Articolo
La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione
Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità. Fer Strumenti, azienda italiana con oltre 30 anni di esperienza, guida l'innovazione con tecnologie progettate e sviluppate internamente, tra cui analizzatori di ossigeno ad ossido di zirconio capaci di operare in un range termico da ambiente fino a 1600°C. Allineata alle direttive del Ministero dell'Ambiente, Fer Strumenti si conferma partner strategico per affrontare le sfide dei medi impianti di combustione e della gestione emissiva. La Nuova Energia inizia dal Controllo
Nell'attuale scenario industriale, in cui la sostenibilità non è più un'opzione ma una necessità, il controllo della combustione rappresenta un elemento fondamentale per ottimizzare l'efficienza energetica, ridurre l'impatto ambientale e garantire la sicurezza degli impianti. Ma cosa significa davvero "controllare la combustione"? Significa avere la capacità di misurare, analizzare e correggere in tempo reale i parametri critici di un processo termico, intervenendo con precisione su una variabile chiave: l'ossigeno.
Ed è proprio qui che inizia il viaggio tecnologico di Fer Strumenti, un'azienda italiana che da oltre trent'anni opera nel cuore dell'industria della combustione, sviluppando soluzioni di analisi e controllo progettate per rispondere ai più elevati standard prestazionali e ambientali.
Fer Strumenti: un'eccellenza italiana nella misura dell'O2
Fondata su una solida base di know-how tecnico e visione imprenditoriale, Fer Strumenti ha costruito nel tempo una reputazione internazionale nel campo dell'analisi dell'ossigeno, con una specializzazione unica: gli analizzatori di ossigeno ad ossido di zirconio. Questi strumenti, capaci di operare in condizioni termiche estreme - da temperatura ambiente fino a 1600°C - rappresentano il cuore pulsante di molti sistemi di combustione avanzata in tutto il mondo.
La capacità di misurare accuratamente l'O2 è cruciale per ottimizzare il rapporto aria-combustibile, evitando sia l'eccesso d'aria (che abbassa l'efficienza) sia l'insufficienza (che genera CO e altri inquinanti). Fer Strumenti ha sviluppato internamente sensori e dispositivi che offrono risposte rapide, affidabilità a lungo termine e resistenza a condizioni operative gravose.
Non si tratta semplicemente di strumenti di misura, ma di veri e propri "occhi" intelligenti capaci di leggere l'interno del processo e fornire dati in tempo reale per il controllo automatico degli impianti.
L'innovazione parte da dentro: progettazione e sviluppo interno
Una delle principali forze di Fer Strumenti risiede nella sua capacità di sviluppare internamente ogni fase del prodotto, dal design meccanico all'elettronica, al software di analisi. Questa scelta consente un livello di personalizzazione elevato, che si traduce nella possibilità di adattare ogni soluzione alle esigenze specifiche del cliente, sia in ambito industriale che civile.
Il dipartimento R&D lavora costantemente per innovare i propri dispositivi, rendendoli più intelligenti, integrabili con i moderni sistemi di automazione (PLC, SCADA, DCS), e in grado di comunicare attraverso i più diffusi protocolli industriali (Modbus, Profibus, Ethernet/IP).
In linea con il Ministero dell'Ambiente: tra direttive e soluzioni pratiche
Negli ultimi anni, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha intensificato il proprio impegno per regolamentare e monitorare i processi di combustione, in particolare quelli legati ai Medi Impianti di Combustione (MIC). Le nuove direttive europee (come la direttiva 2015/2193/UE) e i successivi recepimenti nazionali hanno fissato limiti emissivi più stringenti e richiesto l'adozione di sistemi di controllo avanzati, come:
- Sistemi di Controllo della Combustione (SCC)
- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni (SME o SAE)
Fer Strumenti, con i suoi analizzatori di gas, è perfettamente allineata a queste direttive, offrendo strumentazione già conforme e progettata per facilitare l'adeguamento normativo degli impianti. I loro sistemi sono impiegati con successo sia su caldaie, forni industriali, inceneritori, che in impianti di cogenerazione e termovalorizzatori.
Conclusione: quando il controllo diventa innovazione
L'innovazione nella combustione parte dalla conoscenza, e la conoscenza inizia con la misura. Fer Strumenti ha fatto di questo principio la propria missione, trasformando ogni dato rilevato in un'opportunità per migliorare.
Con tecnologie progettate internamente, una visione centrata sulla sostenibilità e una costante attenzione alle normative, Fer Strumenti non è soltanto un fornitore di strumenti: è un partner strategico per l'industria che vuole cambiare. Il controllo non è solo un vantaggio competitivo, ma la vera chiave per una nuova energia.
Nell'attuale scenario industriale, in cui la sostenibilità non è più un'opzione ma una necessità, il controllo della combustione rappresenta un elemento fondamentale per ottimizzare l'efficienza energetica, ridurre l'impatto ambientale e garantire la sicurezza degli impianti. Ma cosa significa davvero "controllare la combustione"? Significa avere la capacità di misurare, analizzare e correggere in tempo reale i parametri critici di un processo termico, intervenendo con precisione su una variabile chiave: l'ossigeno.
Ed è proprio qui che inizia il viaggio tecnologico di Fer Strumenti, un'azienda italiana che da oltre trent'anni opera nel cuore dell'industria della combustione, sviluppando soluzioni di analisi e controllo progettate per rispondere ai più elevati standard prestazionali e ambientali.
Fer Strumenti: un'eccellenza italiana nella misura dell'O2
Fondata su una solida base di know-how tecnico e visione imprenditoriale, Fer Strumenti ha costruito nel tempo una reputazione internazionale nel campo dell'analisi dell'ossigeno, con una specializzazione unica: gli analizzatori di ossigeno ad ossido di zirconio. Questi strumenti, capaci di operare in condizioni termiche estreme - da temperatura ambiente fino a 1600°C - rappresentano il cuore pulsante di molti sistemi di combustione avanzata in tutto il mondo.
La capacità di misurare accuratamente l'O2 è cruciale per ottimizzare il rapporto aria-combustibile, evitando sia l'eccesso d'aria (che abbassa l'efficienza) sia l'insufficienza (che genera CO e altri inquinanti). Fer Strumenti ha sviluppato internamente sensori e dispositivi che offrono risposte rapide, affidabilità a lungo termine e resistenza a condizioni operative gravose.
Non si tratta semplicemente di strumenti di misura, ma di veri e propri "occhi" intelligenti capaci di leggere l'interno del processo e fornire dati in tempo reale per il controllo automatico degli impianti.
L'innovazione parte da dentro: progettazione e sviluppo interno
Una delle principali forze di Fer Strumenti risiede nella sua capacità di sviluppare internamente ogni fase del prodotto, dal design meccanico all'elettronica, al software di analisi. Questa scelta consente un livello di personalizzazione elevato, che si traduce nella possibilità di adattare ogni soluzione alle esigenze specifiche del cliente, sia in ambito industriale che civile.
Il dipartimento R&D lavora costantemente per innovare i propri dispositivi, rendendoli più intelligenti, integrabili con i moderni sistemi di automazione (PLC, SCADA, DCS), e in grado di comunicare attraverso i più diffusi protocolli industriali (Modbus, Profibus, Ethernet/IP).
In linea con il Ministero dell'Ambiente: tra direttive e soluzioni pratiche
Negli ultimi anni, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha intensificato il proprio impegno per regolamentare e monitorare i processi di combustione, in particolare quelli legati ai Medi Impianti di Combustione (MIC). Le nuove direttive europee (come la direttiva 2015/2193/UE) e i successivi recepimenti nazionali hanno fissato limiti emissivi più stringenti e richiesto l'adozione di sistemi di controllo avanzati, come:
- Sistemi di Controllo della Combustione (SCC)
- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni (SME o SAE)
Fer Strumenti, con i suoi analizzatori di gas, è perfettamente allineata a queste direttive, offrendo strumentazione già conforme e progettata per facilitare l'adeguamento normativo degli impianti. I loro sistemi sono impiegati con successo sia su caldaie, forni industriali, inceneritori, che in impianti di cogenerazione e termovalorizzatori.
Conclusione: quando il controllo diventa innovazione
L'innovazione nella combustione parte dalla conoscenza, e la conoscenza inizia con la misura. Fer Strumenti ha fatto di questo principio la propria missione, trasformando ogni dato rilevato in un'opportunità per migliorare.
Con tecnologie progettate internamente, una visione centrata sulla sostenibilità e una costante attenzione alle normative, Fer Strumenti non è soltanto un fornitore di strumenti: è un partner strategico per l'industria che vuole cambiare. Il controllo non è solo un vantaggio competitivo, ma la vera chiave per una nuova energia.
Alessandra Costa - FER Strumenti
Guarda tutti i contenuti FER Strumenti sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti FER Strumenti sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Speech evento mcTER Verona 2025- Efficienza Energetica
Richiedi informazioni a FER Strumenti
Ultimi articoli e atti di convegno
Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...
Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto
Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...
Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in
vigore il 28 maggio 2024....
La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...