vittorio1982 Inserito: 13 luglio 2009 Segnala Inserito: 13 luglio 2009 Salve a tutti, volevo sapere qual'è la differenza tra i tipi di segnali analogici 2 o 4 fili che vengono collegati sulla scheda di un PLC.Io per sentito dire sò che la 2 file alimenta anche il sensore ad esso colegato mentre la 4 fili è caratterizzata da un sensore che ha un alimentazione esterna.Esatto?????Inoltre nel caso della 4 fili come faccio a misurare la corrente che caratterizza il mio segnale..
batta Inserita: 13 luglio 2009 Segnala Inserita: 13 luglio 2009 Un trasduttore per segnali in corrente a 2 fili prende alimentazione dagli stessi fili che servono anche per il segnale.Questi trasduttori NON potranno quindi essere utilizzati per segnali 0-20 o ±20mA, ma solo per segnali 4-20mA.Una piccola corrente serve infatti per alimentare il trasduttore.Questi trasduttori solitamente accettano tensioni di alimentazione comprese tra 10 e 30Vdc.Quasi sempre vengono alimentati a 24Vdc, e sono collegati come segue:Si porta il +24Vdc al morsetto (+) del trasduttore; si esce dal morsetto (-) del trasduttore e si entra nel morsetto (+) dell'ingresso analogico; si esce dal morsetto (-) dell'ingresso analogico e si collega a 0Vdc.Il trasduttore si trova quindi in serie all'ingresso analogico, e si comporta come una resistenza variabile.Un trasduttore per segnali in corrente a 4 fili ha alimentazione e segnale separati.L'alimentazione potrebbe 24Vdc, 110Vac, 230Vac, o qualsiasi altro valore.Questo trasduttore è un generatore di corrente, e può fornire segnali 0-20mA, ±20mA, 4-20mA (solo per restare su segnali in corrente).Si collega come segue:- alimentazione: dipende dal trasduttore- segnale: morsetto (+) del trasduttore collegato al morsetto (+) dell'ingresso analogico; morsetto (-) del trasduttore collegato al morsetto (-) dell'ingresso analogico.
vittorio1982 Inserita: 14 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2009 Grazie per le informazioni ma adesso quello che mi chiedo nel caso dei segnali a 4 fili ho sulla scheda del PLC 4 fili??????perche????e come faccio amisurare la corrente cioè l'ampiezza del segnale.
batta Inserita: 14 luglio 2009 Segnala Inserita: 14 luglio 2009 ma adesso quello che mi chiedo nel caso dei segnali a 4 fili ho sulla scheda del PLC 4 fili?No.4 fili sono quelli che vanno al trasduttotre: 2 per l'alimentazione, 2 per il segnale.All'ingresso analogico del PLC vanno solo i due fili del segnale.Esistono anche ingressi analogici di PLC che, se configurati per trasduttore a due fili, forniscono anche l'alimentazione.In questo caso, il trasduttore a due fili va collegato direttamente all'ingresso analogico.
vittorio1982 Inserita: 16 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2009 Perdonate la mia ignoranza ma nel caso che sulla mia scheda ci siano i 4 fili 2 per l'alimentazione del sensore e 2 che rappresentano il segnale come faccio a misurare con un tester la corrente che poi sarà convertito dalla scheda e rappresentera il mio segnale??
batta Inserita: 16 luglio 2009 Segnala Inserita: 16 luglio 2009 Non capisco la domanda.In un trasduttore a 4 fili, due fili sono per l'alimentazione e gli altri due sono per il segnale.Cosa intendi per "corrente che poi sarà convertito dalla scheda e rappresentera il mio segnale??"Il tuo dispositivo in uscita di darà semplicemente il segnale in corrente (0..20mA, 4..20mA, ±20mA) da inviare all'ingresso analogico, ad uno strumento di misura o a quello che meglio credi.
vittorio1982 Inserita: 17 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2009 E sei io voglio misurare con un tester l'intensita di quel segnale???4-20ma?? come posiziono i puntali del tester?
Gianmario Pedrani Inserita: 17 luglio 2009 Segnala Inserita: 17 luglio 2009 Per misurare una corrente 4-20 mA devi mettere il puntali del tester in serie a i fili che arrivano al tuo plc, praticamente scolleghi solo un filo e lo appoggi al primo puntale del tester ed il secondo lo porti alla scheda, se leggi un segnale negativo inverti i puntali, a questo punto dovresti leggere la corrente che il trasduttore, ti trasmette in quel momento..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora