News
ABB presenta un rivoluzionario concetto di propulsione per aumentare significativamente l'efficienza delle navi
in collaborazione con mcTER News
ABB ha presentato oggi ABB Dynafin, un nuovo concetto che rappresenta un sistema di propulsione rivoluzionario che apre nuove strade all'efficienza nel settore navale. Ispirato ai movimenti dinamici della coda di una balena, questo concetto innovativo è il risultato di oltre un decennio di ricerca, sviluppo e test.La vasta esperienza e la competenza di ABB nel settore navale, insieme al suo patrimonio di innovazione, sono le forze trainanti di questo nuovo concetto. ABB stima che il primo prototipo sarà disponibile nel 2025. "Questa soluzione punta all'efficienza operativa e alla riduzione delle emissioni, sfruttando le innovazioni delle menti più brillanti dell'ingegneria navale." "ABB Dynafin dimostra cosa è possibile fare quando gli ingegneri navali perseguono l'innovazione radicale e il progresso, ispirati dall'interazione tra evoluzione e tecnologia", ha dichiarato Juha Koskela, Division President di ABB Marine & Ports.
"Questa soluzione punta all'efficienza operativa e alla riduzione delle emissioni, sfruttando le innovazioni delle menti più brillanti dell'ingegneria navale e della propulsione. Desidero ringraziare l'intero team per la perseveranza, la resilienza, l'innovatività e gli anni di duro lavoro".
Il nuovo concetto di propulsione prevede un motore elettrico principale che alimenta una grande ruota che gira con una velocità moderata di 30-80 giri al minuto. Dalla ruota dipartono delle pale verticali, ciascuna dotata di un motore e di un sistema di controllo individuale.
Il movimento combinato della ruota e delle pale genera simultaneamente forze di propulsione e di governo, consentendo alle navi un'efficienza operativa e una precisione all'avanguardia. Il concetto segue la collaudata filosofia di progettazione di ABB nella propulsione navale, che prevede la trasmissione di potenza senza ingranaggi.
Uno studio indipendente di ABB Dynafin condotto da OSK-ShipTech A/S su un progetto di nave passeggeri equipaggiata con diverse soluzioni di propulsione ha verificato un risparmio nel consumo di energia di propulsione fino al 22% rispetto alla configurazione convenzionale con linea d'asse.
Ciò consente di risparmiare notevolmente sul consumo di carburante e di evitare le emissioni. Come parte di un sistema di propulsione elettrica, il concetto è anche pienamente compatibile con le tecnologie a batteria e a celle a combustibile a zero emissioni.
Inizialmente disponibile nella gamma di potenza da 1 a 4 MW per unità, il nuovo concetto di propulsione è particolarmente efficace per le imbarcazioni di medie e piccole dimensioni, compresi i traghetti per passeggeri e veicoli, le imbarcazioni di supporto offshore che operano nei parchi eolici e gli yacht.
Riducendo le vibrazioni e i livelli di rumore, il sistema migliora il comfort dei passeggeri e dell'equipaggio. Inoltre, questo concetto di propulsione offre una manovrabilità e prestazioni di posizionamento superiori, ovvero la capacità dell'imbarcazione di mantenere la posizione e la direzione desiderate.
Il nuovo concetto è l'ultima aggiunta al portafoglio di ABB che comprende tecnologie elettriche, automatizzate e digitali. Con la sua esperienza leader di mercato nella propulsione elettrica e ibrida, l'azienda ha spinto i confini della tecnologia, portando l'efficienza, le prestazioni e la sostenibilità a nuovi livelli grazie agli oltre 30 anni di esperienza della propulsione Azipod. Il nuovo concetto di propulsione completerà il portafoglio di propulsione esistente.
L'industria navale contribuisce ogni anno a quasi il 3% delle emissioni globali di gas serra. Se fosse un paese, sarebbe il sesto produttore di emissioni. Tuttavia, dato che circa il 90% del commercio globale è trasportato dalle navi, è fondamentale per il movimento delle merci.
Se non si intervenisse, il trasporto marittimo potrebbe essere responsabile fino al 13% delle emissioni globali entro il 2050. Allo stesso tempo, l'Organizzazione marittima internazionale ha fissato l'obiettivo di ridurre le emissioni annuali di gas serra di almeno il 50% entro il 2050, rispetto ai livelli del 2008.
Sebbene il settore sia concorde nel ritenere che nessuna singola soluzione possa fornire un "proiettile d'argento", i carburanti a basse emissioni di carbonio, le fonti di energia alternative, l'analisi dei dati e i dispositivi di risparmio energetico hanno tutti un ruolo da svolgere, e il ruolo delle nuove innovazioni potrebbe diventare notevole.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 05 giugno 2023
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione