Articolo

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i più importanti:

- La sostituzione della produzione di energia elettrica, termica e frigorifera basata su combustibili fossili con quella prodotta da fonti rinnovabili e/o da nucleare

- La sostituzione di mezzi di trasporto basati su motori alimentati da combustibili fossili con mezzi alimentati da energia elettrica o da biocombustibili o combustibili sintetici

- La sostituzione di processi di combustione da fonti fossili con processi alimentati da bio combustibili e/o combustibili sintetici e/o con pompe di calore azionate da energia elettrica e, non meno importanti:
- interventi di efficientamento energetico, volti a risparmiare energia primaria a pari effetto utile (ad esempio, migliorie all'isolamento termico degli edifici, sostituzione di sistemi di illuminazione inefficienti con sistemi a led più performanti, sostituzione di motori elettrici tradizionali con altri più efficienti, sistemi di regolazione più "intelligenti", ecc.).

Lo scopo ultimo di questi interventi è quello di diminuire (o, teoricamente, annullare) le emissioni di gas serra dei vari processi, a parità di effetto utile (ad esempio, i kWh immessi in rete, il benessere ambientale di un'abitazione, i chilometri/passeggero percorsi, ecc.).

CALCOLO DELLE RIDUZIONI DI EMISSIONI
Una semplificazione: considerare le sole emissioni durante la fase di utilizzo

Per definire in modo realistico l'impatto degli interventi, è indispensabile stabilire una metodologia per calcolare la riduzione delle emissioni di gas serra in un periodo determinato (ad es. un anno).

Sebbene la più completa valutazione richieda un'analisi dell'intero ciclo di vita (Life Cycle Analysis)1, qui ci focalizziamo esclusivamente sulle emissioni attribuibili alla fase di utilizzo dei vari vettori energetici.

In questo contesto, gli impianti fotovoltaici ed eolici sono considerati a emissioni nulle, mentre per i combustibili fossili si considerano solo le emissioni dovute al processo di combustione.

Interventi che non modificano la domanda elettrica del sistema

Per queste tipologie di interventi la procedura di calcolo delle emissioni evitate è banale: se ad esempio si sostituisce una caldaia alimentata a gas naturale con una più efficiente alimentata dallo stesso combustibile, il calcolo del risparmio di energia primaria (minor consumo di gas naturale) è immediato, così come immediata è la sua traduzione in termini di emissioni di CO2 evitate.

Lo stesso vale per gli interventi di riduzione della domanda di calore di un edificio, o per la sostituzione totale o parziale di un combustibile fossile con un altro combustibile fossile meno inquinante.

In altri termini, quando gli interventi vanno solamente a ridurre l'utilizzo di combustibile fossile senza modificare l'utilizzo del vettore elettrico, la procedura di calcolo della riduzione delle emissioni di gas serra è semplice: basta calcolare il risparmio di energia primaria (kWh, riferiti al potere calorifico del combustibile fossile) e associare a tal valore le emissioni specifiche
(grammi di CO2/kWh) del combustibile risparmiato.

Altrettanto evidente la procedura per interventi sulla natura del combustibile fossile impiegato: ad esempio, se si trasforma l'alimentazione di un'auto da benzina a gas naturale, basta associare ai relativi consumi pre- e post-intervento le emissioni specifiche dei due combustibili per calcolare la riduzione di emissioni.

Interventi che modificano la domanda elettrica del sistema
Meno ovvia è la procedura di calcolo se l'intervento coinvolge il vettore elettrico: poiché la transizione energetica punta a un'elettrificazione sempre più spinta dei consumi, è bene avere chiaro in mente cosa comporta in termini di emissioni aumentare o diminuire la richiesta elettrica.

Il metodo più comunemente adottato per queste valutazioni è quello di moltiplicare la variazione di energia elettrica (positiva o negativa che sia) per il fattore di emissione medio (gCO2/kWh) del sistema elettrico nazionale.

Come illustra la figura 1 nel PDF, tratta dal rapporto ISPRA 2025 "LE EMISSIONI DI GAS SERRA IN ITALIA: OBIETTIVI DI RIDUZIONE E SCENARI EMISSIVI", le emissioni specifiche medie del sistema elettrico nazionale italiano hanno subito una forte evoluzione - di fatto, un dimezzamento - negli ultimi decenni, passando dai valori dell'odine di 600 gCO2/kWh del 1990 ai circa 300 attuali, grazie (i) alla progressiva variazione di "fuel mix" (da carbone e olio combustibile a gas naturale) adottata nelle centrali termoelettriche, (ii) ai miglioramenti del rendimento delle tecnologie di conversione (passaggio dai cicli a vapore ai cicli combinati e penetrazione della cogenerazione) e (iii) dall'incremento della produzione da fonti rinnovabili.

Quest'ultimo fattore, se saranno rispettati gli impegnativi obiettivi fissati dal PNIEC, porterà nel prossimo decennio le emissioni specifiche medie del settore elettrico a ridursi a valori prossimi a 100 gCO2/kWh.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica giugno 2025
Ultimi articoli e atti di convegno

Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...

Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...

Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...

Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...

Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso intermittente...

Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee

5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...

Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in vigore il 28 maggio 2024....

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...