News

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

in collaborazione con SAVE News

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di eccellenza, in cui l'innovazione digitale si fonde con l'esperienza costruttiva di una realtà storica italiana, generando soluzioni innovative ad alto valore aggiunto per l'industria del beverage. Fondata nel 1946 da Giacomo Gai, l'azienda GAI Macchine si è affermata nel corso degli anni come uno dei principali attori a livello internazionale nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di vino, birra, distillati, succhi e acque minerali. Con sede a Ceresole d'Alba, in provincia di Cuneo, GAI Macchine concentra l'intera produzione in un unico stabilimento, avvalendosi di un organico di 320 dipendenti.

La presenza globale è rafforzata da due filiali estere, in Francia e negli Stati Uniti, e da una rete commerciale capillare nei principali mercati internazionali, che contribuisce a fare dell'export uno dei pilastri strategici della sua attività. L'elevata integrazione verticale - con il 90% dei componenti prodotti internamente - consente a GAI Macchine di offrire linee complete, garantendo affidabilità, continuità e un interlocutore unico.

Grazie a una meticolosa attenzione ai dettagli e a un costante impegno nell'innovazione, GAI Macchine è diventata un punto di riferimento nel settore.

Oggi, la stessa filosofia produttiva le consente di offrire soluzioni ad alta capacità, con macchinari in grado di lavorare fino a 30.000 bottiglie/ora per un fatturato totale di circa 70 milioni di euro. In un mercato come quello italiano, che copre circa il 75% della produzione mondiale di macchine per l'imbottigliamento, l'azienda si distingue per serietà, qualità del servizio e spirito innovativo.

In questo contesto altamente competitivo e in continua evoluzione, la partnership tra Siemens e GAI Macchine si è dimostrata un fattore strategico per accelerare il processo di trasformazione digitale dell'azienda. L'obiettivo condiviso della collaborazione è stato quello di integrare soluzioni tecnologiche avanzate, basate su soluzioni Siemens di intelligenza artificiale, virtualizzazione e automazione.

Il risultato è stato un sistema intelligente che permette alla macchina di posizionare le bottiglie con precisione per l'etichettatura senza che siano state eseguite impostazioni specifiche. In sintesi, la macchina vede, riconosce e lavora i prodotti in autonomia.

Questo è stato possibile utilizzando gli algoritmi di AI di Siemens che sono stati istruiti attraverso il sistema Omniverse di NVIDIA.
L'utilizzo di queste tecnologie ha permesso al team di sviluppo di poter lavorare con differenti approcci che mostrano la grande potenzialità del sistema.

Utilizzando camere 2d, e algoritmi di Intelligenza Artificiale Generativa, il sistema è in grado di sintetizzare il modello 3d della bottiglia auto-configurandolo per la sua gestione in macchina.

Partendo da un progetto CAD della bottiglia, il sistema è in grado di allenarsi utilizzando ambienti sintetici all'interno del metaverso industriale.

Coerentemente con l'approccio ecosistemico che caratterizza Siemens Xcelerator, Bioretics - boutique company dedicata alla ideazione, prototipazione e sviluppo di soluzioni AI nel campo del machine vision industriale, medicale e life science di frontiera - ha contribuito al progetto grazie proprio alla sua expertise in ambito AI.

Il progetto, realizzato nell'arco di circa sei mesi, ha visto il coinvolgimento di un team dedicato composto da risorse interne all'azienda, che hanno collaborato a stretto contatto con gli esperti di Siemens. Una sinergia operativa, questa, che ha garantito il pieno conseguimento degli obiettivi progettuali, nel rispetto delle tempistiche previste.

La scelta di Siemens come partner tecnologico di GAI Macchine si è basata sulla condivisione di valori fondamentali come qualità, affidabilità e propensione all'innovazione. Il know-how tecnico e la flessibilità dimostrata dal team Siemens, infatti, si sono rivelati determinanti per il successo del progetto.

Guardando al futuro, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine è destinata a rafforzarsi ulteriormente, con l'obiettivo di integrare nuove funzionalità legate all'intelligenza artificiale, all'IoT industriale e alla manutenzione predittiva.

In un'ottica di continua evoluzione, GAI Macchine intende così consolidare la propria posizione come partner strategico per i grandi imbottigliatori, offrendo soluzioni sempre più intelligenti, personalizzabili e orientate all'eccellenza operativa.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 maggio 2025
News

Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...

Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...

Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...

Adottato in Cdm il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria: 2,4 miliardi per ridurre l'inquinamento e tutelare la salute

Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile. Tra le misure più significative sono previsti due programmi...

DIGIPLUS - Tecnologia italiana per la trasformazione sostenibile delle imprese

Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: Digiplus unisce tecnologia, sostenibilità e centralità umana per guidare il futuro dell'industria.

Schneider Electric aumenta la produttività dei processi manifatturieri con Lexium SCARA: un nuovo robot ultracompatto e ad alta velocità

Schneider Electric, leader globale della tecnologia industriale, presenta Lexium SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm): un nuovo robot...

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la...

FERX, Prorogato al 1° luglio 2025 il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse

In considerazione della recente pubblicazione delle Regole Operative del DM FERX Transitorio, il termine entro il quale presentare al GSE la...

mcTER tuNES - 26 giugno 2025 - ore 9:30 SALA VISCONTI - Crowne Plaza Hotel San Donato Milano

SERVIZI SMART PER INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E DIGITALIZZAZIONE NEGLI EDIFICI DEL TERZIARIO - primi risultati del progetto tunES

Un nuovo rapporto dell'AIE valuta le emissioni derivanti dalla fornitura di GNL e delinea le opportunità per ridurle

L'analisi mostra che il rilascio di gas serra dalla catena di fornitura del gas naturale liquefatto potrebbe essere ridotto di oltre il 60%...