Articolo

Automazione nelle tecnologie di trattamento delle emissioni di impianti industriali Ines Morbin - ATP Environment

Chi è ATP environment Chi è ATP environment

Azienda specializzata nella
- Progettazione
- Produzione
- Servizi avviamento e post vendita di impianti di trattamento fumi e gas industriali.

Completi di:
- Accessori di linea (ventilatori centrifughi, scambiatori di calore, skid....)
- Automazione (quadri elettrici, sensoristica, programmazione)

Tecnologie (SCRUBBER VERTICALI, VENTURI ED ORIZZONTALI)

Principio di funzionamento:
- absorbimento di sostanze attraverso una reazione chimica (acida, basica o ossidante), fisica o biologica. Il flusso d'aria viene lavato in contro-corrente con una miscela di acqua e reagente
- Posso essere CHIMICI, FISICI O BIOLOGICI

Inquinanti frequenti: Ammoniaca, COV, acidi, polveri

FILTRI STATICI
Principio di funzionamento: adsorbimento
Inquinanti frequenti: COV, odori

BIOFILTRI
Principio di funzionamento: digestione biologica
Inquinanti frequenti: COV, odori, NH3, H2S

Settori di applicazione
- Fonderia
- Lavorazioni meccaniche
- Produzione, riciclaggio e test delle batterie a litio
- Trattamento RSU compostaggio
- Trattamento acque reflue civili ed industriali
- Chimica e farmaceutica
- Oil&gas
- Waste to energy
- Biogas

Controllo degli impianti di trattamento fumi AUTOMAZIONE MACCHINE

Automazione impianti di trattamento
L'automazione negli scrubber, filtri e biofiltiri ATP avviene attraverso sensoristica e software dedicati sviluppati dall'azienda. Il quadro di controllo è equipaggiato con PLC ed HMI per la gestione dell'impianto e delle sue componenti.

FUNZIONI PRINCIPALI:
- Ciclo automatico
- Start-stop manuale
- Visualizzazione dei parametri di processo in tempo reale
- Set-up soglie di lavoro
- Regolazione motori
- Monitoraggio consumo energetico

Automazione impianti di trattamento
SENSORI DI PROCESSO: pressione, temperatura, portata, livello
SENSORI ANALITICI: pH, REDOX, O2,H2S, conducibilità ecc.
Protocolli di comunicazione a scelta dell'utilizzatore

MOTORI/MACCHINE: pompe centrifughe, pompe dosificatrici, valvole/serrande motorizzate o pneumatiche, ventilatori centrifughi

Integrazione del controllo tra IMPIANTO e FABBRICA

OBIETTIVI:
- Facilità di gestione e di monitoraggio
- Integrazione con protocolli e standard di fabbrica
- Sicurezza operativa
Sistemi progettati e costruiti ad hoc.

INDUSTRIA 4.0: monitoraggio e racolta dati, sistemi automatici ed efficentamento del consumo energetico
INDUSTRIA 5.0: analisi dati; gestione integrata con sistemi a monte del trattamento; efficientamento e sostenibilità dei processi

Continua nel PDF



Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2025 Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?
Ultimi articoli e atti di convegno

iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale

iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine...

Smart Junction Box e convergenza IT-OT

Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 Smart Junction Box e convergenza IT-OT la visione di Seneca: IT e OT a confronto Focus IT e OT...

Come garantire Safety e Security durante il collaudo (SAT) remoto

Differenza tra Safety e Security nelle macchine

50 sfumature di I/O test

Non raccontiamoci Ball (valvole) Adattare I/O test al progetto

Impianti più efficienti nel riscaldamento industriale e del terziario

Il terziario non produce beni materiali ma offre servizi indispensabili e spesso risulta particolarmente energivoro. Casi reali: ospedali e...

Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie

Chi siamo La qualità dell'aria e la qualità dei dati sono intrinsecamente legati.

Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?

Chi è AIAT Il Piano nazionale per la qualità dell'aria: Misure trasversali, Agricoltura, Mobilità, Riscaldamento civile, Azioni in atto...

L'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, approvato con DGR n. 377/2025

Motivi alla base dell'aggiornamento di piano e conseguenze Obiettivi e scenari L'iter di approvazione Osservazioni e recepimento osservazioni

Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona

La rete ARPAV di stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria Le stazioni ARPAV rilocabili per il monitoraggio della qualità...