Vai al contenuto
PLC Forum


Uscita Plc Digitale Ultraveloce - Quale PLC mi consigliate ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, il mio è più un quesito che un problema (per ora). Devo automatizzare un ciclo di espulsione di "barattoli" che corrono su un nastro a una velocità elevata e molto vicini tra loro. Siccome devo riuscire a sbattere fuori quelli difettati, fuori peso, ecc ecc ... mi serve un micro plc o una scheda dedicata, che mi gestisca esclusivamente una marcia nastro e due righe di sw. L'importante è che il tempo di risposta dell'uscita sia intorno ai 10/15ms totali (ciclo programma + effettivo cambio di stato).

Premesso che l'uscita del plc potrebbe essere anche PNP, andrebbe ad agire su una EV dedicata a questo tipo di lavoro (non conosco il modello attualmente, ma non e' compito mio cercarlo).

Non mi sono mai occupato di velocità effettive di plc, anche se so che la Siemens fa delle s7-200 dedicate per chi necessita tempi di risposta brevi.

La mia e' una semplice richiesta di un consiglio ... cosa ci mettereste voi ? A me e' venuta in mente la 200, ma se c'è qualcosa di migliore o di più economico :) ... ben venga. Un logo, millenium, o similare sarebbe abbastanza rapido ?


Inserita:

Innanzitutto "due righe" di programma possono avere un ciclo molto lungo, dipende cosa c'è scritto. Ma sopratutto il problema più grosso potrebbe venire da quello che non ti riguarda: Quanto è il tempo di risposta di questa elettrovalvola e meccanismo comandato?

Ciao

Inserita:

beh le due righe sono davvero poche, non ho ancora un disegno completo del lavoro, ma ci saranno due o tre ingressi che gestiscono due uscite, veramente una cosa di pochissimo peso. Una fotocellula ... un proxy ... un elettrovalvola ... appunto qualcosa di logica (niente analogica, solo qualche timer).

Detto questo, a me e' stato richiesto di lavorare il tutto in meno tempo possibile ... il tempo della Ev si sommera', e' in previsione, il meccanismo è molto breve, una sorta di binario come i treni :)...

Chi di voi lavora in una ditta di progettazione di Perugia (non so se posso nominarla) :) e si e' fatto un giro stamattina sul nostro sito aziendale :P ... avete un Ip statico, lasciate parecchie traccie in giro !

Inserita:
una velocità elevata

Quanto elevata ? Quantifica !

Che peso hanno i barattoli ?

Saluti.

B

Inserita: (modificato)
Chi di voi lavora in una ditta di progettazione di Perugia (non so se posso nominarla) smile.gif e si e' fatto un giro stamattina sul nostro sito aziendale tongue.gif ... avete un Ip statico, lasciate parecchie traccie in giro !

Non sono io, ma non capisco dove sia il problema. Chi costruisce un sito, di solito lo fa proprio perché la gente lo visiti.

In quanto a lasciare tracce, ogni operazione su Internet ne lascia. E anche chi non possiede un indirizzo IP statico è sempre rintracciabile.

Quanto elevata ? Quantifica !

L'ha già quantificato: 10-15ms.

Non conosco le prestazioni "velocistiche" del LOGO e di altri prodotti di questa fascia, ma con un S7-200 o con qualsiasi altro plc di pari livello, nei 10-15ms ci stai dentro alla grande, anche con una programmazione normale, senza utilizzare interrupt.

Che peso hanno i barattoli ?

Assolutamente irrilevante, direi.

Il peso dei barattoli sarà un problema per chi costruisce la meccanica, non certo per il PLC.

Modificato: da batta
Inserita:

Piu' veloce sono io, meno costosa e problematica diventa la meccanica :)

Comunque lo scarto di questi "barattoli" avviene a una velocità quasi impercettibile all'occhio umano.

Ho visto lavorare un'applicazione simile (purtroppo solo in video), su un altro settore, e lo scarto di due prodotti, lasciandone uno solo buono tra i due scarti, è difficile da vedersi a occhio nudo. Calcolando che questi "barattoli" corrono su un nastro pesatore, di cui la zona di pesatura e' lunga due spanne ... vedremo come andrà a finire !

Provo a cercare qualche tipo di espulsore diverso da un'elettrovalvola ora ... vediamo che trovo nel campo dei "magneti".

Se avete link di suggerimento, sono sempre graditi :P

Mi sembra stupido usare una 200 per gestire 3 input e due output (su per giù), pero' effettivamente non ho troppe alternative.

Inserita:
L'ha già quantificato: 10-15ms.

Visto che Batta ha tenuto ha precisare, io preciserei che questo è tempo e non velocità dei barattoli come da me domandato.

Il peso... bha dipende dal tipo di attuatore che piloti con l'elettrovalvola... certo che se è un soffio... il peso influisce.. anche se è un problema dei meccanici... <_<

Inserita:

La velocità del nastro ?

tempo risposta EV?

numero massimo scarti contigui?

Inserita: (modificato)
Visto che Batta ha tenuto ha precisare, io preciserei che questo è tempo e non velocità dei barattoli come da me domandato.

Il peso... bha dipende dal tipo di attuatore che piloti con l'elettrovalvola... certo che se è un soffio... il peso influisce.. anche se è un problema dei meccanici...

La velocità del nastro ?

tempo risposta EV?

numero massimo scarti contigui?

Le domande sono sensate, ma "odx" ha solo chiesto un dispositivo di comando in grado di reagire in 10-15ms, non ha chiesto consigli per come costruire uno scartatore in grado di scartare X pezzi che viaggiano alla velocità Y, che distano Z e pesano P.

Forse perché non ci ha pensato, o forse perché c'è qualcun altro che si occupa di questo.

Io credo che, almeno per ora, per "odx" sia più importante conoscere la velocità di Logo e simili, per sapere se può fare il lavoro con questo tipo di dispositivo o se deve passare ad un vero PLC.

Con un S7-200 (e con quasi tutti i plc di qualsiasi marca e di pari livello) può non solo rimanere entro i 10ms, ma può scendere a 2ms (anche meno utilizzando interrupt) senza problemi.

Non conosco invece le prestazioni di Logo e simili.

Modificato: da batta
Inserita:

Se vuoi fare dei cicli veramente veloci ti consiglio di passare ai brushless lineari, che inizialmente sembrano costosi ma se consideri tutto in qualche anno te li ripaghi.

Inserita:

E' tutto da valutare in base alle prestazioni richieste.

Se è sufficiente un normalissimo scartatore con cilindro pneumatico o, ancora più economico, a soffio, hai voglia di far passare anni prima di ripagare il costo di un brushless lineare.

Spesso chi cerca di spendere troppo poco poi si ritrova a buttare via i soldi perché deve rifare tutto.

Ma anche spendere di più adottando soluzioni sofisticate per ottenere prestazioni non necessarie, è solo uno spreco di denaro.

Inserita:

Ciao a tutti, beh così a naso per la mia esperienza, io userei sicuramente un 200, fermo restando che il vero problema sara' l'attuatore

rwhite

Inserita:

Scusate ancora, me forse conoscere qualche dato in piu' non sarebbe male! se faccio un calcolo banalissimo, 15 ms ciclo, sono 240.000 cicli ora!

rwhite

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...