News
Costi energetici delle industrie. Inaugurato il nuovo impianto di cogenerazione per Gruppo Ceramiche Ricchetti: 2.800 tonnellate di CO2 emesse in meno
in collaborazione con mcTER News
È stato inaugurato a Maranello (MO) il nuovo cogeneratore a metano del Gruppo Ceramiche Ricchetti, leader in Italia nella produzione di rivestimenti in ceramica di qualità. La nuova tecnologia consentirà un risparmio di 1.400 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) durante il ciclo produttivo, pari a una riduzione di 2.800 tonnellate di Co2 emesse ogni anno. L'intervento è stato realizzato da White Energy Group, Esco specializzata nell'attività di consulenza e realizzazione di soluzioni per l'efficienza energetica e Pmi Innovativa certificata, e rientra nelle azioni dedicate all'efficientamento energetico degli impianti energivori, con l'obiettivo di favorire la transizione delle aziende verso fonti più sostenibili.Il progetto, come sottolineato durante la presentazione nello stabilimento di Maranello, è stato sviluppato assieme ai partner, AB Energy fornitrice dell'isola cogenerativa e Poppi Spa per la parte di recupero e ottimizzazione dei flussi termici sotto forma di fumi ed acqua calda.
"Siamo molto contenti che Whitenergy abbia potuto offrire i suoi servizi sulla cogenerazione al Gruppo Ceramiche Ricchetti" ha affermato Gianluigi Mele, amministratore delegato della Esco con sede a Verona nel suo intervento introduttivo.
"Si tratta di un risultato importante perché conferma la qualità dell'offerta di Whitenergy nel settore degli interventi di cogenerazione finanziati in maniera diretta con formula EPC e sviluppati con società veicolo, in questo caso con la Energia Futura srl.
Noi di Whitenergy definiamo gli interventi di cogenerazione come 'Clean', perché contribuiscono alla riduzione delle emissioni, obiettivo della transizione energetica in corso", spiega Mele.
In un momento come quello che le aziende vivono riguardo ai costi di approvvigionamento dell'energia, emerge anche la richiesta al Governo di "istituire un credito di imposta, cedibile a banche o terzi, per il gas metano utilizzato per impianti di cogenerazione, con lo scopo di incentivare l'utilizzo virtuoso di questa fonte e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica delle industrie italiane", ha spiegato Franco Asuni, Business developer di Whitenergy.
L'impianto è stato realizzato in formula EPC (Energy Performance Contract) e modalità servizio energia, cioè con garanzia delle performance sugli interventi realizzati e con assunzione dell'onere del finanziamento da parte di Energia Futura, partecipata di Whitenergy.
All'inaugurazione è intervenuto Marco Fregni, Amministratore Delegato del gruppo Ricchetti, padrone di casa. "Nel cercare strade per il risparmio energetico e il minore impatto sull'ambiente di un'azienda energivora come la nostra, il supporto di White Energy Group e dei partner è stato importantissimo", ha sottolineato l'AD di Ceramiche Ricchetti.
"Un impianto realizzato in tempi rapidi e senza impedire le normali attività dello stabilimento, che consente di tagliare costi ed emissioni inquinanti".
Presenti anche i partner di Whitenergy nella realizzazione del progetto.
"Siamo orgogliosi di essere a fianco di un'eccellenza come Gruppo Ceramiche Ricchetti, attraverso la nostra tecnologia cogenerativa innovativa e con una partnership prestigiosa come quella con Whitenergy", ha dichiarato Angelo Baronchelli, Presidente di AB Energy.
"Questo settore, particolarmente energivoro, necessita di soluzioni all'avanguardia che ne supportino la crescita, soprattutto in questo periodo in cui il costo dell'energia è nell'occhio del ciclone.
Abbiamo applicato anche a questo progetto la nostra filosofia "ABetter way" che certifica come ci sia un modo diverso e allo stesso tempo unico e migliore per supportare ciascun cliente nel percorso verso la sostenibilità della propria azienda, sia ambientale che economica".
"È una grande soddisfazione aver collaborato con un'azienda leader come il Gruppo Ceramiche Ricchetti, nella realizzazione dei sistemi di connessione dei gruppi cogenerativi, al fianco di realtà primarie quali Whitenergy ed AB Energy - ha commentato Carlo Alberto Poppi, Direttore di Poppi Clementino Spa -
Questo progetto conferma il nostro impegno costante per generare soluzioni tecniche innovative ed in grado di garantire ai nostri clienti le migliori performance e ridurre i consumi energetici.
In questo impianto è risultata vincente la scelta tecnica di utilizzare uno degli ultimi brevetti ottenuti, relativo ad uno scambiatore in grado di preriscaldare la barbottina utilizzando le acque calde di scarto dal motore cogenerativo".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 settembre 2022
Richiedi informazioni a AB
News
CER e Autoconsumo: Due importanti novità dal MASE

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla...
Commento Motus-E su revisione PNRR

Motus-E accoglie con grande soddisfazione la decisione del Governo e in particolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, che...
TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro per la realizzazione di progetti fino a 70 Mwp di impianti fotovoltaici in entro il 2026

TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro quadriennale con un primario operatore internazionale attivo nell'asset management e negli...
Kiwa e Vinçotte: Partner chiave nel progetto SYRIUS di Horizon Europe

Kiwa e Vinçotte, azienda del gruppo Kiwa, sono orgogliosi di essere Partner strategici nel progetto SYRIUS di Horizon Europe, intitolato "SOEC...
Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...
Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...
Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...
FER-X: MASE, approvate le regole operative per le manifestazioni di interesse e la partecipazione alle procedure competitive

Pichetto: "Più rinnovabili, più competitività, più mercato"
FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...
La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...
Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...