News

De Nora: al via i lavori per la costruzione della Gigafactory

in collaborazione con mcTER News

Prende forma la realizzazione del più grande polo produttivo di elettrolizzatori in Italia ed uno dei maggiori in Europa, con capacità fino a 2GW De Nora Italy Hydrogen Technologies S.r.l. ("DNIHT"), società controllata da Industrie De Nora S.p.A. ("De Nora"), multinazionale italiana quotata su Euronext Milan specializzata in elettrochimica e leader nelle tecnologie sostenibili, ha avviato oggi i lavori per la costruzione della Gigafactory, destinata ad essere il più grande polo produttivo di elettrolizzatori sul territorio nazionale, con una capacità che raggiungerà i 2GW equivalenti entro il 2030.

Nella giornata odierna si è infatti tenuta la groundbreaking ceremony, con la posa della prima pietra, alla presenza dei vertici di De Nora, di Snam e delle principali Autorità nazionali, regionali e locali.

Il progetto, che si inserisce in un più ampio piano di espansione pluriennale della capacità produttiva del Gruppo De Nora, prevede la realizzazione di un centro produttivo a Cernusco sul Naviglio di circa 25.000 mq che rappresenterà il più grande polo produttivo nazionale di elettrolizzatori per la generazione di idrogeno verde, sistemi e componenti per l'elettrolisi dell'acqua e celle a combustibile, e sarà inoltre una moderna facility a servizio delle altre divisioni di De Nora. Oltre alla valenza dal punto di vista industriale, il progetto si distingue per una forte connotazione di sostenibilità e innovazione, adottando un concetto moderno di architettura industriale basata su criteri di basso impatto ambientale.

La Gigafactory rappresenta un asset industriale primario per il Gruppo De Nora e si distingue a livello internazionale per capacità produttiva, qualificandosi come asset strategico per facilitare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità parte del Green Deal Europeo. DNHIT e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno firmato lo scorso luglio 2023 un decreto di concessione che ha riconosciuto a DNHIT un importo pari a circa euro 32 milioni in forma di contributo alla spesa a valere sul fondo istituito dal Ministero per il sostegno finanziario alle imprese che partecipano alla realizzazione di Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (Fondo IPCEI). L'importo è finanziato tramite risorse del PNRR - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza1.

Gli importi destinati alla concessione di agevolazioni a DNHIT potranno essere successivamente integrati fino a circa euro 63 milioni, a seguito delle ulteriori disponibilità derivanti dalle attivazioni destinate al sostegno dell'IPCEI Idrogeno2.

L'iniziativa supporterà nel concreto la riduzione dei costi di produzione degli elettrolizzatori, contribuendo in maniera significativa a centrare l'obiettivo di capacità installata finale prevista in Europa e di neutralità tecnologica necessario per la transizione energetica.
La collocazione della Gigafactory in una primaria area industriale e produttiva a poca distanza da Milano consentirà inoltre di contribuire attivamente alla crescita economica e occupazionale del territorio locale, con la previsione di creare circa 200 posti di lavoro diretti e un indotto complessivo di circa 2000 persone.
Il termine dei lavori è previsto tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026.

Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di De Nora, ha così commentato: "Annunciamo con orgoglio l'avvio dei lavori di costruzione della Gigafactory, un progetto ambizioso ed unico per capacità produttiva e dimensioni, che conferma la centralità di De Nora nel panorama europeo come facilitatore della transizione energetica. Alle porte di Milano sorgerà lo stabilimento del futuro, esempio di unione virtuosa tra sostenibilità ed innovazione, dove si concentrerà buona parte dell'attività produttiva italiana del Gruppo. Un progetto sostenibile dal punto di vista architettonico, perfettamente integrato nel territorio in cui sorge e che porterà beneficio alla comunità, ma soprattutto il fulcro di una produzione di tecnologie destinate all'idrogeno verde che avrà un impatto positivo sul processo di decarbonizzazione internazionale".

1 PNRR M2C2- I5.2 - Missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica", Componente 2 "Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile", Investimento 5.2 "Idrogeno" nella titolarità del Ministero della transizione ecologica.
2 L'ammontare massimo di aiuti accordabili a DNHIT è stato definito sulla base del deficit di finanziamento nominale di cui all'articolo 5, comma 2, del decreto ministeriale 21 aprile 2021.

Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana quotata sull'Euronext Milan specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell'idrogeno verde. La società ha un portafoglio di prodotti e sistemi per ottimizzare l'efficienza energetica di processi industriali e di soluzioni per il trattamento delle acque.

A livello globale, De Nora è il più grande fornitore al mondo di elettrodi per i principali processi elettrochimici industriali (per clienti che operano nei settori della produzione di Cloro & Soda Caustica, di componenti per l'Elettronica, nella Finitura Superficiale), è tra i leader nelle forniture di tecnologie di filtrazione e disinfezione delle acque (per i settori industriali, municipali e piscine). Facendo leva sulle consolidate conoscenze elettrochimiche e sulla sua provata capacità produttiva, la società ha sviluppato e qualificato un portafoglio di elettrodi e componenti per la produzione dell'idrogeno mediante l'elettrolisi dell'acqua, fondamentale per la transizione energetica. In questo settore la società detiene anche il 25,85% di thyssenkrupp nucera AG &Co. KGaA, joint venture costituita con il gruppo thyssenkrupp.Fondata nel 1923, De Nora ha realizzato nel 2023 ricavi totali per circa 856 milioni di euro e un EBITDA Adjusted di circa 171 milioni di euro.

Il processo di crescita dell'Azienda si è sviluppato tanto in maniera organica, grazie alla continua innovazione, quanto per linee esterne, attraverso importanti acquisizioni negli USA, in Asia e in Europa. Il portafoglio di proprietà intellettuale del Gruppo comprende attualmente oltre 280 famiglie di brevetti con più di 2.800 estensioni territoriali. La società vede la famiglia De Nora con una quota pari al 53,3% delle azioni; il socio di minoranza è Snam con circa il 21,6% del capitale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 giugno 2024
News

Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...