Articolo

La transizione energetica passa per l'idrogeno: la sfida della riconversione dei cogeneratori esistenti

La cogenerazione è da anni una delle tecnologie più apprezzate per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni in numerosi settori. Produrre simultaneamente elettricità e calore permette di raggiungere rendimenti complessivi superiori all'80%, un traguardo che nessun impianto termoelettrico tradizionale riesce a garantire.

Tuttavia, per affrontare le sfide della decarbonizzazione e rispondere agli obiettivi fissati a livello europeo e internazionale, è necessario superare il limite rappresentato dall'impiego di combustibili fossili, primo fra tutti il gas naturale, e puntare su soluzioni più sostenibili come l'idrogeno. L'idrogeno si distingue per alcune proprietà chimico-fisiche uniche: ha una densità energetica per unità di volume più bassa rispetto al metano, una fiamma più veloce e una maggiore infiammabilità.

Queste caratteristiche richiedono modifiche specifiche ai sistemi di combustione, materiali particolarmente resistenti e l'integrazione di sensori avanzati per garantire sicurezza e affidabilità. Ma la sfida non è solo tecnica: occorre rivedere i protocolli di manutenzione, aggiornare le competenze del personale e adattarsi a un mercato in evoluzione, dove la disponibilità di idrogeno verde non è ancora pienamente consolidata.

Un esempio concreto e pionieristico arriva dalla Germania, dove 2G Energy AG, in collaborazione con l'Ostbayerische Technische
Hochschule (OTH) di Amberg-Weiden, ha realizzato uno dei primi progetti di conversione di un cogeneratore esistente da gas naturale a idrogeno puro.

Questo progetto rappresenta una svolta per il settore, perché dimostra non solo la fattibilità tecnica dell'operazione, ma anche la sua sostenibilità economica e il potenziale di replicabilità su vasta scala.

Il cammino di 2G verso l'idrogeno è iniziato già nel 2019 con l'installazione di un primo cogeneratore a idrogeno ad Haßfurt, sviluppato insieme a Stadtwerk Haßfurt e all'Istituto IfE dell'OTH.

Quel primo impianto ha permesso di approfondire la conoscenza delle peculiarità legate alla combustione dell'idrogeno, alla gestione della miscela aria-combustibile e alla stabilità operativa in condizioni reali. Nel 2022, questo bagaglio tecnico si è trasformato in un nuovo passo avanti con il progetto CH2P, finanziato con circa 2,36 milioni di euro dal Ministero Federale per gli Affari Economici e la Protezione del Clima (BMWK).

Il consorzio, composto da 2G, il Centro di Competenza per la Cogenerazione dell'OTH e altri sette partner tra aziende e istituti di ricerca, si pone l'obiettivo di aumentare la densità di potenza, migliorare l'efficienza, contenere i costi e ridurre le emissioni
dei cogeneratori alimentati a idrogeno.

Nel cuore del progetto CH2P si trova un cogeneratore da 250 kW installato nel 2019 presso l'OTH di Amberg, inizialmente a scopo didattico e di ricerca.

Grazie all'approccio modulare tipico degli impianti 2G, la conversione realizzata nel dicembre 2022 ha potuto concentrarsi sulle componenti più sensibili: camera di combustione, pistoni, iniettori e turbocompressore.

Un aspetto determinante è stato il modo in cui viene gestita la miscela aria-gas: mentre nel funzionamento a gas naturale il combustibile viene miscelato con l'aria prima del turbocompressore, per l'idrogeno si è optato per un'iniezione diretta nel condotto di aspirazione, riducendo il rischio di pre-ignizioni e garantendo una combustione stabile.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica giugno 2025

Richiedi informazioni a 2G Italia

Ultimi articoli e atti di convegno

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...