News
ABB supporta l'elettrificazione delle linee ferroviarie in Lituania per un futuro carbon neutral
- L'alimentazione ferroviaria a 25 kV aiuterà la Lituania a elettrificare oltre un terzo della sua rete ferroviaria entro il 2030
- L'elettrificazione riguarderà 730 km di linea ferroviaria a zero emissioni di CO2 in un corridoio transfrontaliero molto trafficato
- La tecnologia ABB contribuirà a ridurre i costi e a ottenere benefici economici fino a 1 miliardo di euro in un progetto ferroviario sostenibile che sarà di riferimento per l'elettrificazione ferroviaria ABB continua il suo impegno nell'innovazione ferroviaria sostenibile siglando un contratto per la fornitura di quadri e apparecchiature a 25 kV per l'elettrificazione di una linea ferroviaria a emissioni zero per le ferrovie lituane.
I treni elettrici saranno alimentati da energia elettrica generata da fonti rinnovabili. Questo importante progetto rappresenta il primo caso di impiego della tecnologia ABB per i quadri di trazione in Lituania e il più grande ordine di ABB per l'elettrificazione ferroviaria a 25 kV nell'Unione Europea (UE).
Il contratto ferroviario Vilnius-Klaipeda, finanziato in parte dal Fondo di Coesione dell'UE, rientra nell'obiettivo strategico di elettrificare il 39% dell'intera rete ferroviaria lituana entro il 20302, attualmente le linee elettrificate in Lituania sono l'8% del totale.
Questo progetto garantirà una maggiore interoperabilità con la più ampia rete ferroviaria dell'UE, dove l'elettrificazione complessiva è stimata al 56%. Il progetto coprirà 730 km (in lunghezza complessiva) di binari ferroviari e completerà l'elettrificazione del trafficato corridoio tra la capitale Vilnius e il porto di Klaip?da.
Si stima che, una volta completata, la linea ferroviaria sarà utilizzata da oltre tre quarti di tutte le merci e da due terzi dei passeggeri in Lituania e che l'aumento della competitività delle operazioni ferroviarie, la riduzione dei costi e i benefici economici derivanti dalla diminuzione dell'inquinamento potrebbero rappresentare un risparmio complessivo di 1 miliardo di euro per la Lituania.
Nell'ambito del progetto, realizzato da una joint venture tra Elecnor e Inabensa, ABB progetterà e fornirà apparecchiature a 25kV per sei sottostazioni di trazione a 110/25 kV, otto stazioni di autotrasformazione e tre stazioni di sezionamento.
Per un'alimentazione affidabile e sicura, ABB installerà il suo quadro di media tensione isolato in gas (GIS) ZX1.5-R, specificamente progettato per le applicazioni ferroviarie. La tecnologia modulare utilizza il 70% di spazio in meno rispetto ad altri prodotti convenzionali.
È semplice da installare, in fase di installazione non necessita di interventi sulle parti contenti gas, ed è dotato di un pannello di installazione "sigillato a vita" per una manutenzione minima, con conseguente riduzione dei costi totali di investimento e di esercizio.
ABB realizzerà anche sei varianti del suo SMOS (Structure Mounted Outdoor Switchgear), che integra tutti gli elementi necessari per proteggere e gestire in sicurezza le sezioni di alimentazione delle linee aeree.
Progettata per soddisfare i requisiti unici delle applicazioni ferroviarie all'aperto, la gamma SMOS di ABB, robusta e modulare, è costruita per resistere a condizioni estreme e allo stesso tempo è facilmente scalabile per facilitare gli ambienti stretti e restrittivi. Gli SMOS sono assemblati e precollaudati nello stabilimento ABB.
Inoltre, sono facili da trasportare all'interno di uno scartamento standard. Ciò riduce significativamente i tempi di cantiere e di messa in servizio, consentendo la gestione di più siti in parallelo.
L'elemento di commutazione è l'interruttore automatico FSKII+ di ABB, isolato sottovuoto per esterni, che offre un'applicazione robusta, affidabile e praticamente priva di manutenzione per applicazioni di alimentazione di trazione ferroviaria a 50 Hz monofase (1 x 25 kV) e bifase (2 x 25 kV). Tutti i prodotti sono conformi agli standard ferroviari IEC/EN.
"L'estensione dell'elettrificazione ferroviaria in Europa è fondamentale per creare una rete di trasporto green", ha dichiarato Antonio Colla, Global Railway Marketing & Sales Manager di ABB.
"La nostra tecnologia garantirà un servizio affidabile, sicuro ed efficiente, offrendo al contempo una mobilità sostenibile per i milioni di passeggeri e merci che utilizzano questa linea ogni giorno.
Questo progetto sostiene le ambizioni ecologiche dei nostri clienti e dimostra cosa si può ottenere attraverso l'innovazione e la collaborazione". La Lituania è ora sulla buona strada per elettrificare oltre un terzo della sua rete ferroviaria entro il 2030".
Il progetto lituano è indicativo del continuo coinvolgimento di ABB in importanti progetti di infrastrutture ferroviarie in tutto il mondo.
Di recente, l'azienda si è aggiudicata un importante contratto da Stadler Valencia del valore di 170 milioni di dollari per migliorare la rete ferroviaria europea. Questo segue le recenti installazioni di alto profilo con le Ferrovie Federali Svizzere e con Metro Trains Melbourne.
- L'elettrificazione riguarderà 730 km di linea ferroviaria a zero emissioni di CO2 in un corridoio transfrontaliero molto trafficato
- La tecnologia ABB contribuirà a ridurre i costi e a ottenere benefici economici fino a 1 miliardo di euro in un progetto ferroviario sostenibile che sarà di riferimento per l'elettrificazione ferroviaria ABB continua il suo impegno nell'innovazione ferroviaria sostenibile siglando un contratto per la fornitura di quadri e apparecchiature a 25 kV per l'elettrificazione di una linea ferroviaria a emissioni zero per le ferrovie lituane.
I treni elettrici saranno alimentati da energia elettrica generata da fonti rinnovabili. Questo importante progetto rappresenta il primo caso di impiego della tecnologia ABB per i quadri di trazione in Lituania e il più grande ordine di ABB per l'elettrificazione ferroviaria a 25 kV nell'Unione Europea (UE).
Il contratto ferroviario Vilnius-Klaipeda, finanziato in parte dal Fondo di Coesione dell'UE, rientra nell'obiettivo strategico di elettrificare il 39% dell'intera rete ferroviaria lituana entro il 20302, attualmente le linee elettrificate in Lituania sono l'8% del totale.
Questo progetto garantirà una maggiore interoperabilità con la più ampia rete ferroviaria dell'UE, dove l'elettrificazione complessiva è stimata al 56%. Il progetto coprirà 730 km (in lunghezza complessiva) di binari ferroviari e completerà l'elettrificazione del trafficato corridoio tra la capitale Vilnius e il porto di Klaip?da.
Si stima che, una volta completata, la linea ferroviaria sarà utilizzata da oltre tre quarti di tutte le merci e da due terzi dei passeggeri in Lituania e che l'aumento della competitività delle operazioni ferroviarie, la riduzione dei costi e i benefici economici derivanti dalla diminuzione dell'inquinamento potrebbero rappresentare un risparmio complessivo di 1 miliardo di euro per la Lituania.
Nell'ambito del progetto, realizzato da una joint venture tra Elecnor e Inabensa, ABB progetterà e fornirà apparecchiature a 25kV per sei sottostazioni di trazione a 110/25 kV, otto stazioni di autotrasformazione e tre stazioni di sezionamento.
Per un'alimentazione affidabile e sicura, ABB installerà il suo quadro di media tensione isolato in gas (GIS) ZX1.5-R, specificamente progettato per le applicazioni ferroviarie. La tecnologia modulare utilizza il 70% di spazio in meno rispetto ad altri prodotti convenzionali.
È semplice da installare, in fase di installazione non necessita di interventi sulle parti contenti gas, ed è dotato di un pannello di installazione "sigillato a vita" per una manutenzione minima, con conseguente riduzione dei costi totali di investimento e di esercizio.
ABB realizzerà anche sei varianti del suo SMOS (Structure Mounted Outdoor Switchgear), che integra tutti gli elementi necessari per proteggere e gestire in sicurezza le sezioni di alimentazione delle linee aeree.
Progettata per soddisfare i requisiti unici delle applicazioni ferroviarie all'aperto, la gamma SMOS di ABB, robusta e modulare, è costruita per resistere a condizioni estreme e allo stesso tempo è facilmente scalabile per facilitare gli ambienti stretti e restrittivi. Gli SMOS sono assemblati e precollaudati nello stabilimento ABB.
Inoltre, sono facili da trasportare all'interno di uno scartamento standard. Ciò riduce significativamente i tempi di cantiere e di messa in servizio, consentendo la gestione di più siti in parallelo.
L'elemento di commutazione è l'interruttore automatico FSKII+ di ABB, isolato sottovuoto per esterni, che offre un'applicazione robusta, affidabile e praticamente priva di manutenzione per applicazioni di alimentazione di trazione ferroviaria a 50 Hz monofase (1 x 25 kV) e bifase (2 x 25 kV). Tutti i prodotti sono conformi agli standard ferroviari IEC/EN.
"L'estensione dell'elettrificazione ferroviaria in Europa è fondamentale per creare una rete di trasporto green", ha dichiarato Antonio Colla, Global Railway Marketing & Sales Manager di ABB.
"La nostra tecnologia garantirà un servizio affidabile, sicuro ed efficiente, offrendo al contempo una mobilità sostenibile per i milioni di passeggeri e merci che utilizzano questa linea ogni giorno.
Questo progetto sostiene le ambizioni ecologiche dei nostri clienti e dimostra cosa si può ottenere attraverso l'innovazione e la collaborazione". La Lituania è ora sulla buona strada per elettrificare oltre un terzo della sua rete ferroviaria entro il 2030".
Il progetto lituano è indicativo del continuo coinvolgimento di ABB in importanti progetti di infrastrutture ferroviarie in tutto il mondo.
Di recente, l'azienda si è aggiudicata un importante contratto da Stadler Valencia del valore di 170 milioni di dollari per migliorare la rete ferroviaria europea. Questo segue le recenti installazioni di alto profilo con le Ferrovie Federali Svizzere e con Metro Trains Melbourne.
ABB - https://new.abb.com/it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 novembre 2022
News
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione
- La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente
- Dal gas naturale all'energia...
mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del...
Web app per il cablaggio manuale assistito

SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono...
Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha...
Energia: idrogeno, primo trattore portuale per movimento merci

È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano...
Verso il 5.0: Agevola all'ultima edizione di SAVE

Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni...
Industria meccanica, occupazione ferma e calo della produzione nel 2023. Pesano instabilità economica e questioni geopolitiche

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...
Alla manifattura serve una nuova politica industriale. Le proposte di Anima Confindustria nel Manifesto della Meccanica per il 2024

Nel documento, vengono illustrati i pillar per guidare l'industria meccanica attraverso un'economia indebolita, incentivando la transizione digitale e...
Il Gruppo Pellegrini stringe uno storico accordo di partnership con ANIMA Confindustria Meccanica Varia

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...
Convention Toshiba: a Milano nel nuovo Training Center gli agenti della distribuzione Italia si riuniscono per l'importante appuntamento di fine anno

Si è tenuta a Milano la convention Toshiba di fine anno, l'incontro dedicato alla rete di agenzie commerciali che su tutto il territorio propongono i...