Articolo
Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy
Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre cinquant'anni di attività segnati da una costante attenzione verso l'innovazione e lo sviluppo tecnologico, valori che hanno portato l'azienda ad affermarsi in Italia e all'estero con una gamma prodotti completa, una rete di vendita capillare ed oltre 50 brevetti depositati. Con cinque sedi produttive nel Nord Italia, Unical continua a distinguersi per prodotti con prestazioni elevate, attenzione all'ambiente e design d'avanguardia, mantenendo salda la sua identità di eccellenza tutta italiana. La storia di Unical prende slancio negli anni '80 con l'introduzione della caldaia a fiamma rovesciata - brevetto firmato dal fondatore, Ing. Giovanni Jahier - che diventa un riferimento per l'intero comparto.
Nel 1993 è la prima azienda del settore a ottenere in Europa la marcatura CE per i propri prodotti.
L'orientamento pionieristico ha portato neltempo a soluzioni sempre più efficienti, sostenibili ed avanzate. Un esempio emblematico è la caldaia murale a condensazione OSA, di soli 18 cm di spessore, senza allacciamenti a vista, che rivoluziona il settore e che, nel 2018, si aggiudica il prestigioso premio Compasso d'Oro.
OSA dimostra che, anche una caldaia murale domestica e con massimi rendimenti energetici, può avere una identità "estetico-funzionale" e diventare così, vero e proprio elemento d'arredo e oggetto di design.
Alla base della filosofia Unical c'è la volontà di coniugare funzionalità tecnica, estetica e sostenibilità. "Fare una cosa brutta o fare la stessa cosa bella, costa uguale. Quindi facciamola bella", diceva Giovanni Jahier.
Questa direzione ha spinto Unical a portare il concetto di design anche nel settore industriale e professionale: anche una caldaia da 20 MW deve essere curata nella tecnologia, nei dettagli estetici, nelle finiture, oltre che nelle performance, poiché la crescita futura sarà sempre più guidata dal valore tecnico e dalla differenziazione qualitativa.
A questo si affianca un altro valore fondamentale per Unical: il Made in Italy.
Produrre in Italia significa creare vera qualità, grazie al controllo diretto della produzione, alla valorizzazione del know-how locale e alla differenziazione sul mercato. Unical ha fatto questa scelta in un periodo in cui molte aziende stavano delocalizzando: l'azienda, al contrario, ha deciso di concentrare in Italia tutta la sua progettazione, produzione e competenza tecnica.
Il marchio "Absolutely Made in Italy" è oggi testimone della qualità e del know-how interno, espressione dunque di una precisa visione strategica: tecnologia avanzata, elevati standard produttivi e pieno controllo delle fasi realizzative.
L'Italia utilizza ancora in larga parte il gas metano per il riscaldamento e molta dell'energia elettrica è ancora prodotta da gas. È quindi mission aziendale progettare sistemi che sappiano ottimizzare l'utilizzo di questo e di qualunque altro combustibile, riducendo al minimo gli sprechi e le emissioni.
Parallelamente, Unical sta investendo in nuove tecnologie, come l'idrogeno, che rappresentano il futuro della transizione energetica, perché è fondamentale guardare lontano e prepararsi oggi a ciò che servirà domani. È questa la visione Unical: una tecnologia che evolve con lo sguardo rivolto al futuro.
MODULEX H% 1500: la visione a idrogeno di Unical per il riscaldamento del futuro
Lo sviluppo della nuova linea a idrogeno ha l'obiettivo di progettare sistemi capaci di funzionare con percentuali sempre più elevate di H2, in un'ottica concreta di decarbonizzazione del riscaldamento.
Frutto di questa visione è MODULEX H% 1500, il più evoluto generatore termico modulare a condensazione professionale sviluppato da Unical.
Dotato di bruciatori premix modulanti Low NOx classe 6, rappresenta un perfetto equilibrio tra massimo rendimento energetico e rispetto dell'ambiente.
Grazie all'impiego di una tecnologia d'avanguardia, MODULEX H% 1500 è omologato per il funzionamento con una miscela di gas contenente fino al 20% di idrogeno in volume, ma è già predisposto per l'impiego al 100% di H2, grazie a uno specifico kit di trasformazione.
Questo lo rende una soluzione pronta per la transizione energetica. Il generatore è ideale per applicazioni complesse e ad alta richiesta energetica, come condomini, edifici industriali, centri commerciali, scuole, ospedali e strutture alberghiere.
MODULEX H% 1500 si distingue anche per il suo design pulito, deciso e futuristico, con finitura total black. La caldaia è rivestita con una mantellatura in acciaio al carbonio nero opaco e goffrato, mentre il coperchio, in fibra di carbonio ultraleggera (solo 6 kg), è facilmente rimovibile.
L'intera mantellatura della macchina è suddivisa in sezioni a peso ridotto, pensate per facilitare la manutenzione, anche da parte di un singolo operatore tecnico.
Il sistema è inoltre dotato di illuminazione LED per il monitoraggio dello stato di funzionamento e può essere facilmente integrato con sistemi di building automation. Il modulo di alimentazione prevede un sistema di backup che garantisce la continuità operativa anche in caso di guasti dovuti a sovratensioni elettriche, con invio automatico di segnalazioni tramite bus di comunicazione.
L'interfaccia utente Ufly P, completamente sviluppata da Unical, consente una gestione precisa e intuitiva dell'intero impianto, dal controllo dei bruciatori alla telegestione remota per il monitoraggio dei consumi e l'ottimizzazione dell'efficienza energetica.
Massima sicurezza, grazie al generatore termico modulare a condensazione, equipaggiato di anello primario con separatore idraulico e bruciatori premix modulanti Low NOx classe 6 di serie omologati per funzionare con miscela al 20% di idrogeno in volume nel metano.
Le elevatissime prestazioni di MODULEX H% dipendono dalla miscela della combustione, che è regolata in parti sempre proporzionate di aria e gas o aria, gas e idrogeno, per produrre attraverso il bruciatore multigas, il più efficiente sistema di trasmissione dell'energia termica, la "combustione ad irraggiamento". L'ampia superficie su cui ciò avviene garantisce bassa temperatura di combustione e ridotta turbolenza, con i seguenti vantaggi: lunga durata, elevata silenziosità, manutenzione ridotta, limitata produzione di inquinanti, ottimo rendimento, rapido raggiungimento del "punto di rugiada", limitato "eccesso d'aria".
Plus: alto grado di affidabilità dovuto alla composizione MULTIBRUCIATORE e al ridotto numero di parti in movimento; Funzionamento di emergenza in caso di fuori servizio elettronica Ufly P tramite BCM 2.
Sistema di backup in caso di sovratensione di rete.
Sistemi compatti e visione elettrica: il progetto ELE
Nel contesto attuale, in cui gli spazi abitativi si fanno sempre più piccoli, il vero sviluppo dei sistemi elettrici passa attraverso la compattezza e l'integrazione intelligente. È questa la direzione in cui si muove Unical, che ha sviluppato ELE, un sistema totalmente elettrico pensato per la sostituzione delle vecchie caldaie a gas.
ELE è il sistema più compatto della gamma Unical e, probabilmente, il più compatto attualmente sul mercato. È progettato per l'installazione semincassata esterna, facilitando il montaggio anche in edifici esistenti. In questo modo, risponde alla crescente esigenza di soluzioni salvaspazio ad alta efficienza.
MASTERCLASS: la formazione di Unical
Continua nel PDF
Nel 1993 è la prima azienda del settore a ottenere in Europa la marcatura CE per i propri prodotti.
L'orientamento pionieristico ha portato neltempo a soluzioni sempre più efficienti, sostenibili ed avanzate. Un esempio emblematico è la caldaia murale a condensazione OSA, di soli 18 cm di spessore, senza allacciamenti a vista, che rivoluziona il settore e che, nel 2018, si aggiudica il prestigioso premio Compasso d'Oro.
OSA dimostra che, anche una caldaia murale domestica e con massimi rendimenti energetici, può avere una identità "estetico-funzionale" e diventare così, vero e proprio elemento d'arredo e oggetto di design.
Alla base della filosofia Unical c'è la volontà di coniugare funzionalità tecnica, estetica e sostenibilità. "Fare una cosa brutta o fare la stessa cosa bella, costa uguale. Quindi facciamola bella", diceva Giovanni Jahier.
Questa direzione ha spinto Unical a portare il concetto di design anche nel settore industriale e professionale: anche una caldaia da 20 MW deve essere curata nella tecnologia, nei dettagli estetici, nelle finiture, oltre che nelle performance, poiché la crescita futura sarà sempre più guidata dal valore tecnico e dalla differenziazione qualitativa.
A questo si affianca un altro valore fondamentale per Unical: il Made in Italy.
Produrre in Italia significa creare vera qualità, grazie al controllo diretto della produzione, alla valorizzazione del know-how locale e alla differenziazione sul mercato. Unical ha fatto questa scelta in un periodo in cui molte aziende stavano delocalizzando: l'azienda, al contrario, ha deciso di concentrare in Italia tutta la sua progettazione, produzione e competenza tecnica.
Il marchio "Absolutely Made in Italy" è oggi testimone della qualità e del know-how interno, espressione dunque di una precisa visione strategica: tecnologia avanzata, elevati standard produttivi e pieno controllo delle fasi realizzative.
L'Italia utilizza ancora in larga parte il gas metano per il riscaldamento e molta dell'energia elettrica è ancora prodotta da gas. È quindi mission aziendale progettare sistemi che sappiano ottimizzare l'utilizzo di questo e di qualunque altro combustibile, riducendo al minimo gli sprechi e le emissioni.
Parallelamente, Unical sta investendo in nuove tecnologie, come l'idrogeno, che rappresentano il futuro della transizione energetica, perché è fondamentale guardare lontano e prepararsi oggi a ciò che servirà domani. È questa la visione Unical: una tecnologia che evolve con lo sguardo rivolto al futuro.
MODULEX H% 1500: la visione a idrogeno di Unical per il riscaldamento del futuro
Lo sviluppo della nuova linea a idrogeno ha l'obiettivo di progettare sistemi capaci di funzionare con percentuali sempre più elevate di H2, in un'ottica concreta di decarbonizzazione del riscaldamento.
Frutto di questa visione è MODULEX H% 1500, il più evoluto generatore termico modulare a condensazione professionale sviluppato da Unical.
Dotato di bruciatori premix modulanti Low NOx classe 6, rappresenta un perfetto equilibrio tra massimo rendimento energetico e rispetto dell'ambiente.
Grazie all'impiego di una tecnologia d'avanguardia, MODULEX H% 1500 è omologato per il funzionamento con una miscela di gas contenente fino al 20% di idrogeno in volume, ma è già predisposto per l'impiego al 100% di H2, grazie a uno specifico kit di trasformazione.
Questo lo rende una soluzione pronta per la transizione energetica. Il generatore è ideale per applicazioni complesse e ad alta richiesta energetica, come condomini, edifici industriali, centri commerciali, scuole, ospedali e strutture alberghiere.
MODULEX H% 1500 si distingue anche per il suo design pulito, deciso e futuristico, con finitura total black. La caldaia è rivestita con una mantellatura in acciaio al carbonio nero opaco e goffrato, mentre il coperchio, in fibra di carbonio ultraleggera (solo 6 kg), è facilmente rimovibile.
L'intera mantellatura della macchina è suddivisa in sezioni a peso ridotto, pensate per facilitare la manutenzione, anche da parte di un singolo operatore tecnico.
Il sistema è inoltre dotato di illuminazione LED per il monitoraggio dello stato di funzionamento e può essere facilmente integrato con sistemi di building automation. Il modulo di alimentazione prevede un sistema di backup che garantisce la continuità operativa anche in caso di guasti dovuti a sovratensioni elettriche, con invio automatico di segnalazioni tramite bus di comunicazione.
L'interfaccia utente Ufly P, completamente sviluppata da Unical, consente una gestione precisa e intuitiva dell'intero impianto, dal controllo dei bruciatori alla telegestione remota per il monitoraggio dei consumi e l'ottimizzazione dell'efficienza energetica.
Massima sicurezza, grazie al generatore termico modulare a condensazione, equipaggiato di anello primario con separatore idraulico e bruciatori premix modulanti Low NOx classe 6 di serie omologati per funzionare con miscela al 20% di idrogeno in volume nel metano.
Le elevatissime prestazioni di MODULEX H% dipendono dalla miscela della combustione, che è regolata in parti sempre proporzionate di aria e gas o aria, gas e idrogeno, per produrre attraverso il bruciatore multigas, il più efficiente sistema di trasmissione dell'energia termica, la "combustione ad irraggiamento". L'ampia superficie su cui ciò avviene garantisce bassa temperatura di combustione e ridotta turbolenza, con i seguenti vantaggi: lunga durata, elevata silenziosità, manutenzione ridotta, limitata produzione di inquinanti, ottimo rendimento, rapido raggiungimento del "punto di rugiada", limitato "eccesso d'aria".
Plus: alto grado di affidabilità dovuto alla composizione MULTIBRUCIATORE e al ridotto numero di parti in movimento; Funzionamento di emergenza in caso di fuori servizio elettronica Ufly P tramite BCM 2.
Sistema di backup in caso di sovratensione di rete.
Sistemi compatti e visione elettrica: il progetto ELE
Nel contesto attuale, in cui gli spazi abitativi si fanno sempre più piccoli, il vero sviluppo dei sistemi elettrici passa attraverso la compattezza e l'integrazione intelligente. È questa la direzione in cui si muove Unical, che ha sviluppato ELE, un sistema totalmente elettrico pensato per la sostituzione delle vecchie caldaie a gas.
ELE è il sistema più compatto della gamma Unical e, probabilmente, il più compatto attualmente sul mercato. È progettato per l'installazione semincassata esterna, facilitando il montaggio anche in edifici esistenti. In questo modo, risponde alla crescente esigenza di soluzioni salvaspazio ad alta efficienza.
MASTERCLASS: la formazione di Unical
Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica settembre 2025
Richiedi informazioni a Unical AG
Ultimi articoli e atti di convegno
Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...
Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...
Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...
Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto
Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...