News

Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

in collaborazione con mcTER News

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle energie rinnovabili che ha visto la partecipazione di circa 150 operatori ed esperti e di tante aziende leader del settore, e che si è tenuto lo scorso 8 maggio al Centro Congressi Frentani di Roma. mcTER Roma si conferma un punto di riferimento per il Centro-Sud Italia nel panorama degli eventi professionali dedicati all'innovazione energetica e alla decarbonizzazione, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica.
mcTER Roma è stato anche la prima tappa del roadshow sulla strada per mcTER EXPO 2025, Fiera Internazionale Efficienza Energetica e Rinnovabili (8-9 ottobre a Veronafiere), con la prossima tappa prevista per il 26 giugno a mcTER Milano.

Il convegno attorno al quale ha ruotato l'appuntamento, seguito con grande partecipazione, aveva titolo "Efficienza energetica e cogenerazione: strumenti per affrontare le sfide energetiche del futuro" ed è stato organizzato in collaborazione con ATI - Associazione Termotecnica Italiana Nazionale e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma (il convegno ha garantito 4 CFP agli ingegneri iscritti all'albo): i lavori hanno dato il via a una giornata ricca di contenuti tecnico-scientifici, incontri B2B, momenti di networking e aggiornamento professionale per ingegneri, energy manager, tecnici, progettisti e operatori finali.
Il seminario ha offerto una panoramica sulle tecnologie e sulle soluzioni più avanzate per affrontare la crescente domanda di energia in chiave sostenibile, sicura e competitiva, ponendo l'attenzione sulla tecnologia cogenerativa ma non solo: nel convegno si è parlato di fotovoltaico, idrogeno, di biogas, di microcogenerazione ma anche di sicurezza e di sistemi di monitoraggio dei vari gas, spaziando fino all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'energia.
Dopo i saluti di Massimo Cerri - Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Antonio Panvini - Direttore Generale CTI / Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, Antonio Rampini - Direttore Manifestazioni mcTER EXPO, il coordinatore della mattinata Luca Rubini - Segretario ATI Nazionale, ha introdotto alle tematiche del convegno.

Tra gli interventi ricordiamo quello di Marco Golinelli, Past President Italcogen e Delegato Energia ANIMA Confindustria, che approfondendo il tema della decarbonizzazione ha evidenziato il ruolo strategico della cogenerazione e le opportunità offerte dalle fonti rinnovabili come biogas e idrogeno per coniugare sostenibilità ambientale e competitività industriale; Diego Moretti, di FIRE - Fed. Ita. per l'uso Razionale dell'Energia, ha offerto un contributo rilevante presentando strumenti e approcci innovativi per l'efficienza energetica basati sull'Intelligenza Artificiale, sottolineando come le tecnologie digitali e i sistemi predittivi possano supportare le imprese nella gestione intelligente dei consumi, nella diagnostica energetica e nell'ottimizzazione dei processi produttivi.

