago BootP.Successivamente puoi effettuare la programmazione in ethernet sia diretta (con un cavo Cross) che attraverso uno switch (o altro dispositivo) con una patch normale. Non so se sia possibile programmare l'indirizzo IP la prima volta senza il cavo seriale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora