News

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

in collaborazione con SAVE News

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti A poco più di un anno dalla scadenza del Piano Italia 1 Giga, la filiera delle telecomunicazioni italiane lancia l'allarme: ritardi nei cantieri, carenza di manodopera, ostacoli burocratici e sostenibilità economica delle imprese rischiano di compromettere gli obiettivi di digitalizzazione del Paese.

Il settore delle costruzioni di reti di telecomunicazioni in Italia sta attraversando una crisi strutturale che mette a rischio la sua stabilità economica e il raggiungimento degli obiettivi del PNRR per la digitalizzazione del Paese.

Per affrontare queste criticità e proporre soluzioni concrete, ANIE SIT - l'Associazione che all'interno di Federazione ANIE rappresenta le aziende attive nella realizzazione e gestione delle infrastrutture di rete - ha organizzato oggi 7 maggio a Roma il convegno Filiera Tlc e digitalizzazione dell'Italia: criticità e proposte per centrare gli obiettivi del PNRR per favorire il dialogo tra imprese e istituzioni, con l'obiettivo di individuare soluzioni condivise che garantiscano la sostenibilità del comparto, prevengano insolvenze, tutelino l'occupazione e contribuiscano alla transizione digitale del Paese evitando che si creino squilibri insostenibili per le imprese.

Oggi il comparto delle telecomunicazioni è, infatti, stretto tra due criticità: da un lato la difficoltà nel reperire manodopera qualificata; dall'altro, la mancanza di continuità operativa nei cantieri, soprattutto a causa di ritardi burocratici e mancati permessi nei comuni. Le imprese, pur avendo investito in mezzi e risorse umane, faticano a operare e spesso si trovano a sostenere costi senza adeguati ritorni economici. In alcune regioni italiane la combinazione di scarsa lavorabilità e carenza di risorse è tale da compromettere seriamente gli obiettivi. A ciò si aggiungono fattori strutturali come l'aumento dei costi dei materiali e del debito, la ritardata fatturazione delle opere eseguite e la concorrenza di settori più attrattivi sul piano salariale che penalizzano il reclutamento nel comparto Tlc.

Per Luigi Piergiovanni, Presidente di ANIE SIT "Il Piano Italia 1 Giga procede a rilento: a marzo 2025 siamo al 48% di avanzamento medio, ma molte regioni sono ben sotto questa soglia. Se non cambiano le condizioni operative e non vengono introdotte misure straordinarie, il sistema non ce la farà a raggiungere l'obiettivo del 2026. Le nostre imprese hanno investito in mezzi e risorse, ma oggi affrontano ritardi nei pagamenti, carenze di manodopera e una continua incertezza nei flussi di lavoro. Servono interventi rapidi su permessi, listini, fiscalità e incentivi, ma anche una riflessione realistica sul cronoprogramma. Non possiamo permetterci che metà del Paese resti indietro nella digitalizzazione."

All'incontro verrà trattato anche il tema del mercato radiomobile e dell'espansione del 5G, ancora rallentata da vincoli autorizzativi, nonostante la disponibilità di forza lavoro.

L'evento vedrà la partecipazione di operatori di rete, istituzioni, imprese e stakeholder del settore. Tra i partecipanti Infratel, Open Fiber, FiberCop, Eolo, Retelit, Wind Tre, Fastweb-Vodafone, Cellnex e Inwit, insieme al Dipartimento per la Transizione Digitale e al MIMIT.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 maggio 2025
News

Il nuovo dispositivo Edge di Emerson semplifica l'architettura SCADA

La soluzione DeltaV SaaS SCADA con Edge Connect combina la potenza dell'edge computing con la flessibilità di una piattaforma cloud

Brescia capitale del teleriscaldamento

Dal 28 al 30 aprile la città ha ospitato il workshop internazionale della IEA sulle tecnologie di manutenzione delle reti: 30 delegazioni da tutto il...

TopGas max: tutta la potenza che ti serve, nello spazio a tua disposizione

TopGas max è la caldaia murale a condensazione a gas firmata Hoval, progettata per offrire massima efficienza e affidabilità anche in spazi...

La potenza dell'IoT per una manutenzione intelligente, firmata GRAF Enterprise®

GRAF Enterprise® (Software House del gruppo GRAF Industries S.p.A.) ha sviluppato TAG Application©, l'innovativa soluzione CMMS pensata per...

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...

Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...