News

Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

in collaborazione con mcTER News

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili

Il 26 giugno a Milano torna di scena la giornata mcTER - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla cogenerazione, all'efficienza sostenibile e alla transizione energetica.

Come di consueto a mcTER si danno appuntamento i maggiori player, gli esperti e le principali associazioni del settore, per presentare le novità, le migliori tecnologie e applicazioni nel campo della cogenerazione, dell'efficienza energetica, dell'accumulo e stoccaggio dell'energia, del bio-gas, del biometano, fino al bioGNL e all'idrogeno.

La giornata si prospetta densa di incontri e opportunità di business: a mcTER di Milano gli operatori in visita potranno incontrare le oltre 100 realtà partecipanti e accedere nel contempo alle soluzioni tecnologiche più avanzate per l'industria e il terziario.

In evidenza nell'edizione 2025 quattro sessioni di alto profilo, che tratteranno argomenti come:
- L'attualità della cogenerazione per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici
Un approfondimento sull'attualità della cogenerazione e sul ruolo decisivo di questa tecnologia, integrata con le rinnovabili, per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici.
Organizzato in collaborazione con ATI - Associazione Termotecnica Italiana.

- Le sfide della Smart Efficiency: le sinergie tra efficienza energetica, vettori energetici innovativi - in primis l'idrogeno - e modelli sostenibili applicati ai settori industriale e civile
Il convegno esplora le sinergie tra efficienza energetica, vettori energetici innovativi - in primis l'idrogeno - e modelli sostenibili applicati ai settori industriale e civile.
Organizzato in collaborazione con CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente.

- Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon:
tecnologie, prospettive
Un focus sui combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive di mercato, incentivi e casi applicativi in ambito agricolo, industriale e dei trasporti.
Organizzato da mcTER.

- Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario - primi risulatati del Progetto tunES
Organizzato dal CTI con il contributo di ENEA e Università degli Studi di Cassino, il convegno presenta i primi risultati del progetto tunES, che mira a combinare APE (Attestato di Prestazione Energetica) e SRI (Smart Readiness Indicator) per promuovere edifici più intelligenti, digitali ed efficienti nel settore terziario.

mcTER rappresenta uno degli appuntamenti B2B più qualificati del settore energia, un'opportunità concreta di networking, aggiornamento professionale e confronto diretto tra operatori del settore energia, per la transizione e la sostenibilità
mcTER si rivolge ad un target qualificato di operatori quali progettisti, ingegneri, impiantisti, responsabili tecnici, energy manager, titolari d'azienda e imprenditori, direttori aziende agricole, utilizzatori di energia e calore dell'industria e del terziario.

mcTER Milano, a partecipazione gratuita, vi aspetta con il suo format consolidato che unisce aggiornamento tecnico e incontri con i principali player del settore e una ricca area espositiva, il prossimo 26 giugno a Milano presso il Crowne Plaza Hotel di San Donato.

mcTER Milano anticipa l'appuntamento dell'anno: mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica e Rinnovabili in programma l'8 e il 9 ottobre 2025 a Veronafiere, che vuole essere un riferimento per la transizione energetica, coinvolgendo i settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nell'industria, nel terziario e nel residenziale nZEB (Near Zero emission).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 maggio 2025
News

Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...