Articolo

Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie

Chi siamo

La qualità dell'aria e la qualità dei dati sono intrinsecamente legati. Chi siamo

Genoa Fieldbus Competence Centre nasce nel 2010 a Genova come Spin Off Innovativa dell' Università di Genova Facoltà di Ingegneria
- Riunisce, in un unico Centro di Competenza, Tecnici specializzati , con oltre vent'anni di esperienza sul campo, nel settore Manufatturiero e nell'Industria di Processo con particolare riferimento ai protocolli di comunicazione e reti industriali.
- E' membro del Consorzio PI Italia ed un suo rappresentate è nel board con la qualifica di Vice Presidente
- E' Competence Centre, accreditato dal PI International (Germania), per fornire assistenza alla progettazione, supporto tecnico (PICC) , audit e pre-certificazioni e corsi, anche con abilitazione certificata (PITC), sulle tecnologie proposte dal PI International.
- Dispone un proprio dal Laboratorio per test di interoperabilità e pre certifcazione di reti industriali
- Dal 2014 si occupa di OT Cyber Security (IEC 62443) con corsi svolti da ns. docenti, certificati OT Cyber Security Expert Manager, e assesment OT in ambito industriale

Di cosa parliamo

I dati della misurazione della qualità dell'aria, in un impianto industriale, dipendono in primis dai dati raccolti acquisiti da sensori dedicati che sono collegati al sistema di elaborazione centrale.
I dati che transitano sulle reti di comunicazione devono essere coerenti alla misura e la rete assicurare la loro integrità.

La qualità dell'aria e la qualità dei dati sono intrinsecamente legati.

I dati devono arrivare in un formato coerente e standard , su reti industriali che assicurino la massima protezione, con un protocollo di comunicazione standard a norma.

Le apparecchiature (di automazione) e i dispositivi (sensori) devono essere interoperabili (ossia gestire tutti gli stessi protocolli di comunicazione standard definiti in specifica) e multivendor ossia supportati da molteplici produttori.

Nell'esempio riportato sono utilizzati due protocolli di comunicazione:
- Profinet su rete Ethernet
- IO-LINK a cui vengono collegati differenti sensori

Livelli di comunicazione

Abbiamo 2 livelli di comunicazione :
a) Un livello Ethernet Industriale (esempio Verde=Profinet)
b) Un livello Sensori (Giallo=IO-LINK)

Entrambe sono tecnologie standardizzate da norme IEC.
- Permettono la coerenza dei dati
- Sono tecnologie multivendor
- I dati passano dal sensore al cloud attraverso un controllo
- Analizzatore di protocollo di rete industriale a controllo qualità dati
- Riduzione del cablaggio
- Facilità di installazione
- Progettazione con tool specifici
- Elevate prestazioni
- Notevole quantità di dati
- Possibilità di manutenzione predittiva
- Controllo qualità dei dati in tempo reale
- Anomalie e mal funzionamenti possono essere rilevati in real time

Infrastruttura Ethernet per uso industriale
- Cavo industriale differente dal cavo "Office"
- Lunghezza massima di un segmento di rete : 100 m
- 100 BASE-TX: Trasmissione elettrica su doppino incrociato in rame categoria 5(e)
- Cavo ibrido Ethernet Industriale 2 x 2 + 4 x 0,34
- Connettori Ethernet Industriali
- Switch Ethernet Industriali (managed)

La presentazione vuole suggerire un'esplorazione di due mondi, apparentemente diversi : la qualità dell' aria e la qualità dei dati, due mondi che però si intersecano perché la qualità dell'aria è determinata da valori che arrivano dai sensori.

I sensori (slave) sono collegati in rete (punto a punto o Ethernet) ad un controllore (master) che, di solito in sala controllo, per gli impianti industriali, gestisce la raccolta, controllo ed elaborazione dei dati.

A sua volta il controller può essere inserito in una rete Ethernet, che porta i dati in azienda e li deposita su un DB.

Dal DB si possono estrapolare i dati sulla qualità dell' aria, compararli alla normativa vigente, stampare e archiviare documentazione.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2025 Il Piano Nazionale per la qualità dell'ariatrova pronto il Veneto?

Richiedi informazioni a GFCC

Ultimi articoli e atti di convegno

iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale

iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine...

Smart Junction Box e convergenza IT-OT

Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 Smart Junction Box e convergenza IT-OT la visione di Seneca: IT e OT a confronto Focus IT e OT...

Come garantire Safety e Security durante il collaudo (SAT) remoto

Differenza tra Safety e Security nelle macchine

50 sfumature di I/O test

Non raccontiamoci Ball (valvole) Adattare I/O test al progetto

Impianti più efficienti nel riscaldamento industriale e del terziario

Il terziario non produce beni materiali ma offre servizi indispensabili e spesso risulta particolarmente energivoro. Casi reali: ospedali e...

Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie

Chi siamo La qualità dell'aria e la qualità dei dati sono intrinsecamente legati.

Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?

Chi è AIAT Il Piano nazionale per la qualità dell'aria: Misure trasversali, Agricoltura, Mobilità, Riscaldamento civile, Azioni in atto...

L'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, approvato con DGR n. 377/2025

Motivi alla base dell'aggiornamento di piano e conseguenze Obiettivi e scenari L'iter di approvazione Osservazioni e recepimento osservazioni

Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona

La rete ARPAV di stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria Le stazioni ARPAV rilocabili per il monitoraggio della qualità...