Articolo

Pluralità Tecnologica

Anima Confindustria è l'organizzazione industriale di categoria del sistema Confindustria che rappresenta le aziende della meccanica. La Federazione è formata da 34 Associazioni e gruppi merceologici e conta più di 1.000 aziende associate, tra le più qualificate nei rispettivi settori produttivi.

Nella presentazione vengono approfonditi i differenti contesti energetici e il ruolo dell'Europa.

Transizione Verde: dal Green Deal al Clean Industrial Deal

Macrosettori rappresentati

La nostra missione
Tuteliamo gli interessi dell'industria meccanica in generale, promuoviamo in Italia e all'estero le aziende associate e i loro prodotti, le affianchiamo per risolvere le problematiche di carattere tecnico ed economico.

A livello nazionale ANIMA è socio fondatore di UNI (Ente italiano di normazione). ANIMA Confindustria è inoltre socio di maggioranza di ICIM Group, la holding che, attraverso le competenze delle società controllate - ICIM Group S.r.l.,Icim S.p.A., Icim Consulting S.r.l. e Omeco S.r.l., propone alle imprese servizi di certificazione, formazione, consulenza e testing.

In Europa
A livello europeo ANIMA è socio fondatore e membro attivo di Orgalim (Federazione europea della meccanica).

Manifesto dell'industria meccanica 2025
- Innovazione tecnologica e pluralità delle soluzioni
- Tutela del Made in Italy
- Sorveglianza efficace del mercato
- Capitale umano
- Internazionalizzazione
- Transizione sostenibile

Il contesto energetico - 1
Dai dati emersi dalla revisione annuale di Bloomberg NEF "Energy Transition Investment Trends 2024", gli investimenti
globali nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio sono aumentati del 17% nel 2023, raggiungendo
1.770 miliardi di dollari, una cifra che rappresenta un nuovo livello record di investimenti annuali e dimostra la resilienza
della transizione verso l'energia pulita.
Si è registrata anche una forte crescita nei settori emergenti: gli investimenti nell'idrogeno sono triplicati rispetto all'anno precedente.

Il contesto energetico - 2
- Il nucleare 33 miliardi di dollari; L'idrogeno è triplicato a 10,4 miliardi di dollari; La CCS è quasi raddoppiata, raggiungendo i 11,1miliardi di dollari;
- Lo stoccaggio dell'energia è cresciuto del 76% a 36 miliardi di dollari;
- L'industria pulita è cresciuta del 7% a 49 miliardi di dollari.
La Cina rimane il principale investitore nella transizione energetica, con il 38% del totale globale, paria 676 miliardi di dollari
Gli Stati Uniti hanno registrato una forte crescita per ridurre il divario, spendendo 303 miliardi di dollari, mentre i 27 membri dell'Unione Europea hanno investito complessivamente 360 miliardi di dollari.

Il contesto energetico - 3
Per mantenere il suo ruolo di pioniere nella decarbonizzazione senza perdere competitività, l'Europa deve puntare su tre pilastri essenziali: finanziamento condiviso, coordinamento strategico e stimolo alla domanda.

L'Unione Europea sta ridefinendo il proprio approccio alla transizione ecologica con il Clean Industrial Deal, che guiderà, auspicabilmente, un nuovo corso pragmatico nell'approccio alle politiche di sostenibilità.

Le Proposte di ANIMA per la Transizione Verde.
ANIMA e Confindustria.
Gruppo Energia ANIMA.

Le 4 aree tematiche del progetto.
Marco Golinelli - ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
Guarda tutti i contenuti ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Roma maggio 2025 Efficienza energetica e cogenerazione: strumenti per affrontare le sfide energetiche del futuro
Ultimi articoli e atti di convegno

Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda: Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...

Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...

La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE? - pilastro nascosto di produttività e sicurezza La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...

IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati. Analisi predittiva, Anomaly...

Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica. Perché introdurre...

Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...

L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione Breve storia dell'AI Crescita del mercato AI in Italia Case History

La cogenerazione non passa di moda: per la decarbonizzazione, efficienza e transizione energetica

Introduzione a Italcogen. La missione di Italcogen. Cogenerazione - una lunga storia. Tendenze di mercato. Decarbonizzazione.

Strumenti per l’efficienza energetica: l’AI

Non possiamo evitare di usare energia, ma possiamo ridurre costi e rischi di approvvigionamento. Come usare meglio l'energia. L'IA può supportare...

Pluralità Tecnologica

Anima Confindustria è l'organizzazione industriale di categoria del sistema Confindustria che rappresenta le aziende della meccanica. La Federazione...

Progetto ALFA: Promozione del biogas nell'allevamento zootecnico

Metodologia e approccio generale progetto ALFA Nonostante la disponibilità di tecnologie adeguate e la loro maturità commerciale, l'Europa non ha...