Articolo

Riqualificazione energetica per il reparto di produzione farmaceutica Opella Healthcare

Riduzione nei consumi energetici e di CO2

Migliorare l'efficienza operativa e ridurre i consumi

L'intervento di ottimizzazione

Un risparmio del 50% nei consumi Riduzione nei consumi energetici e di CO2

Lo stabilimento produttivo di Opella Healthcare Italy ad Origgio (VA) è un centro di biotecnologia avanzata di eccellenza.
Produce farmaci per Opella, business unit Consumer Healthcare di Sanofi, come Enterogermina e Maalox, destinati a oltre 55 paesi.

Opella è fortemente impegnata nell'aumento delle capacità produttive e nella riduzione del proprio impatto ambientale ed ha quindi affidato all'azienda SOCOTIS Spa i lavori di ammodernamento del sito produttivo, in ottica di una riduzione sia del consumo energetico che delle emissioni di CO2.

L'intervento ha riguardato 6 UTA dedicate al reparto di produzione dei farmaci, con l'installazione di 28 Belimo Energy Valve per la conversione dei circuiti da portata costante a portata variabile, garantendo un bilanciamento dinamico ottimale in linea con le esigenze delle UTA ed una riduzione dei consumi del 50%.

Migliorare l'efficienza operativa e ridurre i consumi

Opella Healthcare Italy è la Business Unit Consumer Healthcare di Sanofi, un'azienda globale e innovativa nel settore della salute, impegnata a migliorare la vita delle persone attraverso la scienza.

La sede principale si trova a Milano, con uno stabilimento produttivo a Origgio, in provincia di Varese.

L'azienda impiega circa 360 collaboratori e gestisce un portfolio di marchi noti nel settore dell'automedicazione, come Enterogermina, Dulcolax, Maalox e Bisolvon.

Recentemente, Opella Healthcare Italy ha intrapreso un significativo percorso di trasformazione diventando anche Società Benefit e ottenendo la certificazione B Corp.

Questo prestigioso riconoscimento riflette il suo impegno verso la sostenibilità ed il benessere collettivo.

Lo stabilimento di Origgio ha recentemente celebrato i suoi 50 anni di attività con importanti aggiornamenti impiantistici. Questi interventi hanno permesso di potenziare la produzione e di introdurre nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e la sicurezza
dei processi produttivi.

Il progetto di riqualificazione energetica delle Unità di Trattamento Aria (UTA) è nato dall'esigenza di ridurre i consumi e migliorare l'efficienza operativa nel reparto di produzione dei farmaci solidi.

L'impianto originario era costituito da un circuito idronico a portata costante, con pompe che utilizzavano valvole a 3 vie per alimentare le batterie termiche delle UTA e del post-riscaldo.

L'intervento di ottimizzazione

In questo contesto, SOCOTIS Spa ha implementato una soluzione all'avanguardia che ha visto la sostituzione delle vecchie valvole con nuove Belimo Energy Valve dotate di regolazione indipendente dalla pressione, trasformando così il circuito idronico da portata costante a portata variabile.

Questa modifica ha permesso di ottenere un bilanciamento dinamico ottimale delle UTA, che assicura prestazioni efficienti e precise in linea con le strette esigenze di regolazione di temperatura e umidità richieste per la produzione farmaceutica.

Il progetto ha coinvolto 6 UTA dedicate al reparto di produzione di Maalox ed Enterogermina, e ha incluso la sostituzione completa delle unità esistenti.

Il sistema è ora in grado di monitorare e gestire i consumi di energia termica in tempo reale, garantendo un controllo accurato dell'efficienza operativa.

Grazie a questo intervento, le UTA sono ora in grado di regolare con precisione i livelli di temperatura e umidità all'interno di range molto severi, con un bilanciamento dinamico automatico, monitoraggio del DeltaT e regolazione dell'energia consumata, tutto gestito da un unico dispositivo integrato.

Un risparmio del 50% nei consumi

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica giugno 2025

Richiedi informazioni a Belimo

Ultimi articoli e atti di convegno

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...