News
Decreto Bollette: ITALIA SOLARE chiede più interventi strutturali per la sovranità energetica
in collaborazione con mcTER News
ITALIA SOLARE audita in X Commissione Camera dei Deputati. "La soluzione strutturale per la riduzione delle bollette non passa da interventi emergenziali, ma da un piano strategico che punti sulle rinnovabili e in particolare sul fotovoltaico". È quanto ha detto oggi Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE, nel corso dell'audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati sul Decreto Bollette (Atto Camera 2281).Durante il suo intervento, Viscontini ha ricordato che negli anni 2021-2022 il Governo ha destinato circa 100 miliardi di euro per contrastare il caro energia, senza però risolvere il problema alla radice. "Se anche solo una parte di queste risorse fosse stata utilizzata per incentivare la diffusione del fotovoltaico tra famiglie e imprese, oggi la situazione sarebbe radicalmente diversa", ha sottolineato.
Italia Solare riconosce la necessità di misure di sollievo immediato per i consumatori, ma invita il Parlamento a limitare questi interventi ai casi più urgenti, destinando invece la maggior parte delle risorse a soluzioni strutturali. L'associazione ha proposto di rafforzare strumenti già esistenti, semplificandoli radicalmente per accelerare l'adozione delle rinnovabili e aumentare la sovranità energetica del Paese.
Accelerare sulle rinnovabili per ridurre il costo dell'energia
Durante l'audizione l'associazione ha messo in evidenza come le fonti rinnovabili - e il fotovoltaico in particolare - possano contribuire da subito al contenimento dei costi dell'energia, operando su due fronti:
Incrementare la quota di rinnovabili nel mix elettrico, con strumenti adeguati che tengano conto delle loro caratteristiche (costi di investimento elevati, ma bassissimi costi operativi).
Valorizzare le produzioni esistenti, con misure che consentano ai consumatori di beneficiare direttamente del minor costo dell'energia rinnovabile prodotta sul territorio.
A questo proposito, ITALIA SOLARE ha ribadito la necessità di attuare rapidamente strumenti come:
Superamento del Prezzo Unico Nazionale (PUN) a favore del prezzo zonale, per rendere più equa la distribuzione dei benefici economici delle rinnovabili.
Condivisione dell'energia a livello locale fino a 6 MW, come previsto dalla Direttiva Mercati UE.
Sostegno alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e a tutte le forme di autoconsumo, con misure di semplificazione amministrativa.
Blocchi normativi e saturazione della rete: serve un approccio coordinato
ITALIA SOLARE ha inoltre denunciato la mancanza di un approccio organico nel governo della transizione energetica. "Negli ultimi mesi abbiamo assistito a una proliferazione di norme e decreti - dal Decreto Agricoltura al Testo Unico Autorizzativo - senza alcun coordinamento tra i Ministeri e senza il coinvolgimento delle associazioni di settore. Questo sta rallentando lo sviluppo del fotovoltaico e aumentando i costi per i consumatori", ha affermato Viscontini.
Un altro nodo critico è la saturazione virtuale della rete elettrica. Il Ministero dell'Ambiente ha annunciato un emendamento al Decreto Bollette per affrontare il problema, ma secondo ITALIA SOLARE sarà fondamentale evitare penalizzazioni per i progetti in corso a causa di ritardi burocratici.
PPA e contratti per differenza: strumenti chiave per la stabilità del mercato
Nel suo intervento, ITALIA SOLARE ha sottolineato che strumenti come i Power Purchase Agreements (PPA) e i Contratti per Differenza (CFD) possono abbassare e stabilizzare il prezzo dell'energia elettrica. L'associazione propone di estendere le garanzie GSE per i PPA anche ai produttori da impianti esistenti e di includere nel DL l'obbligo per Acquirente Unico di acquistare esclusivamente energia rinnovabile.
Infine, l'associazione ha chiesto l'abrogazione dell'articolo 15-bis del DL 4/2022, che ha generato un clima di incertezza e numerosi ricorsi legali.
Per ITALIA SOLARE il Decreto Bollette rappresenta un'occasione per avviare una riforma strutturale del sistema energetico nazionale. "Il futuro dell'energia non può dipendere da sussidi emergenziali. Dobbiamo investire ora nelle rinnovabili per costruire un sistema più stabile, economico e indipendente", ha concluso Viscontini.
Italia Solare: Guarda tutti i contenuti Italia Solare sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 marzo 2025
News
Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...