Articolo
Diagnosi energetiche: stato dell’arte e prospettive future
Definizione di Diagnosi energetica Definizione di Diagnosi energetica
Ispezione sistematica ed analisi degli usi e consumi di energia di un sito, di un edificio, di un sistema o di una organizzazione finalizzata ad identificare i flussi energetici ed il potenziale per miglioramenti dell'efficienza energetica ed a riferire in merito ai risultati.(UNI 16247).
La diagnosi energetica è un bilancio energetico che quantifica i flussi energetici in ingresso e uscita del sito produttivo, i flussi energetici sono distinti per vettore energetico.
Le attività di stabilimento si classificano in:
- attività principali (AP);
- servizi ausiliari (SA);
- servizi generali (SG).
La scadenza del 5 dicembre 2023 determina l'inizio del terzo ciclo di diagnosi energetiche, obbligatorio ai sensi dell'art.8 del D.lgs.102/2014.
Cosa ottiene un soggetto adempiente a questo obbligo normativo?
La consapevolezza dei suoi consumi energetici per l'anno2022 (anno di riferimento) con un livello di approfondimento che dall'intero stabilimento raggiunge il singolo reparto e impianto.
La determinazione delle prestazioni energetiche di ciascuno dei suoi siti produttivi misurate con gli PE (indici di prestazione energetica), ovvero il rapporto fra i consumi di energia e l'output di produzione.
La valutazione dell'efficienza energetica di ciascuno dei suoi siti produttivi, tramite il confronto degli PE calcolati e quelli tipici del settore economico di riferimento reperibili da letteratura tecnico-scientifica.
La scoperta di opportunità di miglioramento tramite la proposta di interventi di efficientamento specifici per ciascuno dei suoi siti produttivi, supportati da analisi di fattibilità tecnico/economica.
Il ciclo di raccolta ha previsto il caricamento delle diagnosi sul portale dedicato
La diagnosi energetica coinvolge, con specifici ruoli e responsabilità, i seguenti soggetti:
1. ENEA, l'organismo gestore del meccanismo.
2. Impresa, ovvero il soggetto che adempie all'obbligo di diagnosi per i suoi siti produttivi.
3. Auditor, ovvero il soggetto incaricato dall'azienda che redige la diagnosi energetica per ciascuno dei siti aziendali considerati.
IMPRESE -Focus sui soggetti obbligati e volontari ai sensi del D.Lgs.102/2014
- Quante sono le Grandi Imprese, le Grandi Imprese Energivore e le PMI Energivore?
- Quante diagnosi hanno presentato i soggetti obbligati?
- Quanti siti dispongono un sistema di monitoraggio dei consumi?
- Quanti soggetti volontari hanno presentato una diagnosi energetica?
- Quanti soggetti dispongono di sistema di gestione dell'energia certificato ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quanti sono i siti certificati ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
IMPRESE -Focus sui settori economici
- Quali sono i settori economici di provenienza dei soggetti obbligati?
- Quali settori presentano il maggior numero di siti?
- Quante diagnosi disponiamo di ciascun settore?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese e PMI Energivore?
- A quanto ammontano i consumi energetici di ciascun settore?
- Quali sono i settori con i maggiori consumi di elettricità e gas naturale?
- Qual è il livello di copertura dei consumi delle diagnosi rispetto al bilancio energetico nazionale?
AUDITOR -Focus sui soggetti incaricati
- Quanti sono gli EGE, ESCO ed Incaricati 50001:2018? Come si ripartiscono?
- Come sono distribuite le diagnosi per i singoli soggetti?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
Imprese che hanno presentato almeno una diagnosi energetica nel 2022 sono state 6103 di cui obbligati 5797
CONSIDERAZIONI
Maggiore specializzazione del sistema delle diagnosi sui grandi consumatori di energia.
La crisi energetica del 2022 (guerra in Ucraina) ha spinto un numero maggiore di imprese a profilarsi come energivore per accedere agli incentivi.
Esenzione dalla diagnosi energetica per le imprese con consumi annui inferiori a 50 tep (il D.Lgs 73/2020 modifica l'articolo 8 del D.Lgs. 102/2014).
Continua nel PDF
Ispezione sistematica ed analisi degli usi e consumi di energia di un sito, di un edificio, di un sistema o di una organizzazione finalizzata ad identificare i flussi energetici ed il potenziale per miglioramenti dell'efficienza energetica ed a riferire in merito ai risultati.(UNI 16247).
La diagnosi energetica è un bilancio energetico che quantifica i flussi energetici in ingresso e uscita del sito produttivo, i flussi energetici sono distinti per vettore energetico.
Le attività di stabilimento si classificano in:
- attività principali (AP);
- servizi ausiliari (SA);
- servizi generali (SG).
La scadenza del 5 dicembre 2023 determina l'inizio del terzo ciclo di diagnosi energetiche, obbligatorio ai sensi dell'art.8 del D.lgs.102/2014.
Cosa ottiene un soggetto adempiente a questo obbligo normativo?
La consapevolezza dei suoi consumi energetici per l'anno2022 (anno di riferimento) con un livello di approfondimento che dall'intero stabilimento raggiunge il singolo reparto e impianto.
La determinazione delle prestazioni energetiche di ciascuno dei suoi siti produttivi misurate con gli PE (indici di prestazione energetica), ovvero il rapporto fra i consumi di energia e l'output di produzione.
La valutazione dell'efficienza energetica di ciascuno dei suoi siti produttivi, tramite il confronto degli PE calcolati e quelli tipici del settore economico di riferimento reperibili da letteratura tecnico-scientifica.
La scoperta di opportunità di miglioramento tramite la proposta di interventi di efficientamento specifici per ciascuno dei suoi siti produttivi, supportati da analisi di fattibilità tecnico/economica.
Il ciclo di raccolta ha previsto il caricamento delle diagnosi sul portale dedicato
La diagnosi energetica coinvolge, con specifici ruoli e responsabilità, i seguenti soggetti:
1. ENEA, l'organismo gestore del meccanismo.
2. Impresa, ovvero il soggetto che adempie all'obbligo di diagnosi per i suoi siti produttivi.
3. Auditor, ovvero il soggetto incaricato dall'azienda che redige la diagnosi energetica per ciascuno dei siti aziendali considerati.
IMPRESE -Focus sui soggetti obbligati e volontari ai sensi del D.Lgs.102/2014
- Quante sono le Grandi Imprese, le Grandi Imprese Energivore e le PMI Energivore?
- Quante diagnosi hanno presentato i soggetti obbligati?
- Quanti siti dispongono un sistema di monitoraggio dei consumi?
- Quanti soggetti volontari hanno presentato una diagnosi energetica?
- Quanti soggetti dispongono di sistema di gestione dell'energia certificato ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quanti sono i siti certificati ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
IMPRESE -Focus sui settori economici
- Quali sono i settori economici di provenienza dei soggetti obbligati?
- Quali settori presentano il maggior numero di siti?
- Quante diagnosi disponiamo di ciascun settore?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese e PMI Energivore?
- A quanto ammontano i consumi energetici di ciascun settore?
- Quali sono i settori con i maggiori consumi di elettricità e gas naturale?
- Qual è il livello di copertura dei consumi delle diagnosi rispetto al bilancio energetico nazionale?
AUDITOR -Focus sui soggetti incaricati
- Quanti sono gli EGE, ESCO ed Incaricati 50001:2018? Come si ripartiscono?
- Come sono distribuite le diagnosi per i singoli soggetti?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
Imprese che hanno presentato almeno una diagnosi energetica nel 2022 sono state 6103 di cui obbligati 5797
CONSIDERAZIONI
Maggiore specializzazione del sistema delle diagnosi sui grandi consumatori di energia.
La crisi energetica del 2022 (guerra in Ucraina) ha spinto un numero maggiore di imprese a profilarsi come energivore per accedere agli incentivi.
Esenzione dalla diagnosi energetica per le imprese con consumi annui inferiori a 50 tep (il D.Lgs 73/2020 modifica l'articolo 8 del D.Lgs. 102/2014).
Continua nel PDF
Andrea Aquino - ENEA
Guarda tutti i contenuti ENEA sul sito Fiera Idrogeno News
Guarda tutti i contenuti ENEA sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Idrogeno - Milano giugno 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)
Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica;...
Concerted Action 6 EPBD Riunione plenaria di Lisbona

Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla...
Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte II: perdite di carico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...
Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori...
Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel...
Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di
portare un proprio contributo...
Gas liquefatto: quel maggior impiego imposto dalla guerra che ipoteca l'economia e il clima

Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha...
L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono
Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe...
Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...