Articolo
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2
Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, annunciano la firma di un accordo quadro per la realizzazione e manutenzione di cinque impianti di upgrading del biogas in biometano in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Il progetto prevede un impatto ambientale rilevante, con un risparmio stimato di 50.000 tonnellate di CO2 equivalente all'anno. Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, annunciano la firma di un accordo quadro per la realizzazione e manutenzione di cinque impianti di upgrading del biogas in biometano in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Il progetto prevede un impatto ambientale rilevante, con un risparmio stimato di 50.000 tonnellate di CO2 equivalente all'anno.
Il biometano è una fonte di energia rinnovabile sempre più centrale nella transizione energetica italiana, anche in chiave di autonomia strategica europea.
Secondo il Consorzio Italiano Biogas (CIB), la produzione nazionale si attesta oggi intorno ai 750 milioni di Smc/anno, con l'obiettivo di raggiungere 1,8 miliardi grazie al PNRR e arrivare a 5 miliardi di Smc entro il 2030, per l'80% da fonti agricole.
L'accordo tra AB ed Elevion Group rappresenta una delle più significative collaborazioni italiane nel settore, e include cinque impianti (tre da 350 Smc/h, uno da 450 Smc/h e uno da 900 Smc/h), tutti equipaggiati con tecnologia AB BIOCH4NGE , sistema di upgrading a membrane ad alta selettività.
Ogni impianto sarà dotato di sistemi accessori per il trattamento completo e l'immissione del biometano nella rete nazionale.
Le attività includeranno ingegneria, commissioning e manutenzione full-service.
"Per noi di AB questo è un altro importante passo per contribuire agli obiettivi del Piano Nazionale Energia e Clima, in particolare nel settore biometano", afferma Angelo Baronchelli, Presidente di AB.
"Siamo orgogliosi di affiancare Elevion Group con le migliori tecnologie AB per garantire alte performance e lunga vita agli impianti".
"Abbiamo già adottato la tecnologia BIOCH4NGE per il nostro primo impianto di biometano certificato - dichiara Claudio Sanna, CEO di Elevion Group | ITALY - e abbiamo scelto di rafforzare la sinergia con AB per l'affidabilità del servizio e la capillarità della loro rete, elementi fondamentali per garantire la continuità delle nostre operazioni e raggiungere gli obiettivi del nostro piano industriale".
Le installazioni avverranno su siti agricoli già attrezzati con infrastrutture di biogas, facilitando una conversione rapida e sostenibile.
Il biometano sarà prodotto da sottoprodotti agricoli e reflui zootecnici, approvvigionati localmente da fornitori certificati in ottica di filiera integrata, economia circolare e decarbonizzazione.
L'accordo si inserisce nel percorso di crescita di Elevion Group nel settore bioenergie in Italia: l'obiettivo entro il 2026 è di raggiungere una produzione oraria di 5.400 Smc di biometano, pari a 42,5 milioni di Smc/anno, da destinare alla decarbonizzazione di processi industriali energivori.
IVECO presente al fianco di Koster Logter e AB per l'inaugurazione di un impianto di biometano con cui verranno alimentati i nuovi IVECO S-Way, quattro LNG e due CNG IVECO, in occasione dell'inaugurazione dell'impianto di biometano di Koster, azienda attiva nel settore della gestione ambientale, della valorizzazione dei rifiuti e della produzione di energia da fonti rinnovabili, ha consegnato sei nuovi IVECO S-Way, di cui quattro alimentati a LNG e due a CNG.
L'evento, che si è svolto a San Nazzaro Sesia, ha visto la partecipazione di Costanzo Borda, Amministratore Koster, Angelo Baronchelli, Presidente di AB, Andrea Bosi, Key Account Manager Vulcan, Roberto Savoini, Amministratore unico di Borgo Agnello S.p.A., e Siro Fabbri, Responsabile Trazioni Alternative IVECO Mercato Italia.
Il nuovo impianto, esempio virtuoso di energia dal rifiuto e carburante per il futuro, rappresenta un ulteriore passo avanti nella transizione ecologica.
Progettato per la produzione di biometano da FORSU, consente la generazione di energia rinnovabile da rifiuti organici, riducendo drasticamente le emissioni e contribuendo all'economia circolare.
A supporto dell'impianto, KOSTER ha realizzato anche un distributore di carburanti alternativi (LNG e CNG), attivo dal 5 gennaio 2025, situato all'interno della strada privata aziendale.
Il distributore è aperto al pubblico ed è in grado di rifornire sia veicoli alimentati a gas naturale liquefatto (LNG) sia a gas naturale compresso (CNG), diventando un punto di riferimento per il rifornimento sostenibile nella zona.
La gestione dei trasporti KOSTER è affidata a LOGTER, società del gruppo specializzata in logistica ambientale. Coerentemente con i valori di sostenibilità e innovazione, LOGTER ha recentemente rinnovato la propria flotta, puntando su veicoli IVECO alimentati a metano, nello specifico bilici alimentati a LNG, ideali per tratte medio-lunghe e a basso impatto ambientale, e camion scarrabili alimentati a GNC, perfetti per il servizio locale e il trasporto rifiuti.
La scelta di mezzi IVECO nasce dalla volontà di coniugare affidabilità, prestazioni e riduzione delle emissioni, rafforzata dalla presenza, sul piazzale KOSTER, di un distributore interno che garantisce autonomia, efficienza logistica e piena integrazione tra produzione e consumo di biometano.
Continua nel PDF
Il biometano è una fonte di energia rinnovabile sempre più centrale nella transizione energetica italiana, anche in chiave di autonomia strategica europea.
Secondo il Consorzio Italiano Biogas (CIB), la produzione nazionale si attesta oggi intorno ai 750 milioni di Smc/anno, con l'obiettivo di raggiungere 1,8 miliardi grazie al PNRR e arrivare a 5 miliardi di Smc entro il 2030, per l'80% da fonti agricole.
L'accordo tra AB ed Elevion Group rappresenta una delle più significative collaborazioni italiane nel settore, e include cinque impianti (tre da 350 Smc/h, uno da 450 Smc/h e uno da 900 Smc/h), tutti equipaggiati con tecnologia AB BIOCH4NGE , sistema di upgrading a membrane ad alta selettività.
Ogni impianto sarà dotato di sistemi accessori per il trattamento completo e l'immissione del biometano nella rete nazionale.
Le attività includeranno ingegneria, commissioning e manutenzione full-service.
"Per noi di AB questo è un altro importante passo per contribuire agli obiettivi del Piano Nazionale Energia e Clima, in particolare nel settore biometano", afferma Angelo Baronchelli, Presidente di AB.
"Siamo orgogliosi di affiancare Elevion Group con le migliori tecnologie AB per garantire alte performance e lunga vita agli impianti".
"Abbiamo già adottato la tecnologia BIOCH4NGE per il nostro primo impianto di biometano certificato - dichiara Claudio Sanna, CEO di Elevion Group | ITALY - e abbiamo scelto di rafforzare la sinergia con AB per l'affidabilità del servizio e la capillarità della loro rete, elementi fondamentali per garantire la continuità delle nostre operazioni e raggiungere gli obiettivi del nostro piano industriale".
Le installazioni avverranno su siti agricoli già attrezzati con infrastrutture di biogas, facilitando una conversione rapida e sostenibile.
Il biometano sarà prodotto da sottoprodotti agricoli e reflui zootecnici, approvvigionati localmente da fornitori certificati in ottica di filiera integrata, economia circolare e decarbonizzazione.
L'accordo si inserisce nel percorso di crescita di Elevion Group nel settore bioenergie in Italia: l'obiettivo entro il 2026 è di raggiungere una produzione oraria di 5.400 Smc di biometano, pari a 42,5 milioni di Smc/anno, da destinare alla decarbonizzazione di processi industriali energivori.
IVECO presente al fianco di Koster Logter e AB per l'inaugurazione di un impianto di biometano con cui verranno alimentati i nuovi IVECO S-Way, quattro LNG e due CNG IVECO, in occasione dell'inaugurazione dell'impianto di biometano di Koster, azienda attiva nel settore della gestione ambientale, della valorizzazione dei rifiuti e della produzione di energia da fonti rinnovabili, ha consegnato sei nuovi IVECO S-Way, di cui quattro alimentati a LNG e due a CNG.
L'evento, che si è svolto a San Nazzaro Sesia, ha visto la partecipazione di Costanzo Borda, Amministratore Koster, Angelo Baronchelli, Presidente di AB, Andrea Bosi, Key Account Manager Vulcan, Roberto Savoini, Amministratore unico di Borgo Agnello S.p.A., e Siro Fabbri, Responsabile Trazioni Alternative IVECO Mercato Italia.
Il nuovo impianto, esempio virtuoso di energia dal rifiuto e carburante per il futuro, rappresenta un ulteriore passo avanti nella transizione ecologica.
Progettato per la produzione di biometano da FORSU, consente la generazione di energia rinnovabile da rifiuti organici, riducendo drasticamente le emissioni e contribuendo all'economia circolare.
A supporto dell'impianto, KOSTER ha realizzato anche un distributore di carburanti alternativi (LNG e CNG), attivo dal 5 gennaio 2025, situato all'interno della strada privata aziendale.
Il distributore è aperto al pubblico ed è in grado di rifornire sia veicoli alimentati a gas naturale liquefatto (LNG) sia a gas naturale compresso (CNG), diventando un punto di riferimento per il rifornimento sostenibile nella zona.
La gestione dei trasporti KOSTER è affidata a LOGTER, società del gruppo specializzata in logistica ambientale. Coerentemente con i valori di sostenibilità e innovazione, LOGTER ha recentemente rinnovato la propria flotta, puntando su veicoli IVECO alimentati a metano, nello specifico bilici alimentati a LNG, ideali per tratte medio-lunghe e a basso impatto ambientale, e camion scarrabili alimentati a GNC, perfetti per il servizio locale e il trasporto rifiuti.
La scelta di mezzi IVECO nasce dalla volontà di coniugare affidabilità, prestazioni e riduzione delle emissioni, rafforzata dalla presenza, sul piazzale KOSTER, di un distributore interno che garantisce autonomia, efficienza logistica e piena integrazione tra produzione e consumo di biometano.
Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica settembre 2025
Richiedi informazioni a AB
Ultimi articoli e atti di convegno
Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...
Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...
Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...
Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto
Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...