In particolare, ci si è soffermati sul potenziale dell'IA nel migliorare la raccolta e l'analisi dei dati energetici, facilitando decisioni proattive e azioni mirate per il risparmio energetico, con benefici tangibili sia in termini economici che ambientali. All'interno del convegno ha suscitato particolare interesse l'intervento di Flaminia Rocca e Luna Del Pizzo, in rappresentanza di APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, che hanno presentato il Progetto ALFA, focalizzato sulla promozione del biogas negli allevamenti zootecnici. Il progetto mira a favorire l'adozione di sistemi di digestione anaerobica nelle aziende agricole, con l'obiettivo di trasformare gli scarti organici in energia rinnovabile e ridurre le emissioni climalteranti, promuovendo un modello virtuoso di economia circolare in ambito agro-zootecnico. Nel corso dell'intervento a quattro mani sono state illustrate le opportunità per il settore agricolo nell'accesso ai finanziamenti europei per la transizione verde, sottolineando l'importanza di fare rete tra imprese, istituzioni e ricerca per l'implementazione di soluzioni sostenibili ed efficienti a livello territoriale; e presentati alcuni casi applicativi molto interessanti.
Aberto Icardi di 2G Italia, è intervenuto sull'importanza della fase progettuale nella realizzazione di impianti di cogenerazione tra incentivi e innovazione per massimizzare l'efficienza degli impianti introducendo un importante caso applicativo di successo, sottolineando come le tecnologie più recenti - integrate con sistemi di controllo intelligente e analisi predittiva - consentano oggi di raggiungere elevati standard di efficienza energetica e sostenibilità operativa, anche in contesti industriali complessi.
Pierpaolo Cendron, di Tedom Italia, ha esposto un interessante caso studio sull'efficientamento energetico nelle strutture sportive attraverso l'adozione di sistemi di microcogenerazione, evidenziando come la produzione combinata di energia elettrica e termica in impianti di piccola taglia rappresenti una soluzione efficace per ridurre i costi energetici e l'impatto ambientale di palestre, piscine, centri sportivi e impianti natatori, garantendo al contempo continuità di servizio e autosufficienza energetica.
Alessia Marchetti, di Renantis, ha illustrato come l'integrazione di impianti fotovoltaici nei contesti industriali e produttivi rappresenti una leva strategica per ridurre la dipendenza energetica, abbattere i costi operativi e contribuire agli obiettivi ESG, evidenziando anche l'importanza della progettazione su misura e del monitoraggio continuo per garantire la massima efficienza e durata degli impianti.
Adina Christescu di WatchGas si è invece focalizzata sull'importanza dei sistemi di rilevazione gas per la sicurezza e l'affidabilità degli impianti energetici, con il monitoraggio puntuale delle emissioni e delle concentrazioni di gas pericolosi che si conferma elemento chiave non solo per la prevenzione degli incidenti, ma anche per il controllo delle performance ambientali.
Giuseppe Grassi, di Derec Consulting, ha infine offerto una panoramica delle prospettive applicative dell'idrogeno come vettore energetico nei settori dell'energia e dei processi industriali; le tecnologie basate sull'idrogeno possono contribuire alla decarbonizzazione e alla diversificazione delle fonti, con applicazioni già mature in combinazione con la cogenerazione ad alto rendimento.

Le conclusioni di Livio De Santoli, Presidente di ATI Nazionale, hanno tracciato una visione sistemica della transizione energetica, sottolineando l'urgenza di passare da approcci frammentari a strategie integrate, in grado di coniugare decarbonizzazione, sicurezza energetica e competitività economica. Nel suo intervento ha richiamato la necessità di politiche di lungo periodo, investimenti nella ricerca e innovazione, e un forte coinvolgimento di tutti gli attori - pubblici e privati - per realizzare un modello energetico sostenibile, equo e resiliente.

"mcTER si è confermato un momento di business e aggiornamento molto importante per responsabili tecnici, titolari di aziende, energy manager, progettisti e stakeholder del settore, e anche la tappa di Roma è risultata un punto d'incontro tra innovazione tecnologica, aggiornamento normativo e networking qualificato" ha commentato Antonio Rampini - responsabile manifestazioni EIOM.

Dopo il successo della tappa capitolina, mcTER vi aspetta a Milano il prossimo 26 giugno, prima dell'importante due giorni mcTER EXPO - Fiera internazionale Efficienza Energetica e Rinnovabili, in programma alla Fiera di Verona l'8 e 9 ottobre 2025.

Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 maggio 2025
News

Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...

Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...

Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...

Adottato in Cdm il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria: 2,4 miliardi per ridurre l'inquinamento e tutelare la salute

Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile. Tra le misure più significative sono previsti due programmi...

DIGIPLUS - Tecnologia italiana per la trasformazione sostenibile delle imprese

Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: Digiplus unisce tecnologia, sostenibilità e centralità umana per guidare il futuro dell'industria.

Schneider Electric aumenta la produttività dei processi manifatturieri con Lexium SCARA: un nuovo robot ultracompatto e ad alta velocità

Schneider Electric, leader globale della tecnologia industriale, presenta Lexium SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm): un nuovo robot...

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la...

FERX, Prorogato al 1° luglio 2025 il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse

In considerazione della recente pubblicazione delle Regole Operative del DM FERX Transitorio, il termine entro il quale presentare al GSE la...

mcTER tuNES - 26 giugno 2025 - ore 9:30 SALA VISCONTI - Crowne Plaza Hotel San Donato Milano

SERVIZI SMART PER INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E DIGITALIZZAZIONE NEGLI EDIFICI DEL TERZIARIO - primi risultati del progetto tunES

Un nuovo rapporto dell'AIE valuta le emissioni derivanti dalla fornitura di GNL e delinea le opportunità per ridurle

L'analisi mostra che il rilascio di gas serra dalla catena di fornitura del gas naturale liquefatto potrebbe essere ridotto di oltre il 60%...