News

Decreto Bollette: ITALIA SOLARE chiede più interventi strutturali per la sovranità energetica

in collaborazione con mcTER News

ITALIA SOLARE audita in X Commissione Camera dei Deputati. "La soluzione strutturale per la riduzione delle bollette non passa da interventi emergenziali, ma da un piano strategico che punti sulle rinnovabili e in particolare sul fotovoltaico". È quanto ha detto oggi Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE, nel corso dell'audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati sul Decreto Bollette (Atto Camera 2281).

Durante il suo intervento, Viscontini ha ricordato che negli anni 2021-2022 il Governo ha destinato circa 100 miliardi di euro per contrastare il caro energia, senza però risolvere il problema alla radice. "Se anche solo una parte di queste risorse fosse stata utilizzata per incentivare la diffusione del fotovoltaico tra famiglie e imprese, oggi la situazione sarebbe radicalmente diversa", ha sottolineato.

Italia Solare riconosce la necessità di misure di sollievo immediato per i consumatori, ma invita il Parlamento a limitare questi interventi ai casi più urgenti, destinando invece la maggior parte delle risorse a soluzioni strutturali. L'associazione ha proposto di rafforzare strumenti già esistenti, semplificandoli radicalmente per accelerare l'adozione delle rinnovabili e aumentare la sovranità energetica del Paese.

Accelerare sulle rinnovabili per ridurre il costo dell'energia

Durante l'audizione l'associazione ha messo in evidenza come le fonti rinnovabili - e il fotovoltaico in particolare - possano contribuire da subito al contenimento dei costi dell'energia, operando su due fronti:

Incrementare la quota di rinnovabili nel mix elettrico, con strumenti adeguati che tengano conto delle loro caratteristiche (costi di investimento elevati, ma bassissimi costi operativi).
Valorizzare le produzioni esistenti, con misure che consentano ai consumatori di beneficiare direttamente del minor costo dell'energia rinnovabile prodotta sul territorio.
A questo proposito, ITALIA SOLARE ha ribadito la necessità di attuare rapidamente strumenti come:

Superamento del Prezzo Unico Nazionale (PUN) a favore del prezzo zonale, per rendere più equa la distribuzione dei benefici economici delle rinnovabili.
Condivisione dell'energia a livello locale fino a 6 MW, come previsto dalla Direttiva Mercati UE.
Sostegno alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e a tutte le forme di autoconsumo, con misure di semplificazione amministrativa.

Blocchi normativi e saturazione della rete: serve un approccio coordinato

ITALIA SOLARE ha inoltre denunciato la mancanza di un approccio organico nel governo della transizione energetica. "Negli ultimi mesi abbiamo assistito a una proliferazione di norme e decreti - dal Decreto Agricoltura al Testo Unico Autorizzativo - senza alcun coordinamento tra i Ministeri e senza il coinvolgimento delle associazioni di settore. Questo sta rallentando lo sviluppo del fotovoltaico e aumentando i costi per i consumatori", ha affermato Viscontini.

Un altro nodo critico è la saturazione virtuale della rete elettrica. Il Ministero dell'Ambiente ha annunciato un emendamento al Decreto Bollette per affrontare il problema, ma secondo ITALIA SOLARE sarà fondamentale evitare penalizzazioni per i progetti in corso a causa di ritardi burocratici.

PPA e contratti per differenza: strumenti chiave per la stabilità del mercato

Nel suo intervento, ITALIA SOLARE ha sottolineato che strumenti come i Power Purchase Agreements (PPA) e i Contratti per Differenza (CFD) possono abbassare e stabilizzare il prezzo dell'energia elettrica. L'associazione propone di estendere le garanzie GSE per i PPA anche ai produttori da impianti esistenti e di includere nel DL l'obbligo per Acquirente Unico di acquistare esclusivamente energia rinnovabile.

Infine, l'associazione ha chiesto l'abrogazione dell'articolo 15-bis del DL 4/2022, che ha generato un clima di incertezza e numerosi ricorsi legali.

Per ITALIA SOLARE il Decreto Bollette rappresenta un'occasione per avviare una riforma strutturale del sistema energetico nazionale. "Il futuro dell'energia non può dipendere da sussidi emergenziali. Dobbiamo investire ora nelle rinnovabili per costruire un sistema più stabile, economico e indipendente", ha concluso Viscontini.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 marzo 2025
News

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...

Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...

ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...

Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...

"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su...

Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...

Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...

Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...