Luca Toso 1 Inserito: 25 maggio 2009 Segnala Inserito: 25 maggio 2009 Ho sentito parlare del PLC Advantech ADAM 4050. Cosa ne pensate?Che parere avete su questo prodotto? E' facilmete programmabile?Ringrazio anticipatamenteLuca Toso
Savino Inserita: 25 maggio 2009 Segnala Inserita: 25 maggio 2009 (modificato) L'Adam 4050 e' un 15 canali I/O modulo digitale (7 I + 8 O )LinkSi interfaccia con lo SCADA PCLS-ADAMVIEW32. Vedi link, accessory.I dispositivi della Advantech sono dei prodotti di alta qualita e grande flexibilita' e permormance. Facile configurazione - programmazione e prezzo molto conveniente. Modificato: 25 maggio 2009 da Savino
Savino Inserita: 25 maggio 2009 Segnala Inserita: 25 maggio 2009 (modificato) ADAMViewADAMView Modificato: 25 maggio 2009 da Savino
Luca Toso 1 Inserita: 1 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2009 Grazie mille per l'infromazione.Luca
Luca Toso 1 Inserita: 4 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2009 Se volessi imparare a programmare i PLC Advantech della serie ADAM e i relativo file di supervisione quali testi devo consultare?Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di fornirmi una rispostaLuca
Savino Inserita: 4 giugno 2009 Segnala Inserita: 4 giugno 2009 Luca, tutto il materiale didattico in merito, sia literatura, SW e HW rischiesto lo puoi trovare direttamente da loro (L'Advantech ) stessi. Basta che tu acquisti il materiale che ti ci vuole e vedrai che ne avrai roba sufficente per andare avanti.
max.riservo Inserita: 4 giugno 2009 Segnala Inserita: 4 giugno 2009 (modificato) Luca Toso 1 wrote:Ho sentito parlare del PLC Advantech ADAM 4050. Cosa ne pensate?Una doverosa precisazione : non si tratta di un PLC ma bensì di un modulo di I/O remoto (non è in grado di eseguire alcun codice). Tutto il codice risiede nel pgm di comando (il quale non fa altro che inviare dei semplici messaggi in formato testo).Per testare il modulo hai anche bisogno di un convertitore RS485/RS232 tipo ADAM 4020 (un convertitore veramente eccezionale, in grado di funzionare solo con TX/RX e GND dal lato RS232, senza bisogno del CTS ! ).In passato, ho avuto modo di utilizzare sia il 4017 (8 Analog Input) che il 4052 (8 DI) in una rete RS485, il tutto senza alcun particolare problema.Trattandosi di moduli di I/O remoti che vengono collegati ad un master (PC oppure PLC) tramite rete RS485, ti consiglio vivamente di prestare particolare cura alle resistenze di terminazione del bus RS485 (tipicamente una da 120 Ohms ad inizio linea ed un' altra, sempre da 120 Ohms a fondo linea).Se hai qualche nozione elementare di VB puoi anche farti un tuo, più o meno semplice, programma per la lettura ed il comando dei suddetti moduli. Modificato: 4 giugno 2009 da max.riservo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora