aduri Inserito: 6 agosto 2008 Segnala Inserito: 6 agosto 2008 Salve a tutti,avrei da fare un controllo di un impianto con I/O ridotti.4 temperature, controllo valvola regolazione, 4DI e 2DO.Qualcuno puo' consigliarmi cosa usare.Ho visto in rete il Pico della Rockwell, il Logo siemens e lo Zelio telemecanique.Qualcuno ha un po di esperienza con questi micro?CiaoAntonio
Matteo Montanari Inserita: 6 agosto 2008 Segnala Inserita: 6 agosto 2008 i dispositivi da te citati non sono Micro-PLC ma semplicemente sequenziatori, anche se ultimamente crescono con funzioni in più ed è possibile, mediante opportune espansioni controllare anche piccole macchine (senza troppe pretese).in difeinitiva sono semplici dispositivi, che è possibile programmare mediante i tasti a disposizione (solitamente dai 4 ai 6).possono semplificare circuiti precedentemente eseguiti in elettromeccanica.per quello che devi fare possono essere indicati.la sola cosa che mi sfugge dal tuo post è quella che controlli 4 temperature con 4DI, cioè ingressi digitali (in pratica è presente un ulteriore dispositivo che converter la temperatura (solitamente un segnale analogico) in un controllo On-Off (segnale digitale).se è così il circuito diventa ancora più semplice, e forse non hai nemmeno bisogno di uno di questi dispositivi, anche se inserirlo, progammarlo, modificare il programma per adattarlo alle nuove esigenze è molto semplice e veloce.
aduri Inserita: 7 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2008 Le 4 temperature sono 4 analogiche (oltre ai digitali che ho segnato prima), una delle quali da il segnale di retroazione per azionare una valvola regolatrice.Quindi necessita di un blocco PID che inel sw di quei micro che ho segnalato non mi sembra siano presenti.Grazie e ciaoAntonio
aduri Inserita: 13 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2008 Premetto che non e' una scelta molto professionale ma, didatticamente, puo' essere una buona idea.Che ne pensate per una piccola applicazione come la mia?E poi .... a me piace sperimentare Qualcuno conosce il sw ladder per Micro e AVR "Ldmicro".Questo e' il link ed e' tutto gratuito.Ho quasi implementato tutto il sw con un pic16f877 ma ho qualche problema di "division by zero" in una formula per il calcolo del set point dove vi sono molt., div, somme e sottrazioni.Uso variabili a 10bit x l'acquisizione (PIC) e le trasformo in variabili a 16bit per il sw ladder e faccio le operazioni.La funzione div pero' tronca i decimali e quindi sorgono i problemi.Premetto che non sono molto pratico e affronto solo ora questo tipo di problemi.http://cq.cx/ladder.plCiaoAntonio
Matteo Montanari Inserita: 13 agosto 2008 Segnala Inserita: 13 agosto 2008 il problema di utilizzare pic o similari lo diventa se devi fare qualcosa a livello industriale o domestico per altri.se devi costruire qualcosa ed utilizzarlo nel tuo ambito privato puoi fare tutto quello che vuoi...in caso che questo prodotto debba essere installato fuori dalle tue mura domestiche (o tuo giardino) devi richiedere la certificazione e compatibilita' con tutte le norme vigenti, prove su prove, attestati, ecc. ecc.i PLC sono costruiti appositamente per lavorare in un ambiente industriale e quindi le case costruttrici hanno gia' assolto a queste "certificazioni".-o-o-o-o-o-ritornando al tuo progetto4 ingressi digitali4 ingressi analogici (0..10V 0/4..20mA)2 uscite digitaliio punterei sulla serie EASY della Moeller, mi sembra quella piu' indicata (e nel complesso piu' economica) per quello che devi realizzare, inoltre tra tutti i vari prodotti dello stesso livello e' quello (a mio parere) piu' evoluto. (nel caso della serie maggiore puo' essere programmata anche con CoDeSys link a easy
aduri Inserita: 13 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2008 Innanzitutto grazie della risposta ,chiaramente ho gicato un po' con quel ladder per prenderci la mano.Ho provato anche a giocare col sw del pico della rockwell ma per implementare i PID (me ne serve solo 1) devo prendere la versione superiore che impolementa i blocchetti.La Easy della Moeller non la conosco.Il sw implementa il pid o per lo meno un PI?Con l'HW bisogna andare su con le versioni per implementare un PID?Ciao
Matteo Montanari Inserita: 13 agosto 2008 Segnala Inserita: 13 agosto 2008 la versione da utilizzare e' la serie 800 (il top della gamma) come e' visibile anche quida considerare che nella vesione a 24vdc hai a disposizione 4 ingressi analogici (0..10V) oltre a 8 ingressi digitali. Come e' visibile qui (inglese).ripeto che questa e' la mia opinione, non devo venderti o convincerti in nulla.
mauromilesi Inserita: 15 agosto 2008 Segnala Inserita: 15 agosto 2008 Ti hanno consigliato bene , il micro della Moeller, Easy 800, o il MFD se hai esigenza di visualizzate, può fare tutto. Ha anche il grande vantaggio di potere essere espandibile sia localmente, tramite connettore, o remoto con cavo di rete e connettori rj45. e funziona sempre. Provalo e ti trovi bene subito.
Stefano Sormanni Inserita: 16 agosto 2008 Segnala Inserita: 16 agosto 2008 Se hai bisogno di un plc professionale a basso costo ti consiglio la serie della Phoenix Contact ILC, in particolare la 150. puoi gestire PID, ingressi PT100, uscite analogiche, espandibile, connessione con l'esterno in Modbus ethernet. Non in ultimo programmabile con i linguaggi IEC 61131.
aduri Inserita: 18 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2008 Grazie della segnalazione.Ho visto che forniscono una versione di sw free ma implementa i pid anche quella?Sai chi tratta questo materiale a parte la sede di Milano nella mia zona (Genova).Vorrei capire l'ordine di grandezza di quanto andrei a spendere per la mia configurazione.CiaoAntonio
Stefano Sormanni Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 Se ti rivolgi a me, la Phoenix si appoggia ai vari distributori di materiale elettrico, e normalemente all'interno della struttura hanno un tecnico-commerciale che si occupa anche di fornire assistenza per nuove applicazioni.per il software: quello che scarichi da internet è free a patto che tu utilizzi un numero minimo di I/O (non mi ricordo quanti), per il PID è implementato, ma a seconda della cpu che utilizzi puoi mandarla in overload.
aduri Inserita: 18 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2008 Cortesemente mi puoi mandare un indicazione del costo senza impegno anche via MP con la seguente configurazione:- 5 analog input- 1 analog output- 4 dig. input- 4 dig. outputN.B. sono un privato.CiaoAntonio
Stefano Sormanni Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 Antonio,per un privato i costi sono più alti in quanto il fornitore sa che di questi pezzi ne acquisterai solo uno, e poi c'è il fattto che questi tipo di oggetti al dettaglio sono quasi introvabili... (forse su RS...)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora