News

ABB supporta l'elettrificazione delle linee ferroviarie in Lituania per un futuro carbon neutral

in collaborazione con mcTER News

- L'alimentazione ferroviaria a 25 kV aiuterà la Lituania a elettrificare oltre un terzo della sua rete ferroviaria entro il 2030



- L'elettrificazione riguarderà 730 km di linea ferroviaria a zero emissioni di CO2 in un corridoio transfrontaliero molto trafficato



- La tecnologia ABB contribuirà a ridurre i costi e a ottenere benefici economici fino a 1 miliardo di euro in un progetto ferroviario sostenibile che sarà di riferimento per l'elettrificazione ferroviaria ABB continua il suo impegno nell'innovazione ferroviaria sostenibile siglando un contratto per la fornitura di quadri e apparecchiature a 25 kV per l'elettrificazione di una linea ferroviaria a emissioni zero per le ferrovie lituane.

I treni elettrici saranno alimentati da energia elettrica generata da fonti rinnovabili. Questo importante progetto rappresenta il primo caso di impiego della tecnologia ABB per i quadri di trazione in Lituania e il più grande ordine di ABB per l'elettrificazione ferroviaria a 25 kV nell'Unione Europea (UE).

Il contratto ferroviario Vilnius-Klaipeda, finanziato in parte dal Fondo di Coesione dell'UE, rientra nell'obiettivo strategico di elettrificare il 39% dell'intera rete ferroviaria lituana entro il 20302, attualmente le linee elettrificate in Lituania sono l'8% del totale.

Questo progetto garantirà una maggiore interoperabilità con la più ampia rete ferroviaria dell'UE, dove l'elettrificazione complessiva è stimata al 56%. Il progetto coprirà 730 km (in lunghezza complessiva) di binari ferroviari e completerà l'elettrificazione del trafficato corridoio tra la capitale Vilnius e il porto di Klaip?da.

Si stima che, una volta completata, la linea ferroviaria sarà utilizzata da oltre tre quarti di tutte le merci e da due terzi dei passeggeri in Lituania e che l'aumento della competitività delle operazioni ferroviarie, la riduzione dei costi e i benefici economici derivanti dalla diminuzione dell'inquinamento potrebbero rappresentare un risparmio complessivo di 1 miliardo di euro per la Lituania.

Nell'ambito del progetto, realizzato da una joint venture tra Elecnor e Inabensa, ABB progetterà e fornirà apparecchiature a 25kV per sei sottostazioni di trazione a 110/25 kV, otto stazioni di autotrasformazione e tre stazioni di sezionamento.

Per un'alimentazione affidabile e sicura, ABB installerà il suo quadro di media tensione isolato in gas (GIS) ZX1.5-R, specificamente progettato per le applicazioni ferroviarie. La tecnologia modulare utilizza il 70% di spazio in meno rispetto ad altri prodotti convenzionali.

È semplice da installare, in fase di installazione non necessita di interventi sulle parti contenti gas, ed è dotato di un pannello di installazione "sigillato a vita" per una manutenzione minima, con conseguente riduzione dei costi totali di investimento e di esercizio.

ABB realizzerà anche sei varianti del suo SMOS (Structure Mounted Outdoor Switchgear), che integra tutti gli elementi necessari per proteggere e gestire in sicurezza le sezioni di alimentazione delle linee aeree.

Progettata per soddisfare i requisiti unici delle applicazioni ferroviarie all'aperto, la gamma SMOS di ABB, robusta e modulare, è costruita per resistere a condizioni estreme e allo stesso tempo è facilmente scalabile per facilitare gli ambienti stretti e restrittivi. Gli SMOS sono assemblati e precollaudati nello stabilimento ABB.

Inoltre, sono facili da trasportare all'interno di uno scartamento standard. Ciò riduce significativamente i tempi di cantiere e di messa in servizio, consentendo la gestione di più siti in parallelo.

L'elemento di commutazione è l'interruttore automatico FSKII+ di ABB, isolato sottovuoto per esterni, che offre un'applicazione robusta, affidabile e praticamente priva di manutenzione per applicazioni di alimentazione di trazione ferroviaria a 50 Hz monofase (1 x 25 kV) e bifase (2 x 25 kV). Tutti i prodotti sono conformi agli standard ferroviari IEC/EN.

"L'estensione dell'elettrificazione ferroviaria in Europa è fondamentale per creare una rete di trasporto green", ha dichiarato Antonio Colla, Global Railway Marketing & Sales Manager di ABB.

"La nostra tecnologia garantirà un servizio affidabile, sicuro ed efficiente, offrendo al contempo una mobilità sostenibile per i milioni di passeggeri e merci che utilizzano questa linea ogni giorno.

Questo progetto sostiene le ambizioni ecologiche dei nostri clienti e dimostra cosa si può ottenere attraverso l'innovazione e la collaborazione". La Lituania è ora sulla buona strada per elettrificare oltre un terzo della sua rete ferroviaria entro il 2030".

Il progetto lituano è indicativo del continuo coinvolgimento di ABB in importanti progetti di infrastrutture ferroviarie in tutto il mondo.

Di recente, l'azienda si è aggiudicata un importante contratto da Stadler Valencia del valore di 170 milioni di dollari per migliorare la rete ferroviaria europea. Questo segue le recenti installazioni di alto profilo con le Ferrovie Federali Svizzere e con Metro Trains Melbourne.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 novembre 2022
News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione