Articolo
Scariche parziali e dispersioni elettriche: gli ultrasuoni a protezione di asset critici e dell'incolumità del personale
Durante il workshop mostreremo come la tecnologia SDT sia ugualmente importante ed efficace anche per migliorare l'Affidabilità degli asset elettrici, garantendo al contempo la sicurezza del personale. Perché l'Ultrasuono?
- Ultrasuono > 20 kHz
- Bassa energia, onde altamente direzionali
- L'Ultrasuono è generato da fenomeni di attrito, impatto, turbolenza e ionizzazione
Ambiti di applicazione
- Risparmio energetico
Ricerca perdite aria compressa e prove di tenuta
Ispezioni scaricatori di condensa
Ispezioni valvole
- Manutenzione predittiva
Controllo lubrificazione
Controllo cuscinetti e riduttori
Ispezione dispersioni elettriche
Problemi in campo idraulico
Ispezione Impianti Elettrici
Scariche elettriche
Tre forme di scariche sono di nostro interesse per quanto riguarda gli impianti elettrici:
- Scariche parziali (Corona)
- "Arco parziale" (Tracking)
- Arco elettrico
Scariche parziali (Partial Discharge)
La PD è una scarica elettrica che ha luogo in una zona localizzata che non colma completamente lo spazio tra due elettrodi conduttivi.
- Effetto Corona = ionizzazione dell'aria.
- Sopra i 4 kV.
- La reazione con l'umidità nell'atmosfera provoca un attacco acido
- Si vede polvere bianca dove si genera l'Effetto Corona
- Non genera calore
- Due categorie: Nuisance Corona; Destructive Corona
Archi parziali (Tracking)
- Conduzione superficiale dell'elettricità
- Connessioni allentate, contatti difettosi;
- Sporco, polvere e umidità forniscono un percorso alternativo
- Eventi di breve durata, intensi ma intermittenti
- Il Tracking produce una firma caratteristica
- Può verificarsi a qualsiasi tensione
Arco elettrico
- Il più facile da distinguere
- Ionizzazione di un gas ad alte temperature (effetto plasma/esplosione), generato da una corrente elettrica che passa attraverso un mezzo non conduttivo come l'aria
- Si verifica sia nella bassa che nella media/alta tensione
- Risultato finale di scariche parziali o archi parziali
- Evento finale catastrofico che distrugge l'impianto, uccide e mutila
- Si associa a: Fuoco; Plasma; Forze Esplosive; Fumi tossici; Vaporizzazione e fusione dei metalli
Arc blast/Esplosione dell'Arco
- L'esplosione dell'arco (ciò che risulta dall'arco elettrico) può vaporizzare i conduttori di rame solido
- A 20.000°C, il rame evapora fino a raggiungere una dimensione pari a 67.000 volte quella originale: 1 cm3 di filo di rame diventa 40 cm3 di gas
- Può far saltare le porte dai pannelli e creare buchi nei muri: i DPI non servono a molto in questi casi
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
- Ultrasuono > 20 kHz
- Bassa energia, onde altamente direzionali
- L'Ultrasuono è generato da fenomeni di attrito, impatto, turbolenza e ionizzazione
Ambiti di applicazione
- Risparmio energetico
Ricerca perdite aria compressa e prove di tenuta
Ispezioni scaricatori di condensa
Ispezioni valvole
- Manutenzione predittiva
Controllo lubrificazione
Controllo cuscinetti e riduttori
Ispezione dispersioni elettriche
Problemi in campo idraulico
Ispezione Impianti Elettrici
Scariche elettriche
Tre forme di scariche sono di nostro interesse per quanto riguarda gli impianti elettrici:
- Scariche parziali (Corona)
- "Arco parziale" (Tracking)
- Arco elettrico
Scariche parziali (Partial Discharge)
La PD è una scarica elettrica che ha luogo in una zona localizzata che non colma completamente lo spazio tra due elettrodi conduttivi.
- Effetto Corona = ionizzazione dell'aria.
- Sopra i 4 kV.
- La reazione con l'umidità nell'atmosfera provoca un attacco acido
- Si vede polvere bianca dove si genera l'Effetto Corona
- Non genera calore
- Due categorie: Nuisance Corona; Destructive Corona
Archi parziali (Tracking)
- Conduzione superficiale dell'elettricità
- Connessioni allentate, contatti difettosi;
- Sporco, polvere e umidità forniscono un percorso alternativo
- Eventi di breve durata, intensi ma intermittenti
- Il Tracking produce una firma caratteristica
- Può verificarsi a qualsiasi tensione
Arco elettrico
- Il più facile da distinguere
- Ionizzazione di un gas ad alte temperature (effetto plasma/esplosione), generato da una corrente elettrica che passa attraverso un mezzo non conduttivo come l'aria
- Si verifica sia nella bassa che nella media/alta tensione
- Risultato finale di scariche parziali o archi parziali
- Evento finale catastrofico che distrugge l'impianto, uccide e mutila
- Si associa a: Fuoco; Plasma; Forze Esplosive; Fumi tossici; Vaporizzazione e fusione dei metalli
Arc blast/Esplosione dell'Arco
- L'esplosione dell'arco (ciò che risulta dall'arco elettrico) può vaporizzare i conduttori di rame solido
- A 20.000°C, il rame evapora fino a raggiungere una dimensione pari a 67.000 volte quella originale: 1 cm3 di filo di rame diventa 40 cm3 di gas
- Può far saltare le porte dai pannelli e creare buchi nei muri: i DPI non servono a molto in questi casi
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Mauro Viganò - SDT Italia - https://www.sdtultrasound.com/it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA ottobre 2023 workshop
Ultimi articoli e atti di convegno
Media Profili verso l'indipendenza energetica grazie a uno dei più grandi impianti fotovoltaici installati da Centrica Business Solutions in Europa

- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività
- Uno dei più grandi impianti su copertura
- Capacità...
Normativa tecnica e legislazione: spesso strumenti complementari

Da qualche tempo a questa parte, dedichiamo periodicamente uno dei Dossier di Energia e Dintorni al rapporto tra legislazione e normazione tecnica....
Netsurf per Bosca: Cantina 4.0, un caso di successo!

"Siamo soddisfatti dei miglioramenti produttivi che abbiamo ottenuto grazie alla piattaforma sviluppata in collaborazione con Netsurf, che si è...
Decarbonizzazione dell'economia, verso net zero

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della...
Tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...
Simbiosi industriale per lo sviluppo dell'economia circolare nell'industria

La simbiosi industriale può diventare un valido elemento e strumento per far avanzare l'economia circolare nell'ambito della produzione. Se...
L'efficienza energetica di una centrale fotovoltaica in ambiente mediterraneo: un caso di studio

Questo lavoro studia una centrale fotovoltaica nel centro Italia. Gli autori hanno valutato quali sono i fattori responsabili delle maggiori perdite...
Compressione di biometano: un caso studio sulla valutazione del livello di pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni...
Energy Scavenging. Recupero energia dall'ambiente

Un essere vivente e ogni singola cellula del suo organismo possono diventare oggetto di un'analisi termodinamica se visti come sistemi aperti che...
VARTECH: la nuova soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta...
Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico,...