Articolo
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità
Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura avanzati, con competenze specifiche nell'elaborazione numerica del segnale, nell'analisi acustica e delle vibrazioni. Specializzata in soluzioni personalizzate per l'analisi di sistemi dinamici, opera in settori come automotive, aerospace,
elettronica e telecomunicazioni.
Grazie a una trentennale collaborazione con National Instruments (NI), realizziamo soluzioni "chiavi in mano" che integrano tecnologie avanzate per Signal Acquisition & Processing. Il metodo:
- Studio
- Obiettivi
- Sviluppo
- Consulenza
La crescente complessità dei sistemi richiede metodologie di test sempre più specifiche.
Le tecniche classiche di test e misura non sono più esaustive nella curva di sviluppo di prodotto.
E' oramai essenziale applicare metodi di analisi del comportamento dinamico di un sistema che permettano di valutare sia performances complesse, sia comportamenti legati alla qualità del prodotto.
La misura della <> consente molteplici applicazioni, tra cui:
- Analisi dei requisiti funzionali di Sistemi Complessi
- Valutazione del comportamento dinamico per la caratterizzazione dei sistemi di simulazione
- Analisi della qualità e della qualità <> di prodotto
- Misura dello stato di Salute
Signal Processing
Esempio relativo all'applicazione nel settore delle misure di Noise & Vibration
Test di Prodotto
Limiti dei Metodi Classici
Limiti delle Architetture Tradizionali
Come Innovare
Signal Processing Classical Architecture
Cos'è l'Analisi di Verisimiglianza?
Un Ponte tra Tradizione e Innovazione
L'approccio della verisimiglianza rappresenta un ponte tra le tecniche tradizionali di diagnostica e l'esigenza moderna di ottenere informazioni rapide, semplici ed efficaci.
L'integrazione con algoritmi di AI consente di costruire relazioni causa/effetto anche in modalità visuale e interattiva, favorendo l'interpretazione dei fenomeni descritti anche da parte di utenti non tecnici.
Ambiti di Applicazione
Noise Vibration Analyzer
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura avanzati, con competenze specifiche nell'elaborazione numerica del segnale, nell'analisi acustica e delle vibrazioni. Specializzata in soluzioni personalizzate per l'analisi di sistemi dinamici, opera in settori come automotive, aerospace,
elettronica e telecomunicazioni.
Grazie a una trentennale collaborazione con National Instruments (NI), realizziamo soluzioni "chiavi in mano" che integrano tecnologie avanzate per Signal Acquisition & Processing. Il metodo:
- Studio
- Obiettivi
- Sviluppo
- Consulenza
La crescente complessità dei sistemi richiede metodologie di test sempre più specifiche.
Le tecniche classiche di test e misura non sono più esaustive nella curva di sviluppo di prodotto.
E' oramai essenziale applicare metodi di analisi del comportamento dinamico di un sistema che permettano di valutare sia performances complesse, sia comportamenti legati alla qualità del prodotto.
La misura della <
- Analisi dei requisiti funzionali di Sistemi Complessi
- Valutazione del comportamento dinamico per la caratterizzazione dei sistemi di simulazione
- Analisi della qualità e della qualità <
- Misura dello stato di Salute
Signal Processing
Esempio relativo all'applicazione nel settore delle misure di Noise & Vibration
Test di Prodotto
Limiti dei Metodi Classici
Limiti delle Architetture Tradizionali
Come Innovare
Signal Processing Classical Architecture
Cos'è l'Analisi di Verisimiglianza?
Un Ponte tra Tradizione e Innovazione
L'approccio della verisimiglianza rappresenta un ponte tra le tecniche tradizionali di diagnostica e l'esigenza moderna di ottenere informazioni rapide, semplici ed efficaci.
L'integrazione con algoritmi di AI consente di costruire relazioni causa/effetto anche in modalità visuale e interattiva, favorendo l'interpretazione dei fenomeni descritti anche da parte di utenti non tecnici.
Ambiti di Applicazione
Noise Vibration Analyzer
Angelo Pozzi - Wintek
Guarda tutti i contenuti Wintek sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Wintek sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Tecnologie digitali e soluzioni AI per Industria 4.0 e 5.0
Ultimi articoli e atti di convegno
Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...
Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto
Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...
Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in
vigore il 28 maggio 2024....
La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...