News

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

in collaborazione con La Termotecnica News

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione Enel, Ansaldo Energia e Leonardo hanno formalizzato la costituzione di Nuclitalia, società che si occuperà dello studio di tecnologie avanzate e dell'analisi delle opportunità di mercato nel settore del nuovo nucleare. Le quote del capitale di Nuclitalia, società a responsabilità limitata, sono detenute per il 51% da Enel, per il 39% da Ansaldo Energia e per il 10% da Leonardo.

Nuclitalia avrà il compito di valutare i design più innovativi e maturi del nuovo nucleare sostenibile, con un focus iniziale sugli Small Modular Reactor (SMR) raffreddati ad acqua. Il processo includerà la definizione dei requisiti specifici per il nostro sistema Paese e la selezione delle soluzioni più promettenti sulla base di un'approfondita analisi tecnico-economica. La società esaminerà inoltre le opportunità di partnership industriali e di co-design con un approccio fondato su innovazione, sostenibilità ambientale ed economica e valorizzazione delle competenze della filiera italiana.

I soci di Nuclitalia hanno anche definito le cariche sociali. Il Consiglio di Amministrazione sarà composto da sette membri e sarà presieduto da Ferruccio Resta, già rettore del Politecnico di Milano. Luca Mastrantonio, responsabile dell'unità di Nuclear Innovation di Enel, assumerà il ruolo di amministratore delegato.

Completano il board altri cinque manager provenienti dalle aziende azioniste, selezionati per le loro solide competenze tecniche e la loro grande esperienza, qualità che metteranno a disposizione della nuova società, contribuendo attivamente alla sua crescita. Nelle prossime settimane sarà inoltre istituito un comitato tecnico incaricato di supportare le attività di analisi tecnologica di Nuclitalia.

L'operazione rappresenta un'operazione con parti correlate in quanto Enel, Ansaldo Energia e Leonardo sono società soggette al comune controllo del Ministero dell'Economia e delle Finanze. In particolare, essa rappresenta per Enel un'operazione di "minore rilevanza" per la quale, in conformità a quanto previsto dalla normativa Consob di riferimento e dalla Procedura Enel per le operazioni con parti correlate, è stato rilasciato motivato parere favorevole del Comitato Parti Correlate, che ha positivamente valutato l'interesse di Enel al compimento dell'operazione stessa nonché la convenienza e correttezza sostanziale delle relative condizioni.

Per Leonardo, l'operazione ha beneficiato dell'esclusione dall'applicazione delle disposizioni regolamentari e procedurali in materia di operazioni con parti correlate, trattandosi di operazione "di Importo Esiguo" ai sensi della "Procedura per le Operazioni con Parti Correlate" adottata dal Consiglio di Amministrazione della Società.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 maggio 2025
News

Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali. Un...

Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...

Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...

Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....

Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...

La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...

Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante...

Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo...

Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e...

LOCTITE 55 si aggiudica due Red Dot Award 2025

LOCTITE® 55 ha ricevuto due Red Dot Award 2025 nelle categorie 'Product Design' e 'Sustainable Design'. I prestigiosi riconoscimenti premiano il...