idrive Inserito: 27 maggio 2008 Segnala Inserito: 27 maggio 2008 Un saluto a tutti Il problema che ho con questo plc della crouzet "MILLENIUM II +" è l'impossibilita di programmarlo tramite pc, per la mancanza del cavo di collegamento. qualcuno che lo conosce può fornirmi informazione per l'autocostruzione del cavetto?grazie
pidds Inserita: 27 maggio 2008 Segnala Inserita: 27 maggio 2008 di solito i mini plc hanno dei cavi molto particolari e non credo tu possa fartelo da solo... !poi il cavo non credo costi più di 30 euro... se ci metti 1 ora e compri il materiale ci hai già perso... !ciao
tecno Inserita: 29 maggio 2008 Segnala Inserita: 29 maggio 2008 Utilizzo Crouzet fin dagli albori M1 , MII , MII+ , MOTOMATE e M3.I cavi li ho comperati tutti perchè da una parte hanno la vaschetta ( o USB per M3 ) ma dall'altra c'è una custodia specifica.Il costo si aggira sui 40/50 euroTecno
cpcontrols Inserita: 28 giugno 2008 Segnala Inserita: 28 giugno 2008 Confermo, compra che non sono cari come gli altri...
FiloMonte Inserita: 13 dicembre 2017 Segnala Inserita: 13 dicembre 2017 il 29/5/2008 at 06:33 , tecno scrisse: Utilizzo Crouzet fin dagli albori M1 , MII , MII+ , MOTOMATE e M3. I cavi li ho comperati tutti perchè da una parte hanno la vaschetta ( o USB per M3 ) ma dall'altra c'è una custodia specifica. Il costo si aggira sui 40/50 euro Tecno Salve a tutti Riapro questo trd nella speranza che qualcuno veda il post e possa riuscire a darmi una mano. Ho per le mani un MOTOMATE Crouzet 80081001 datomi dall'università per riuscire ad integrarlo all'interno di un progetto. Abbiamo fatto salti mortali per riuscire a capire come muoverci all'interno di questo ambiente e purtroppo l'assistenza è inesistente. Non avendo a disposizione il cavo originale (introvabile se non a fronte di un acquisto di minimo 3 cavi per una somma complessiva di 700 euro), facendo qualche ricerca abbiamo capito che è possibile stabilire la connessione mediante una board USB to TTL. Abbiamo provato ad acquistare una mikroe-483 USB UART board di mikroelektronika ma, sebbene mediante un loopback test abbiamo verificato l'effettiva connessione PC board, non appena connettiamo i pin del motore con quelli della board, il programma crouzet logic M2 non riconosce la periferica. Qualcuno ha qualche consiglio (di qualunque tipo) da darci? Stiamo sbagliando qualcosa?? Graze a tutti per l'attenzione
Livio Orsini Inserita: 13 dicembre 2017 Segnala Inserita: 13 dicembre 2017 1 ora fa, FiloMonte scrisse: Riapro questo trd nella speranza che qualcuno veda il post e possa riuscire a darmi una mano. Forse non hai letto attentamente il regolamento, non è possibile accodarsi a discussioni vecchie e nuove, perchè si causano disguidi e confusione nelle risposte. Se vuoi apri una nuova discussione sull'argomento di tuo interesse.
Messaggi consigliati