News

Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

in collaborazione con mcTER News

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili

Il 26 giugno a Milano torna di scena la giornata mcTER - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla cogenerazione, all'efficienza sostenibile e alla transizione energetica.

Come di consueto a mcTER si danno appuntamento i maggiori player, gli esperti e le principali associazioni del settore, per presentare le novità, le migliori tecnologie e applicazioni nel campo della cogenerazione, dell'efficienza energetica, dell'accumulo e stoccaggio dell'energia, del bio-gas, del biometano, fino al bioGNL e all'idrogeno.

La giornata si prospetta densa di incontri e opportunità di business: a mcTER di Milano gli operatori in visita potranno incontrare le oltre 100 realtà partecipanti e accedere nel contempo alle soluzioni tecnologiche più avanzate per l'industria e il terziario.

In evidenza nell'edizione 2025 quattro sessioni di alto profilo, che tratteranno argomenti come:
- L'attualità della cogenerazione per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici
Un approfondimento sull'attualità della cogenerazione e sul ruolo decisivo di questa tecnologia, integrata con le rinnovabili, per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici.
Organizzato in collaborazione con ATI - Associazione Termotecnica Italiana.

- Le sfide della Smart Efficiency: le sinergie tra efficienza energetica, vettori energetici innovativi - in primis l'idrogeno - e modelli sostenibili applicati ai settori industriale e civile
Il convegno esplora le sinergie tra efficienza energetica, vettori energetici innovativi - in primis l'idrogeno - e modelli sostenibili applicati ai settori industriale e civile.
Organizzato in collaborazione con CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente.

- Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon:
tecnologie, prospettive
Un focus sui combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive di mercato, incentivi e casi applicativi in ambito agricolo, industriale e dei trasporti.
Organizzato da mcTER.

- Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario - primi risulatati del Progetto tunES
Organizzato dal CTI con il contributo di ENEA e Università degli Studi di Cassino, il convegno presenta i primi risultati del progetto tunES, che mira a combinare APE (Attestato di Prestazione Energetica) e SRI (Smart Readiness Indicator) per promuovere edifici più intelligenti, digitali ed efficienti nel settore terziario.

mcTER rappresenta uno degli appuntamenti B2B più qualificati del settore energia, un'opportunità concreta di networking, aggiornamento professionale e confronto diretto tra operatori del settore energia, per la transizione e la sostenibilità
mcTER si rivolge ad un target qualificato di operatori quali progettisti, ingegneri, impiantisti, responsabili tecnici, energy manager, titolari d'azienda e imprenditori, direttori aziende agricole, utilizzatori di energia e calore dell'industria e del terziario.

mcTER Milano, a partecipazione gratuita, vi aspetta con il suo format consolidato che unisce aggiornamento tecnico e incontri con i principali player del settore e una ricca area espositiva, il prossimo 26 giugno a Milano presso il Crowne Plaza Hotel di San Donato.

mcTER Milano anticipa l'appuntamento dell'anno: mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica e Rinnovabili in programma l'8 e il 9 ottobre 2025 a Veronafiere, che vuole essere un riferimento per la transizione energetica, coinvolgendo i settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nell'industria, nel terziario e nel residenziale nZEB (Near Zero emission).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 maggio 2025
News

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...

IFS PROFIsafe Gateway per una semplice integrazione in rete di un massimo di 15 motorstarter

IFS PROFIsafe Gateway di Phoenix Contact consente di integrare facilmente i motorstarter compatibili con le reti PROFIsafe e di utilizzarli in...

IEA: è iniziata l'era dell'elettricità

Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di...

FER X, pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse e i bandi delle prime procedure competitive

Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.

Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.

Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%

Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si...

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva...