Articolo
Diagnosi energetiche: stato dell’arte e prospettive future
Definizione di Diagnosi energetica Definizione di Diagnosi energetica
Ispezione sistematica ed analisi degli usi e consumi di energia di un sito, di un edificio, di un sistema o di una organizzazione finalizzata ad identificare i flussi energetici ed il potenziale per miglioramenti dell'efficienza energetica ed a riferire in merito ai risultati.(UNI 16247).
La diagnosi energetica è un bilancio energetico che quantifica i flussi energetici in ingresso e uscita del sito produttivo, i flussi energetici sono distinti per vettore energetico.
Le attività di stabilimento si classificano in:
- attività principali (AP);
- servizi ausiliari (SA);
- servizi generali (SG).
La scadenza del 5 dicembre 2023 determina l'inizio del terzo ciclo di diagnosi energetiche, obbligatorio ai sensi dell'art.8 del D.lgs.102/2014.
Cosa ottiene un soggetto adempiente a questo obbligo normativo?
La consapevolezza dei suoi consumi energetici per l'anno2022 (anno di riferimento) con un livello di approfondimento che dall'intero stabilimento raggiunge il singolo reparto e impianto.
La determinazione delle prestazioni energetiche di ciascuno dei suoi siti produttivi misurate con gli PE (indici di prestazione energetica), ovvero il rapporto fra i consumi di energia e l'output di produzione.
La valutazione dell'efficienza energetica di ciascuno dei suoi siti produttivi, tramite il confronto degli PE calcolati e quelli tipici del settore economico di riferimento reperibili da letteratura tecnico-scientifica.
La scoperta di opportunità di miglioramento tramite la proposta di interventi di efficientamento specifici per ciascuno dei suoi siti produttivi, supportati da analisi di fattibilità tecnico/economica.
Il ciclo di raccolta ha previsto il caricamento delle diagnosi sul portale dedicato
La diagnosi energetica coinvolge, con specifici ruoli e responsabilità, i seguenti soggetti:
1. ENEA, l'organismo gestore del meccanismo.
2. Impresa, ovvero il soggetto che adempie all'obbligo di diagnosi per i suoi siti produttivi.
3. Auditor, ovvero il soggetto incaricato dall'azienda che redige la diagnosi energetica per ciascuno dei siti aziendali considerati.
IMPRESE -Focus sui soggetti obbligati e volontari ai sensi del D.Lgs.102/2014
- Quante sono le Grandi Imprese, le Grandi Imprese Energivore e le PMI Energivore?
- Quante diagnosi hanno presentato i soggetti obbligati?
- Quanti siti dispongono un sistema di monitoraggio dei consumi?
- Quanti soggetti volontari hanno presentato una diagnosi energetica?
- Quanti soggetti dispongono di sistema di gestione dell'energia certificato ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quanti sono i siti certificati ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
IMPRESE -Focus sui settori economici
- Quali sono i settori economici di provenienza dei soggetti obbligati?
- Quali settori presentano il maggior numero di siti?
- Quante diagnosi disponiamo di ciascun settore?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese e PMI Energivore?
- A quanto ammontano i consumi energetici di ciascun settore?
- Quali sono i settori con i maggiori consumi di elettricità e gas naturale?
- Qual è il livello di copertura dei consumi delle diagnosi rispetto al bilancio energetico nazionale?
AUDITOR -Focus sui soggetti incaricati
- Quanti sono gli EGE, ESCO ed Incaricati 50001:2018? Come si ripartiscono?
- Come sono distribuite le diagnosi per i singoli soggetti?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
Imprese che hanno presentato almeno una diagnosi energetica nel 2022 sono state 6103 di cui obbligati 5797
CONSIDERAZIONI
Maggiore specializzazione del sistema delle diagnosi sui grandi consumatori di energia.
La crisi energetica del 2022 (guerra in Ucraina) ha spinto un numero maggiore di imprese a profilarsi come energivore per accedere agli incentivi.
Esenzione dalla diagnosi energetica per le imprese con consumi annui inferiori a 50 tep (il D.Lgs 73/2020 modifica l'articolo 8 del D.Lgs. 102/2014).
Continua nel PDF
Ispezione sistematica ed analisi degli usi e consumi di energia di un sito, di un edificio, di un sistema o di una organizzazione finalizzata ad identificare i flussi energetici ed il potenziale per miglioramenti dell'efficienza energetica ed a riferire in merito ai risultati.(UNI 16247).
La diagnosi energetica è un bilancio energetico che quantifica i flussi energetici in ingresso e uscita del sito produttivo, i flussi energetici sono distinti per vettore energetico.
Le attività di stabilimento si classificano in:
- attività principali (AP);
- servizi ausiliari (SA);
- servizi generali (SG).
La scadenza del 5 dicembre 2023 determina l'inizio del terzo ciclo di diagnosi energetiche, obbligatorio ai sensi dell'art.8 del D.lgs.102/2014.
Cosa ottiene un soggetto adempiente a questo obbligo normativo?
La consapevolezza dei suoi consumi energetici per l'anno2022 (anno di riferimento) con un livello di approfondimento che dall'intero stabilimento raggiunge il singolo reparto e impianto.
La determinazione delle prestazioni energetiche di ciascuno dei suoi siti produttivi misurate con gli PE (indici di prestazione energetica), ovvero il rapporto fra i consumi di energia e l'output di produzione.
La valutazione dell'efficienza energetica di ciascuno dei suoi siti produttivi, tramite il confronto degli PE calcolati e quelli tipici del settore economico di riferimento reperibili da letteratura tecnico-scientifica.
La scoperta di opportunità di miglioramento tramite la proposta di interventi di efficientamento specifici per ciascuno dei suoi siti produttivi, supportati da analisi di fattibilità tecnico/economica.
Il ciclo di raccolta ha previsto il caricamento delle diagnosi sul portale dedicato
La diagnosi energetica coinvolge, con specifici ruoli e responsabilità, i seguenti soggetti:
1. ENEA, l'organismo gestore del meccanismo.
2. Impresa, ovvero il soggetto che adempie all'obbligo di diagnosi per i suoi siti produttivi.
3. Auditor, ovvero il soggetto incaricato dall'azienda che redige la diagnosi energetica per ciascuno dei siti aziendali considerati.
IMPRESE -Focus sui soggetti obbligati e volontari ai sensi del D.Lgs.102/2014
- Quante sono le Grandi Imprese, le Grandi Imprese Energivore e le PMI Energivore?
- Quante diagnosi hanno presentato i soggetti obbligati?
- Quanti siti dispongono un sistema di monitoraggio dei consumi?
- Quanti soggetti volontari hanno presentato una diagnosi energetica?
- Quanti soggetti dispongono di sistema di gestione dell'energia certificato ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quanti sono i siti certificati ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
IMPRESE -Focus sui settori economici
- Quali sono i settori economici di provenienza dei soggetti obbligati?
- Quali settori presentano il maggior numero di siti?
- Quante diagnosi disponiamo di ciascun settore?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese e PMI Energivore?
- A quanto ammontano i consumi energetici di ciascun settore?
- Quali sono i settori con i maggiori consumi di elettricità e gas naturale?
- Qual è il livello di copertura dei consumi delle diagnosi rispetto al bilancio energetico nazionale?
AUDITOR -Focus sui soggetti incaricati
- Quanti sono gli EGE, ESCO ed Incaricati 50001:2018? Come si ripartiscono?
- Come sono distribuite le diagnosi per i singoli soggetti?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
Imprese che hanno presentato almeno una diagnosi energetica nel 2022 sono state 6103 di cui obbligati 5797
CONSIDERAZIONI
Maggiore specializzazione del sistema delle diagnosi sui grandi consumatori di energia.
La crisi energetica del 2022 (guerra in Ucraina) ha spinto un numero maggiore di imprese a profilarsi come energivore per accedere agli incentivi.
Esenzione dalla diagnosi energetica per le imprese con consumi annui inferiori a 50 tep (il D.Lgs 73/2020 modifica l'articolo 8 del D.Lgs. 102/2014).
Continua nel PDF
Andrea Aquino - ENEA
Guarda tutti i contenuti ENEA sul sito Fiera Idrogeno News
Guarda tutti i contenuti ENEA sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Idrogeno - Milano giugno 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione
- Multi-Modal & Edge AI
- Innovazione
- Esempi
- Feedback
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...
Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...
La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE?
- pilastro nascosto di produttività e sicurezza
La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...
IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati.
Analisi predittiva, Anomaly...
Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica.
Perché introdurre...
Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...
L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione
Breve storia dell'AI
Crescita del mercato AI in Italia
Case History
La cogenerazione non passa di moda: per la decarbonizzazione, efficienza e transizione energetica

Introduzione a Italcogen.
La missione di Italcogen.
Cogenerazione - una lunga storia.
Tendenze di mercato.
Decarbonizzazione.
Strumenti per l’efficienza energetica: l’AI

Non possiamo evitare di usare energia, ma possiamo ridurre costi e rischi di approvvigionamento.
Come usare meglio l'energia.
L'IA può supportare...