Livio Orsini Inserita: 14 agosto 2009 Segnala Inserita: 14 agosto 2009 Livio cosa sono dv/dt.Differenziale di velocità nell'intervallo di tempo. Con intervallo di tempo tendente a zero è la derivata prima della velocità, cioè l'accelerazione. La derivata prima dello spazio percorso è la velocità e la derivata seconda è l'accelerazionel ragionamento che stai facendo adesso credo che ti riferisca nel caso ho un tratto corto..No è un caso comune e generale. Nei tratti corti si usa un profilo di velocità triangolare, non trapezoidale, con velocità massima limitata. ....per prima cosa credo che prefissero una unita di misura standard,mm/sE' da qualche giorno che te l'ho detto
saisas Inserita: 14 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2009 Differenziale di velocità nell'intervallo di tempo. Con intervallo di tempo tendente a zero è la derivata prima della velocità, cioè l'accelerazione. La derivata prima dello spazio percorso è la velocità e la derivata seconda è l'accelerazioneLivio ti chiedo scusa,ma non sono riuscito propio a capire il tuo raggionamneto.Sapresti spiegarmelo in modo piu chiaro.Ritornando ad una discussione precedenteUna volta che hai stabilita l'accelerazione calcoli il dv/dt e usi questo differenziale per variare la velocità. Lo spazio percorso è una conseguenza, non il viceversa. Questo se vuoi imporre un'accelerazione.Se ho capito bene è un modo pet ottimizzare il mio sistema,potresti spiegarmi in modo piu chiaro come poter fare questo.Ti ringarazio del tempo che mi stai dedicando
Livio Orsini Inserita: 14 agosto 2009 Segnala Inserita: 14 agosto 2009 (modificato) Per la prima questione: posso solo consigliarti di leggere un testo di fisica, capitoli relativi al moto di un punto su di un piano. Purtroppo non ci sono scorciatoie, se mancano i fondamentali crolla tutto.Per la seconda domanda: leggi il mio tutorial sui controlli, lo spiego chiaramente quando tratto i posizionatori e gli assi elettrici. Il tutorial lo trovi alla sezione didattica, sottosezione elettrotecnica.Può darsi che, se riesco a trovare il tempo, a Settembre - Ottobre metto on line un tutorial pratico sui sistemi di posizionamento. Modificato: 14 agosto 2009 da Livio Orsini
saisas Inserita: 14 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2009 Può darsi che, se riesco a trovare il tempo, a Settembre - Ottobre metto on line un tutorial pratico sui sistemi di posizionamento.Ottima idea,dai vedi se riesci a fare a Settembre .Credo che sarò il primo a leggerlo,non vedo l'ora.Grazie
saisas Inserita: 22 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 Ciao,Livio.Ero curioso di sapere a che punto era il tuo tutorial sui sistemi di posizionamento.Grazie
massimo278 Inserita: 29 luglio 2010 Segnala Inserita: 29 luglio 2010 ciao saisas, hai novità sul programma? l'hai completato?sto per realizzare un programma molto simile al tuo, volevo delle dritte, per caso posso avere il programma per darci un occhiata? ti ringrazio. saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora