Articolo
Cogenerazione industriale e sostenibilità
L'industria manifatturiera rappresenta un punto di forza dell'economia italiana, ed una parte importante di essa è caratterizzata da consumi significativi di energia, sia elettrica che termica.
Il calore industriale è spesso caratterizzato da temperature elevate (vapore, acqua surriscaldata, olio diatermico) e da profili continui di utilizzo. Questa energia viene generalmente prodotta tramite combustione di gas naturale.
La cogenerazione è ad oggi l'unica tecnologia in grado di soddisfare allo stesso tempo tre requisiti:
- Produrre questo calore in linea con le richieste dell'industria manifatturiera (in combinazione con l'energia elettrica distribuita);
- Garantire un risparmio di combustibile primario attraverso l'alta efficienza (i.e. -15/-25% di riduzione del combustibile primario), riducendo di conseguenza le emissioni di CO2 e portando vantaggi economici;
- Fornire una prospettiva concreta di sostenibilità dove il gas naturale possa essere progressivamente miscelato con vettori energetici rinnovabili quali il biometano e l'idrogeno.
È tuttavia forte le domanda da parte dell'industria di raggiungere velocemente maggiori livelli di sostenibilità, senza perdere i vantaggi della cogenerazione.
Il calore industriale è spesso caratterizzato da temperature elevate (vapore, acqua surriscaldata, olio diatermico) e da profili continui di utilizzo. Questa energia viene generalmente prodotta tramite combustione di gas naturale.
La cogenerazione è ad oggi l'unica tecnologia in grado di soddisfare allo stesso tempo tre requisiti:
- Produrre questo calore in linea con le richieste dell'industria manifatturiera (in combinazione con l'energia elettrica distribuita);
- Garantire un risparmio di combustibile primario attraverso l'alta efficienza (i.e. -15/-25% di riduzione del combustibile primario), riducendo di conseguenza le emissioni di CO2 e portando vantaggi economici;
- Fornire una prospettiva concreta di sostenibilità dove il gas naturale possa essere progressivamente miscelato con vettori energetici rinnovabili quali il biometano e l'idrogeno.
È tuttavia forte le domanda da parte dell'industria di raggiungere velocemente maggiori livelli di sostenibilità, senza perdere i vantaggi della cogenerazione.
Andrea Tomaselli - E.ON Energia
Guarda tutti i contenuti E.ON Energia sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti E.ON Energia sul sito mcTER News
Atti di convegni o presentazioni contenenti case history
mcTER Alimentare Web Edition aprile 2021 Strategie, innovazioni tecnologiche e opportunità: l’efficienza energetica nell’industria alimentare
Ultimi articoli e atti di convegno
Fotovoltaico e Comunità Energetiche: soluzioni per le aziende
Presentiamo le soluzioni per il fotovoltaico aziendale offerte da SENEC, anche quelle alternative al classico impianto di proprietà come i PPA, il...
BRAIN: una piattaforma AI per il controllo degli impianti termici che migliora il comfort e riduce il consumo energetico.
Un insieme di moderne tecnologie messe a sistema per il controllo di impianti termici, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento e l'ACS....
Sensori di vibrazione per la trasformazione digitale nell'industria: come aumentare le potenzialità dei sistemi
In lingua inglese
Vibration sensors for the Industrial Digital Transformation
Presentazione delle caratteristiche dei sensori utilizzati per...
Intelligenza Artificiale al servizio della manutenzione e dell'efficienza industriale
TAG Application, di GRAF Industries, è una piattaforma CMMS (Computerized Maintenance Management System) che utilizza la tecnologia RFID per...
Cogenerazione, sostenibilità e sviluppo
Sostenibilità (treccani): "Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni...
Semplificare l'elaborazione delle informazioni: IIOT, EDGE e generazione di algoritmi specifici di AI
SENECA -Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0
Sommario:
IT e OT
La trappola del rumore
Sistemi EDGE e CLOUD
Seneca IIOT Edge Gateway e...
Il ruolo del Competence Center SMACT nel percorso di innovazione digitale delle PMI
SMACT è il Competence Center del Triveneto, nato da iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con lo scopo di supportare le imprese...
Trasformazione digitale - Approccio, obiettivi e sfide
Edison Next: partner ideale per il percorso di transizione ecologica e decarbonizzazione.
Il percorso di digitalizzazione di Edison Next
Analisi...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell’energia: DIGIPLUS nella transizione energetica industriali
Linea DIGIe: monitoraggio energetico plug&play, modulare e scalabile per PMI e grandi imprese. ROI veloce per industria 4.0/5.0.
I carboni attivi nell'ambito del biogas
I Carboni attivi sono essenziali per la filtrazione di inquinanti in atmosfera o all'interno dei gas, tratteremo in maniera approfondita l'argomento...
iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale
iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine...