Articolo
Smart Junction Box e convergenza IT-OT
Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0
Smart Junction Box e convergenza IT-OT la visione di Seneca:
IT e OT a confronto
Focus IT e OT -Data Integration
Smart Junction Box secondo Seneca
Esempio di utilizzo delle SJB
Conclusioni e Take Away IT e OT a confronto
IT -Information Technology
Riguarda i sistemi aziendali e di business che memorizzano, elaborano e forniscono informazioni.
OT -OperationTechnology
Hardware e software che rilevano o provocano un cambiamento attraverso il monitoraggio e/o il controllo diretto di dispositivi fisici, processi ed eventi nell'azienda (Gardner)
OT -OperationTechnology
Hardware e software che rilevano o provocano un cambiamento attraverso il monitoraggio e/o il controllo diretto di dispositivi fisici, processi ed eventi nell'azienda (Gardner)
Quali sono i sistemi OT?
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition);
- DCS (Distributed Control System);
- Controllori logici programmabili (PLC);
- RTU (Unità terminali remote);
- HMI;
- Sistemi embedded (custom);
- macchinari, le apparecchiature fisiche negli impianti e gli azionamenti a frequenza variabile (VFD);
- ...la maggior parte di asset aziendali connessi in ambito industriale.
IERI
IT e OT si sviluppavano in modo INDIPENDENTE
OGGI
IT e OT convergono e sono INTERDIPENDENTI
Cresce la necessità di fare convergere IT e OT attraverso una condivisione dei dati che ciascuna di esse raccoglie e distribuisce.
QUINDI...
Si è sviluppata la "softwarizzazione" e la necessità di semplificare la gestione del ciclo di vita delle applicazioni è stata affidata a tecnologie di virtualizzazione (VM, OVF, etc..)
MA...
OT: Troppi sistemi "isolati" (indipendenti), perdita del <> delle informazioni, mancanza di coordinamento, dispersione dei dati.
IT: troppi "asset" degradano le prestazioni, problemi di continuità operativa, costi crescenti, dispersione delle informazioni.
CONSEGUENZA
- Aumento dei costi.
- Collasso dei sistemi IT/OT
Focus IT -Data Integration
Data Integration
È il processo di unione di dati provenienti da più sorgenti e pubblicati in una vista unificata.
Il processo di Data Integration inizia con l'acquisizione, la pulizia, la mappatura, la trasformazione dei dati e si completa con l'elaborazione in cui si ottengono informazioni che sono fruibili dai diversi stakeholder.
Benefici della Data Integration in Industry 4.0:
- Digitalizzazione dei processi
- Integrazione con i sistemi di fabbrica (ERP, MES, SCADA, ...)
- Crescita di IOT e IIOT
- Cloud, Big Data & Analytics
DAQ -SMART JUNCTION BOX La soluzione Seneca
- Ottimizzano lo scambio dati tra campo e PLC
- Acquisizione dei dati (lato campo)
- Integrazione con Automazione (PLC)
- Connessione a diversi sistemi di controllo;
- Raccolgono, elaborano e trasmettono dati e allarmi;
- Conformi ai requisisti di Cyber Security;
- Funzionalità di "EDGEAUTOMATION2;
Continua nel PDF
Smart Junction Box e convergenza IT-OT la visione di Seneca:
IT e OT a confronto
Focus IT e OT -Data Integration
Smart Junction Box secondo Seneca
Esempio di utilizzo delle SJB
Conclusioni e Take Away IT e OT a confronto
IT -Information Technology
Riguarda i sistemi aziendali e di business che memorizzano, elaborano e forniscono informazioni.
OT -OperationTechnology
Hardware e software che rilevano o provocano un cambiamento attraverso il monitoraggio e/o il controllo diretto di dispositivi fisici, processi ed eventi nell'azienda (Gardner)
OT -OperationTechnology
Hardware e software che rilevano o provocano un cambiamento attraverso il monitoraggio e/o il controllo diretto di dispositivi fisici, processi ed eventi nell'azienda (Gardner)
Quali sono i sistemi OT?
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition);
- DCS (Distributed Control System);
- Controllori logici programmabili (PLC);
- RTU (Unità terminali remote);
- HMI;
- Sistemi embedded (custom);
- macchinari, le apparecchiature fisiche negli impianti e gli azionamenti a frequenza variabile (VFD);
- ...la maggior parte di asset aziendali connessi in ambito industriale.
IERI
IT e OT si sviluppavano in modo INDIPENDENTE
OGGI
IT e OT convergono e sono INTERDIPENDENTI
Cresce la necessità di fare convergere IT e OT attraverso una condivisione dei dati che ciascuna di esse raccoglie e distribuisce.
QUINDI...
Si è sviluppata la "softwarizzazione" e la necessità di semplificare la gestione del ciclo di vita delle applicazioni è stata affidata a tecnologie di virtualizzazione (VM, OVF, etc..)
MA...
OT: Troppi sistemi "isolati" (indipendenti), perdita del <
IT: troppi "asset" degradano le prestazioni, problemi di continuità operativa, costi crescenti, dispersione delle informazioni.
CONSEGUENZA
- Aumento dei costi.
- Collasso dei sistemi IT/OT
Focus IT -Data Integration
Data Integration
È il processo di unione di dati provenienti da più sorgenti e pubblicati in una vista unificata.
Il processo di Data Integration inizia con l'acquisizione, la pulizia, la mappatura, la trasformazione dei dati e si completa con l'elaborazione in cui si ottengono informazioni che sono fruibili dai diversi stakeholder.
Benefici della Data Integration in Industry 4.0:
- Digitalizzazione dei processi
- Integrazione con i sistemi di fabbrica (ERP, MES, SCADA, ...)
- Crescita di IOT e IIOT
- Cloud, Big Data & Analytics
DAQ -SMART JUNCTION BOX La soluzione Seneca
- Ottimizzano lo scambio dati tra campo e PLC
- Acquisizione dei dati (lato campo)
- Integrazione con Automazione (PLC)
- Connessione a diversi sistemi di controllo;
- Raccolgono, elaborano e trasmettono dati e allarmi;
- Conformi ai requisisti di Cyber Security;
- Funzionalità di "EDGEAUTOMATION2;
Continua nel PDF
Luca Signorin - Seneca
Guarda tutti i contenuti Seneca sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Seneca sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE ottobre 2025 Virtual machines e Smart-JB: come cambiano le architetture ed i collaudi dei sistemi di controllo
Richiedi informazioni a Seneca
Ultimi articoli e atti di convegno
iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale
iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine...
Smart Junction Box e convergenza IT-OT
Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0
Smart Junction Box e convergenza IT-OT la visione di Seneca:
IT e OT a confronto
Focus IT e OT...
Come garantire Safety e Security durante il collaudo (SAT) remoto
Differenza tra Safety e Security nelle macchine
SAT da remoto: collaudi più rapidi, sicuri e collaborativi
La presentazione è descrittiva.
50 sfumature di I/O test
Non raccontiamoci Ball (valvole)
Adattare I/O test al progetto
Impianti più efficienti nel riscaldamento industriale e del terziario
Il terziario non produce beni materiali ma offre servizi indispensabili e spesso risulta particolarmente energivoro.
Casi reali: ospedali e...
Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie
Chi siamo
La qualità dell'aria e la qualità dei dati sono intrinsecamente legati.
Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?
Chi è AIAT
Il Piano nazionale per la qualità dell'aria: Misure trasversali, Agricoltura, Mobilità, Riscaldamento civile, Azioni in atto...
L'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, approvato con DGR n. 377/2025
Motivi alla base dell'aggiornamento di piano e conseguenze
Obiettivi e scenari
L'iter di approvazione
Osservazioni e recepimento osservazioni
Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona
La rete ARPAV di stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria
Le stazioni ARPAV rilocabili per il monitoraggio della qualità...