toposauro Inserito: 14 aprile 2008 Segnala Inserito: 14 aprile 2008 Salve a tutti,premetto che come ho scritto su altre discussioni sono un neofita di programmazione PLC, (sono programmatore informatico)e purtroppo dopo molteplici tentativi di realizzare l'accensione e lo spegnimento di una lampada da un unico pulsante, con il programma XSoft-Professional della Moller, senza riuscirci, (nonostante i manuali in italiano) ho capito che se non trovo qualcuno che sa indicarmi passo a passo come realizzare questo circuito con il suddetto programma, dovrò rinunciare a imparare a programmare PLC.Mi basterebbe che qualcuno mi indicasse per esempio come inserire nello schema Ladder un pulsante con rilevamento del fronte di salita,perchè le idee non mancano (grazie anche ai vari esempi trovati in questo Forum), il problema è come tradurle in realtà con questo Software visto che il problema è proprio il fatto che sono soltanto riuscito a inserire un contatto e una bobina, non riuscendo neanche a realizzare un Marcia-Arresto con autoritenuta utilizzando i Merker, perchè proprio non capisco come tirarli fuori.Forse la maggior parte delle risposte mi inviteranno a rinunciare, perchè so troppo poco di programmazione PLC, ma spero di trovare qualcuno in grado di aiutarmi piano piano, dalle cose più banali a quelle un pò più complesse.Grazie a tutti.
del_user_56966 Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 Con l'avvento dei PLC domotici ci sono vari tuoi colleghi di software House che si stanno mettendo a programmare i PLCper creare dei controlli accessi programmabili, quindi direi che non c'è motivo di rinunciare...Purtroppo questo programma che tu rammenti non lo conosco...Ma l'assistenza della casa che dice ??
Ing_DeMA75 Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 Che dire....Se hai scelto tu il PLC la prossima volta (ma anche subito) cambia oggetto........con un altro avente almeno una delle seguenti specifiche Facilità o Assistenza qualificata..se invece te lo ritrovi a capitolato chiama la loro assistenza e fatti spiegare oppure rinuncia al lavoro come avranno fatto altri prima di te...perderci un giorno per capire significa gettare minimo 500 euro...vedi tu..
pidds Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 (modificato) il software della moeller X-soft non è altro che il Codesys rimarchiato, ha la possibilità tutti i linguaggi standardi iec 61131! scegli il linguaggio e programmi, non è semplice il primo approccio ma il software è uno dei migliori ( secondo il mio modesto parere)!come dici ci sono diverse versioni di quel tipo di comando che io chiamo flip-flop ( forse non solo io ) e ci sono discussioni che ne parlano. prova a usare cerca!Per inserire fisicamente un contatto devi per prima cosa creare un sottoprogramma in ladder (LD) e quando ci sei crei un contatto e lo allochi all'ingresso fisico del plc.ciao Modificato: 14 aprile 2008 da pidds
del_user_56966 Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 Scusa PiddsIo non conosco il software, ma se tu lo conosci e come dici e tra i meglio che ti costa fargli un esempio velocese lo faccio con quelli che uso io e altri e cosa da 1 minuto...cosi lo fai felice....
toposauro Inserita: 14 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2008 Grazie alen,un esempio pratico è proprio quello che sto cercando, ma non per farmi felice, ma per cominciare a capire come funziona il programma con le cose più semplici
del_user_56966 Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 Ti posso assicurare che un esempio, ti fa capire e dopo sei anche felice.. se non perchè ai fatto il primo passo nel mondo dell'automazione...
pidds Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 Il problema è che non ho Xsoft istallato se non su un pc che non uso + e che mi comporta doverlo andare a ripescare... ora ti faccio un esempio con codesys che dovrebbe aprirsi anche con xsof.a dopociao
toposauro Inserita: 14 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2008 alensono assolutamente d'accordo con te, la mia non era assolutamente una polemica, l'importante sarebbe trovare qualcuno che ha usato questo programma, e che mi facesse un semplice esempio.ciao.
pidds Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 no non posso, non ho il la possibilità di settare il tipo di plc u xc100 o xc200 o simili..... vado a prendere il PC nel cimitero dei miei PC.
del_user_56966 Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 Se vuoi più tardi...te lo posso fare in IEC Standard visto che a sentire Pidds quel software dovrebbe esserlo...non ci devono essere particolari problemi a riversare 4 righe sul tuo programma!?Che ne dici ??
toposauro Inserita: 14 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2008 alen qualunque cosa che può farmi capire come usare il programma va bene.ma vorrei spiegarmi meglio su cosa intendo come aiuto:il mio problema è come riuscire a tirare fuori quello che mi serve, nel senso che una quindicina di giorni fa sono riuscito a creare un Marcia-Arresto con il Software EasySoft, che è molto facile e intuitivo (dal nome stesso), solo che il PLC che usa questo Software non va bene per quello che devo fare e ho dovuto cambiare PLC e quindi programma.per esempio in quel caso ho inserito un contatto NO (Marcia), poi un contatto NC (Arresto) e successivamente ho inserito un Merker che mi serviva da autoritenuta per la bobina.Solo che in quel programma per inserire queste cose bastava trascinarle da un elenco a sinistra dello schermo e il gioco era fatto, mentre in XSoft CodeSys non riesco a capire come inserire ad esempio un Merker.Ricapitolando il mio problema non è creare lo schema a contatti che ho bene in mente, ma proprio inserire sullo schema stesso quello che mi serve.Spero di essere stato chiaro.Ciao.
pidds Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 il file l'ho fatto con una cpu xc100 ma per evitare problemi di compatibilità ho fatto un save mail archive che permette di aprire il file senza problemi di versioni.il problema è che il file è da 1,1 mega... dammi la mail in privato se vuoi, qui non posso inserirlociao
axia Inserita: 23 maggio 2008 Segnala Inserita: 23 maggio 2008 se vuoi ti posso mandare degli esempi pratici delle più comuni funzioni di automazione, ma sarebbe meglio se mi mandassi il tuo file e io ti dico cosa occorre per farlo funzionare.il software è facile e dispone anche di un simulatore che ti aiuta immediatamente a controllare se il tuo circuito è esatto e che gira.fammi sapere cosa vuoi fare.ciao costantino.se spedisci il file mandalo a:trapani.costantino[at]tele2.it
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora