News
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud
in collaborazione con SAVE News
Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più grandi d'Europa, a Sines, in PortogalloAlimentato al 100% da energia rinnovabile, SIN01 sfrutta i servizi di consulenza, software, alimentazione e Data Center di Schneider Electric per creare un modello sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico per l'accelerated computing
Operativo dal quarto trimestre 2024, SIN01 ha favorito la nascita di un nuovo polo Data Center in Europa, offrendo un'alternativa efficiente in termini di costi ai mercati soggetti a limitazioni energetiche, grazie a un'efficienza energetica ai massimi livelli del set Schneider Electric, leader mondiale nella gestione dell'energia e nell'automazione, ha stretto una partnership con Start Campus, azienda pioniera nello sviluppo di ecosistemi di Data Center sostenibili e su scala AI, per la fornitura e la gestione dell'impianto SIN01 da 26 Megawatt (MW) a Sines in Portogallo.
L'impianto SIN01, operativo dal quarto trimestre del 2004 e primo edificio del campus da 1,2 gigawatt (GW) di Start Campus, sfrutta una suite completa di soluzioni del portafoglio EcoStruxure for Data Centers e Sustainability Services di Schneider Electric creando una infrastruttura che stabilisce nuovi parametri di riferimento in termini di resilienza e sostenibilità per i carichi di lavoro AI, per il cloud e per i cluster di calcolo accelerati da GPU.
L'innovativa struttura, costruita su un terreno industriale riconvertito e nelle vicinanze di una centrale elettrica dismessa, è stata progettata per garantire un'efficienza energetica avanzata.
Sfruttando i dati intelligenti acquisiti tramite le soluzioni infrastrutturali connesse di Schneider Electric
utilizzando gli insight in tempo reale forniti dal software EcoStruxure di Schneider Electric, SIN01 può raggiungere livelli di efficienza operativa, affidabilità e scalabilità senza precedenti.
"La visione di Start Campus, creare uno dei più grandi hub di Data Center AI d'Europ,a è senza precedenti: siamo onorati di aver contribuito a SIN01 con la nostra esperienza nei settori dei Data Center, degli edifici, dell'energia e dell'industria", ha dichiarato Pablo Ruiz Escribano, Senior Vice President, Secure Power and Data Center Business, Schneider Electric, Europe. "Questo nuovo gateway digitale non solo incoraggerà ulteriori investimenti e innovazioni nella regione, ma garantirà a hyperscaler e cloud providers di sfruttare la capacità di un Data Center leader a livello mondiale per alimentare le loro infrastrutture AI".
Infrastruttura sicura, scalabile e pronta per l'AI
Per la parte vitale della struttura di SIN01, Schneider Electric ha fornito una suite completa di soluzioni ottimizzate digitalmente per il ciclo di vita del Data Center. Queste includono componenti di potenza come l'UPS Schneider Electric Galaxy VX, quadri elettrici privi di SF6 - che eliminano l'uso di gas serra nocivi - sistemi di distribuzione elettrica MT e BT con monitoraggio termico e ulteriori infrastrutture ad alta densità distribuite nel white space e nel grey space.
Per garantire il rispetto dei più elevati standard di operatività, efficienza e affidabilità, i software EcoStruxure Buildings Management (BMS), Energy Management, Power Monitoring Expert (PME) e Planon di Schneider Electric offrono funzionalità di intelligenza e automazione in tempo reale, che si accompagnano a misure di cybersecurity rafforzate. Il tutto è supportato da un contratto di servizio Schneider Electric creato su misura, che include il monitoraggio remoto, la gestione degli asset, la manutenzione 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e la presenza di tecnici sul posto.
Inoltre, grazie ai servizi di consulenza e sostenibilità di Schneider Electric, Start Campus ha beneficiato del supporto di Schneider Electric nello sviluppo della sua strategia di Power Purchasing Agreement (PPA) per l'approvvigionamento di energia rinnovabile al 100% per le sue attività. Adottando un approccio completo nelle fasi di progettazione, costruzione, installazione e messa in servizio, Start Campus ha creato una piattaforma infrastrutturale sicura, scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico, fatta su misura per le implementazioni di Data Center cloud e AI.
"Noi di Start Campus siamo impegnati a costruire le basi per la prossima generazione di infrastrutture digitali sostenibili e AI-Ready. L'energia è una delle risorse più critiche nell'infrastruttura digitale di oggi. Ma non si tratta solo di accesso: si tratta di gestire l'energia in modo efficiente, intelligente e sostenibile su scala. La nostra partnership con Schneider Electric trasforma il nostro modo di operare, integrando tecnologie energetiche di livello mondiale e visibilità in tempo reale su ogni livello della nostra infrastruttura", ha dichiarato Robert Dunn, CEO di Start Campus.
Costruire un futuro digitale sostenibile per il Portogallo, l'Europa e non solo
Situato sulla costa sud-occidentale del Portogallo, SIN01 è ora la più grande struttura di Data Center mai commissionata nel Paese e una pietra miliare per posizionare il Portogallo al centro dell'economia globale dei dati, rafforzando il ruolo di questo paese come hub chiave per l'infrastruttura digitale, sia nel mercato europeo che a livello globale.
SIN01 è ottimizzato per soddisfare le esigenze di elevate prestazioni dell'AI, del cloud hyperscale e dell'accelerazione digitale, sfruttando la posizione unica del Portogallo come hub energetico a bassa emissione di carbonio e ad alta disponibilità. Oggi il Paese offre uno dei contesti energetici più competitivi d'Europa, sostenuto da una crescente capacità rinnovabile.
La sua posizione strategica a Sines offre anche un accesso diretto alle reti internazionali ad alta capacità e alle rotte di connettività sottomarine, creando un nuovo importante gateway digitale per l'Europa, con cavi in fibra ottica che terminano dal Nord America, dall'Africa e dall'America Latina (LATAM), offrendo al contempo latenze competitive a tutti i centri economici strategici europei e globali.
Start Campus, che ha recentemente annunciato un investimento di 8,5 miliardi di euro per accelerare la costruzione dei suoi campus in risposta alla domanda di intelligenza artificiale, è uno degli unici operatori in Europa ad essersi assicurato una potenza di rete superiore a 1GW. In quanto progetto di interesse nazionale (PIN), Start Campus ha anche gettato solide basi per la crescita economica e dei Data Center in Portogallo, collaborando con la comunità locale per creare fino a 1.200 posti di lavoro diretti altamente qualificati e altri 9.000 indiretti per tutta la durata del progetto.
Schneider Electric: Guarda tutti i contenuti Schneider Electric sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 maggio 2025
Richiedi informazioni a Schneider Electric
News
Segnalazione Modulare con Controllo via Ethernet e Protocolli Universali Serie LR5-LAN

La nuova serie LR5-LAN di PATLITE porta la segnalazione industriale nel mondo Ethernet.
Con supporto ai protocolli Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket,...
Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza l'automazione e la gestione dell'energia per la Superstrada Pedemontana Veneta

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, grazie alla sua gamma di soluzioni contribuisce alla...
Presentata a Carugate Est la prima delle 5 stazioni a idrogeno realizzate da Cpl Concordia

Si è tenuta a Carugate Est la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle - Milano...
SPAC AI Schematics Generator: il nuovo modulo per schemi elettrici con intelligenza artificiale

Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione...
Schneider Electric accelera lo sviluppo e l'implementazione di AI Factory su vasta scala insieme a NVIDIA

Le iniziative di Ricerca e Sviluppo sottolineano l'impegno delle aziende nello sviluppo congiunto di nuovi sistemi di raffreddamento, alimentazione,...
La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...
Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...
RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...
Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...
Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...
Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...