News
Acciaio, l'Intelligenza Artificiale di Alperia Green Future per l'efficienza energetica
in collaborazione con SAVE News
Grazie alla tecnologia brevettata Sybil Steel, l'azienda di Soave ha ottimizzato la combustione di un forno di laminazione dell'acciaieria NLMK di Verona, ottenendo un risparmio di 742 tonnellate di CO2 Intelligenza Artificiale per l'industria siderurgica: Alperia Bartucci corre sui binari della transizione green voluta dall'Europa e aiuta le aziende dell'acciaio a dirigersi verso l'obiettivo ambizioso della decarbonizzazione con soluzioni tecnologiche all'avanguardia.Uno degli ultimi interventi nel settore ha coinvolto la sede veronese di NLMK. Qui l'azienda, una delle quattro più grandi compagnie siderurgiche russe, produce circa 450.000 tonnellate l'anno tra lamiere, lamiere forgiate e laminate, blocchi forgiati e lingotti, impiegando circa 260 persone. Per ottimizzare le sue performance produttive e contenere i consumi di energia, l'acciaieria si è affidata ad Alperia Bartucci, che con il suo mix di tecnologie e servizi innovativi si posiziona nel mercato come società leader nel campo dell'efficientamento energetico.
L'azienda di Soave ha progettato e installato in uno dei forni di laminazione un sistema di controllo avanzato di Intelligenza Artificiale, denominato Sybil STEEL: una tecnologia al servizio dell'industria dell'acciaio che consente un monitoraggio real-time degli impianti e regola la combustione del forno attraverso un modello di controllo predittivo, stabilizzando e riducendo la temperatura. La soluzione di Alperia Bartucci, dotata di brevetto, consente quindi di migliorare la stabilità dell'intero processo produttivo nonché la qualità del prodotto, diminuendo nello stesso tempo i consumi energetici. I risultati sono significativi: da dicembre 2019 a dicembre 2021 Sybil STEEL ha consentito un risparmio di 742 tonnellate di CO2.
<< L'intervento al forno di laminazione di NLMK dimostra che anche le acciaierie possono abbracciare una svolta sostenibile - dichiara Luca Fresi, amministratore delegato di Alperia Bartucci -. Il sistema di automazione che abbiamo installato è una soluzione win-win, che aiuta gli operatori nella gestione del forno, consente la produzione di pezzi di migliore qualità e permette di risparmiare energia. Inoltre, avendo sottoscritto un Energy Performance Contract pluriennale, che lascia tutti i rischi e gli oneri a carico di Alperia Bartucci, il cliente può beneficiare dei risparmi senza alcun investimento iniziale >>.
<< Grazie all'installazione del sistema Sybil STEEL abbiamo raggiunto alte performance in termini di ottimizzazione e stabilizzazione dei profili di riscaldo delle bramme - dichiara Giovanni Borinelli, amministratore delegato di NLMK Verona - riducendo le emissioni di CO2 e ottenendo un miglioramento qualitativo e maggiore omogeneità del prodotto. Inoltre abbiamo reso il processo più efficiente, aumentando il controllo del forno e agevolando l'operatore nelle attività di conduzione >>.
Alepria green future: Guarda tutti i contenuti Alepria green future sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 01 gennaio 1900
News
Il nuovo dispositivo Edge di Emerson semplifica l'architettura SCADA

La soluzione DeltaV SaaS SCADA con Edge Connect combina la potenza dell'edge computing con la flessibilità di una piattaforma cloud
Brescia capitale del teleriscaldamento

Dal 28 al 30 aprile la città ha ospitato il workshop internazionale della IEA sulle tecnologie di manutenzione delle reti: 30 delegazioni da tutto il...
TopGas max: tutta la potenza che ti serve, nello spazio a tua disposizione

TopGas max è la caldaia murale a condensazione a gas firmata Hoval, progettata per offrire massima efficienza e affidabilità anche in spazi...
La potenza dell'IoT per una manutenzione intelligente, firmata GRAF Enterprise®

GRAF Enterprise® (Software House del gruppo GRAF Industries S.p.A.) ha sviluppato TAG Application©, l'innovativa soluzione CMMS pensata per...
GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...
Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...
Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...
Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...
Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...