News
Il nuovo dispositivo Edge di Emerson semplifica l'architettura SCADA
in collaborazione con SAVE News
La soluzione DeltaV SaaS SCADA con Edge Connect combina la potenza dell'edge computing con la flessibilità di una piattaforma cloud Emerson, un leader nel campo della tecnologia industriale che offre soluzioni di automazione avanzate, ha rilasciato DeltaV? SaaS SCADA con Edge Connect, una soluzione edge flessibile e preconfigurata progettata per offrire una mobilità più semplice e completa dei dati delle tecnologie operative (OT). Progettata per connettere in pochi minuti i dispositivi da campo esistenti al sistema DeltaV SaaS Supervisory Control and Data Acquisition (SCADA) ospitato nel cloud, la soluzione edge DeltaV SaaS SCADA con Edge Connect elimina gran parte del lavoro di progettazione in precedenza necessario per acquisire i dati operativi critici nel sistema di controllo, per una migliore visibilità e un controllo più sicuro, flessibile e affidabile."La soluzione DeltaV SaaS SCADA con Edge Connect fa progredire la visione della Boundless Automation di Emerson con una mobilità dei dati perfezionata dal campo intelligente all'edge e nel cloud", ha affermato Nina Golder, vicepresidente del business Guardian Software and Solutions di Emerson.
"Progettata con protocolli aperti e preconfigurata con lo stack di tecnologie edge più avanzate disponibile, la soluzione DeltaV SaaS SCADA con Edge Connect consente agli utenti di monitorare e configurare da remoto gli asset in campo, offrendo visibilità e operatività online in pochi minuti e fornendo, al contempo, potenti funzionalità per la personalizzazione della propria esperienza"
Costruita sulla base del software per l'edge computing PACEdge?, la soluzione DeltaV SaaS SCADA con Edge Connect è in grado di comunicare con tutti i dispositivi da campo (unità terminali remote, flow computer, valvole, sensori e altro ancora) utilizzandone i protocolli nativi e un motore di polling di terze parti testato da Emerson, eliminando la necessità di adattatori o conversioni aggiuntive. PACEdge stabilisce una piattaforma di abilitazione delle applicazioni IIoT progettata per l'integrazione della tecnologia informatica e i domini OT senza impatti negativi su asset, architetture o sistemi OT.
Tutto il software necessario per la connessione e l'esecuzione della soluzione Edge è preinstallato sul dispositivo ed è possibile aggiungere ulteriori applicazioni tramite un marketplace integrato.. Inoltre, gli utenti possono anche creare e aggiungere le proprie applicazioni personalizzate con Node-RED integrato, una piattaforma di programmazione low-code per applicazioni basate su eventi.
Costruita in linea con gli standard 62443 dell'International Society of Automation e con il Cyber Resilience Act dell'Unione Europea, la soluzione DeltaV SaaS SCADA with Edge Connect è una piattaforma sicura per le operazioni industriali.
Inoltre offre funzionalità di segnalazione per eccezioni, consentendo al dispositivo di commutare automaticamente le frequenze di polling per una migliore comunicazione quando viene rilevato un nuovo valore da un dispositivo in campo, aiutando i team a mantenere la visibilità critica senza aumentare la larghezza di banda e i costi della comunicazione.
Le funzionalità di buffering dei dati consentono a DeltaV SaaS SCADA with Edge Connect di archiviare i dati durante le interruzioni della comunicazione e di inviarli quando la comunicazione viene ripristinata, in modo che nessun dato vada perso. La risoluzione di polling dinamico modifica i tassi di polling in modo automatico quando si verificano gli eventi, contribuendo a garantire l'invio tempestivo di tutti i dati critici.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 maggio 2025
News
GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...
Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...
Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...
Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...
Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...
AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...
Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...
Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...